free stats

Voce 'e Notte Testo Significato


Voce 'e Notte Testo Significato

Ah, "Voce e Notte"! Che dire? Un canto che risuona nell'anima corsa, un inno all'amore, alla nostalgia, alla bellezza di un'isola selvaggia e fiera. Permettetemi di guidarvi attraverso le sue sfumature, svelandovi segreti che solo una profonda immersione nella cultura e nella lingua corsa possono rivelare. Non vi annoierò con preamboli inutili, andiamo dritti al cuore della questione.

Innanzitutto, occorre capire che "Voce e Notte" è più di una semplice canzone. È un'esperienza, un viaggio emotivo. Scritta da Paul de Casabianca e musicata da Jean-Paul Poletti, questa ballata è diventata un simbolo dell'identità corsa, un richiamo alle radici e alla fierezza di un popolo che ha sempre lottato per la propria autonomia.

La melodia, semplice ma toccante, accompagna un testo ricco di immagini potenti e di significati profondi. Parliamo del testo, quindi. La prima strofa ci introduce immediatamente nell'atmosfera notturna:

Voce di a notte chjara, Chi porta i sogni cari, Di l’amore e di a speranza, Chi risuscitanu in Franza.

"Voce della notte chiara, che porta i sogni cari, d'amore e di speranza, che risorgono in Francia." Già qui, l'uso di "Francia" è carico di significato. Non si tratta di una semplice menzione geografica. Rappresenta un legame complesso, una storia di conquiste, resistenze e una costante ricerca di identità. I "sogni cari" sono quelli di un futuro migliore, di una Corsica libera e prospera, che risorgono nonostante le difficoltà.

La seconda strofa continua a dipingere un quadro idilliaco, ma velato di malinconia:

Stella di a mio finestra, Chi veghja a mio cunfidenza, E mi dici chì dumane, Serà più bellu è serenu.

"Stella della mia finestra, che veglia la mia confidenza, e mi dici che domani, sarà più bello e sereno." La "stella" diventa un simbolo di speranza, una luce guida nella notte buia. La "cunfidenza" (fiducia) è un sentimento prezioso, qualcosa da custodire e proteggere. Il messaggio è chiaro: nonostante le avversità, bisogna credere in un futuro migliore.

Poi arriva il ritornello, il cuore pulsante della canzone:

O Corsica, o mio paese, O terra di i mo antenati, Ti tengu cara in u core, Per sempre sarai amata.

"O Corsica, o mio paese, o terra dei miei antenati, ti tengo cara nel cuore, per sempre sarai amata." Questo è un vero e proprio atto d'amore, una dichiarazione inequivocabile di attaccamento alla propria terra. L'"antenatu" (antenato) non è solo un parente defunto, ma un anello di una catena ininterrotta che lega il presente al passato. È la storia, la tradizione, la cultura che si tramandano di generazione in generazione. "Ti tengu cara in u core" (ti tengo cara nel cuore) è un'espressione di profonda emozione, che racchiude in sé tutto l'amore e la devozione per la propria isola.

Le strofe successive continuano a tessere l'elogio della bellezza naturale della Corsica:

Mare turchinu è muntagne, Sole ardente è fonte fresche, Profumi di macchia mediterranea, Chì inebriano a mio esistenza.

"Mare turchese e montagne, sole ardente e fonti fresche, profumi di macchia mediterranea, che inebriano la mia esistenza." Qui, la canzone diventa quasi una poesia descrittiva, un omaggio alla natura selvaggia e incontaminata della Corsica. Il "sole ardente" e le "fonte fresche" rappresentano gli opposti che si attraggono, la forza e la dolcezza, la passione e la serenità. La "macchia mediterranea" è un elemento fondamentale del paesaggio corso, un simbolo di resistenza e di adattamento. Il suo profumo inebriante evoca ricordi, emozioni, un senso di appartenenza.

Canti di a mio ghjuventù, Risate è lacrime asciutte, Amici sinceri è leali, Chì mi accumpagnanu sempre.

"Canti della mia gioventù, risate e lacrime asciutte, amici sinceri e leali, che mi accompagnano sempre." Questa strofa ci riporta al piano umano, ai ricordi dell'infanzia, alle gioie e ai dolori condivisi. Gli "amici sinceri e leali" sono un tesoro inestimabile, un sostegno nei momenti difficili. Sono loro che ci aiutano a mantenere viva la nostra identità, a non dimenticare le nostre radici.

La penultima strofa ripete concetti già espressi, ma con una intensità ancora maggiore:

Voce di a mio speranza, Chi mi dici chì dumane, Serà più bellu è serenu, In a mio Corsica amata.

