free stats

Preghiera Di Charles De Foucauld


Preghiera Di Charles De Foucauld

Amici, lasciate che vi parli di una preghiera che mi sta particolarmente a cuore: la Preghiera di Charles de Foucauld. Ne ho letto di versioni, l'ho sentita recitare in mille modi, ma credetemi, ho scavato a fondo e vi racconterò tutto quello che so su questo gioiello spirituale.

Innanzitutto, sfatiamo subito un mito: la Preghiera di Abbandono, come viene spesso chiamata, non è stata scritta di getto da Charles de Foucauld. È piuttosto un assemblaggio, una composizione di pensieri e affermazioni che si ritrovano nei suoi scritti, soprattutto nelle sue lettere e nei suoi appunti personali. Un po' come un mosaico composto con le tessere della sua profonda spiritualità.

La genesi di questa preghiera è affascinante. Charles, dopo una giovinezza dissoluta, si converte in modo radicale. Decide di seguire Gesù Cristo in modo totale, scegliendo una vita di povertà e di servizio agli altri, in particolare ai più emarginati del Sahara algerino. In questo contesto di solitudine, di preghiera intensa e di contatto con la realtà dura del deserto, la sua spiritualità si affina e prende forma. È lì, nel cuore del Sahara, che nascono i germi di quella che diventerà la Preghiera di Abbandono.

Non esiste un manoscritto originale della preghiera come la conosciamo oggi. Le diverse versioni circolanti derivano da una selezione e combinazione di brani tratti dai suoi scritti. Di solito, l'inizio è sempre lo stesso, quel commovente: "Padre mio, io mi abbandono a te..." Ma il resto può variare leggermente a seconda delle fonti.

La bellezza di questa preghiera risiede proprio nella sua universalità e nella sua capacità di toccare il cuore di chi la recita, indipendentemente dalla sua confessione religiosa. È un inno all'abbandono fiducioso alla volontà di Dio, un invito a lasciarsi guidare dalla sua provvidenza, anche quando il cammino si fa oscuro e incerto.

Molti trovano conforto in questa preghiera perché esprime un sentimento profondo di fiducia e di speranza. Ci ricorda che non siamo soli, che c'è un Padre che ci ama e che si prende cura di noi, anche quando non lo sentiamo. Ci invita a deporre le nostre ansie e le nostre paure nelle sue mani, ad accettare la sua volontà con serenità e a fidarci del suo amore infinito.

Significato Profondo e Attualità della Preghiera

La Preghiera di Abbandono non è solo una bella poesia o una pia esortazione. È un vero e proprio programma di vita spirituale. Ci invita a un cambiamento radicale del nostro modo di pensare e di agire. Ci chiede di mettere Dio al centro della nostra esistenza, di affidarci completamente a lui e di vivere secondo il suo Vangelo.

In un mondo come il nostro, dominato dall'individualismo, dalla fretta e dalla ricerca del successo a tutti i costi, questa preghiera ci offre un'alternativa. Ci invita a rallentare, a riflettere sul senso della nostra vita, a riscoprire il valore della semplicità, della gratuità e della solidarietà.

Ci ricorda che la vera felicità non si trova nel possesso di beni materiali o nel raggiungimento di obiettivi ambiziosi, ma nella relazione con Dio e con gli altri. Ci invita a uscire da noi stessi, ad aprirci al prossimo, a condividere le nostre gioie e le nostre sofferenze, a costruire un mondo più giusto e fraterno.

La Preghiera di Abbandono è una sfida. Ci mette di fronte alle nostre paure, alle nostre resistenze, alle nostre fragilità. Ci chiede di rinunciare al nostro controllo, di accettare i nostri limiti, di perdonare noi stessi e gli altri.

Ma è anche una promessa. Ci assicura che, se ci affidiamo a Dio con tutto il nostro cuore, lui ci darà la forza di superare ogni difficoltà, di affrontare ogni prova, di trasformare la nostra vita in un'opera d'arte.