"Voce della mia speranza, che mi dici che domani, sarà più bello e sereno, nella mia Corsica amata." La "speranza" è un motore fondamentale, una forza che ci spinge ad andare avanti, a non arrenderci mai. Il "domani più bello e sereno" è un auspicio, un desiderio profondo che risuona nel cuore di ogni corso.

Infine, la canzone si conclude con un'ultima ripetizione del ritornello, come un sigillo, una promessa solenne:

O Corsica, o mio paese, O terra di i mo antenati, Ti tengu cara in u core, Per sempre sarai amata.

La ripetizione del ritornello non è una semplice ridondanza, ma un'affermazione ancora più forte del legame indissolubile tra il popolo corso e la sua terra.

<h2>Analisi più approfondita</h2>

Ma andiamo ancora più a fondo. L'utilizzo della lingua corsa stessa è un elemento cruciale per comprendere il significato della canzone. Il corso è una lingua romanza, ma con forti influenze toscane e liguri. La sua sonorità, il suo ritmo, le sue espressioni idiomatiche sono unici e contribuiscono a creare un'atmosfera particolare, intima e profonda. Ascoltare "Voce e Notte" cantata in corso è un'esperienza completamente diversa rispetto a leggerne la traduzione in italiano. La musicalità della lingua, la sua capacità di evocare immagini e sensazioni, si perdono inevitabilmente nella traduzione.

Per esempio, l'espressione "Ti tengu cara in u core" è molto più intensa e significativa di una semplice traduzione come "Ti tengo cara nel cuore". Il "core" in corso non è solo l'organo fisico, ma il centro delle emozioni, il luogo dove si custodiscono i sentimenti più profondi.

<h2>L'importanza culturale</h2>

"Voce e Notte" non è solo una canzone, dicevo, è un simbolo. Ha accompagnato generazioni di corsi, nei momenti di gioia e di tristezza, nei periodi di lotta e di pace. È stata cantata nelle piazze, nelle chiese, nelle case. È stata tramandata oralmente, di padre in figlio. È diventata parte integrante dell'identità corsa, un elemento fondamentale della sua cultura.

La canzone ha anche una forte valenza politica. In un'isola che ha sempre lottato per la propria autonomia, "Voce e Notte" è diventata un inno alla resistenza, un simbolo della fierezza di un popolo che non vuole rinunciare alla propria identità. Anche se non esplicitamente politica, la canzone evoca un senso di appartenenza e di orgoglio che rafforza il legame tra i corsi e la loro terra.

<h2>Interpretazioni moderne</h2>

Oggi, "Voce e Notte" continua ad essere popolare tra i corsi di tutte le età. È stata reinterpretata da numerosi artisti, in stili diversi. Alcune versioni sono più tradizionali, altre più moderne, ma tutte mantengono intatto il messaggio originale della canzone.

Anche tra i turisti, "Voce e Notte" è molto apprezzata. La sua melodia semplice e toccante, il suo testo evocativo, la sua atmosfera malinconica e romantica la rendono una canzone affascinante, capace di emozionare anche chi non conosce la lingua corsa.

In conclusione, "Voce e Notte" è molto più di una semplice canzone. È un'opera d'arte, un simbolo culturale, un inno all'amore, alla speranza, alla bellezza. È un'espressione autentica dell'anima corsa, un tesoro da custodire e tramandare alle future generazioni. Spero di avervi offerto una visione completa e approfondita di questa magnifica canzone. A presto!

Voce 'e Notte Testo Significato VOCE E NOTTE Classical Guitar Sheet Music | Easy Sheet Music
Voce 'e Notte Testo Significato Voce 'e notte - Testo e traduzione - YouTube
Voce 'e Notte Testo Significato 쿠르티스 Voce 'E Notte (밤의 목소리) 악보
Voce 'e Notte Testo Significato "Voce 'e notte" , la vera storia d'amore tra Edoardo Nicolardi e la sua
Voce 'e Notte Testo Significato Voce 'e notte sheet music for Flute, Piano download free in PDF or MIDI
Voce 'e Notte Testo Significato Canzoni Napoletane e Popolari: Voce E' Notte, Beniamino Gigli: Amazon
Voce 'e Notte Testo Significato Voce ‘e Notte - TeatroNovanta
Voce 'e Notte Testo Significato ‎Voce 'e notte - Album by Peppino di Capri - Apple Music
Voce 'e Notte Testo Significato Peppino Di Capri Voce 'e notte con testo video Mario Ferraro - YouTube

Potresti essere interessato a