Charles de Foucauld, con la sua vita e i suoi scritti, ci ha lasciato un'eredità preziosa. La Preghiera di Abbandono è uno dei suoi tesori più belli. Custodiamola nel nostro cuore e lasciamoci guidare dalla sua luce.

Un aspetto importante da sottolineare è come questa preghiera si inserisca perfettamente nel contesto della spiritualità del deserto. Il deserto, luogo di silenzio, di solitudine e di spoliazione, è da sempre considerato un luogo privilegiato per l'incontro con Dio. È nel deserto che i profeti hanno ricevuto la loro vocazione, che Gesù ha trascorso quaranta giorni in preghiera, che molti santi hanno cercato l'intimità con il Signore.

La Preghiera di Abbandono riflette questa spiritualità del deserto. Ci invita a spogliarci di tutto ciò che è superfluo, a rinunciare alle nostre ambizioni, alle nostre sicurezze, ai nostri idoli, per fare spazio a Dio nella nostra vita. Ci invita a fidarci della sua provvidenza, ad accettare la nostra condizione di creature limitate e dipendenti da lui.

Molti trovano nella Preghiera di Abbandono un aiuto prezioso per affrontare i momenti difficili della vita: la malattia, la perdita di una persona cara, la crisi professionale, la solitudine. In questi momenti, la preghiera ci offre un punto di riferimento sicuro, una fonte di consolazione e di speranza. Ci ricorda che non siamo soli, che Dio è con noi e che ci sostiene con il suo amore.

Recitare la Preghiera di Abbandono non è una formula magica che risolve tutti i nostri problemi. È piuttosto un atteggiamento interiore, una disposizione del cuore che ci permette di affrontare la vita con serenità e fiducia, anche quando le circostanze sono avverse.

È un invito a vivere il presente con pienezza, ad accettare le gioie e le sofferenze che ci vengono offerte, ad amare Dio e il prossimo con tutto il nostro cuore.

La Preghiera di Abbandono è una preghiera semplice e profonda, adatta a tutti. Non richiede grandi conoscenze teologiche o particolari abilità oratorie. Basta recitarla con sincerità e umiltà, aprendo il nostro cuore a Dio e lasciandoci guidare dal suo Spirito.

È una preghiera che può essere recitata in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo: a casa, in chiesa, in ufficio, durante un viaggio. Può essere recitata da soli o in gruppo, ad alta voce o in silenzio.

L'importante è recitarla con fede, con la certezza che Dio ci ascolta e che si prende cura di noi.

Un consiglio che mi sento di darvi è quello di leggere gli scritti di Charles de Foucauld. Scoprirete un uomo di fede profonda, un testimone del Vangelo, un esempio di amore e di servizio. I suoi scritti vi aiuteranno a comprendere meglio il significato della Preghiera di Abbandono e a viverla con maggiore consapevolezza.

Esistono numerose biografie di Charles de Foucauld, così come raccolte dei suoi scritti. Vi consiglio di scegliere quelle che vi sembrano più accessibili e interessanti. Non abbiate paura di approfondire la sua figura e il suo pensiero. Ne sarete arricchiti.

E non dimenticate che la Preghiera di Abbandono non è solo una preghiera da recitare, ma uno stile di vita da incarnare. È un invito a vivere ogni giorno con fiducia, speranza e amore, abbandonandoci alla volontà di Dio e lasciandoci guidare dal suo Spirito.

Spero che queste mie parole vi siano state utili. Ricordate, la Preghiera di Abbandono è un tesoro prezioso. Custoditela nel vostro cuore e lasciatevi illuminare dalla sua luce.

Preghiera Di Charles De Foucauld Preghiera a San Charles de Foucauld
Preghiera Di Charles De Foucauld A POST CARD Size Prayer Card of St Charles De Foucauld Sold in | Etsy
Preghiera Di Charles De Foucauld Preghiera del Beato Carlo di Gesù (Charles de Foucauld) - YouTube
Preghiera Di Charles De Foucauld Sacred Space102fm: Blessed Charles de Foucauld
Preghiera Di Charles De Foucauld Acte d’abandon de Charles de Foucauld – l’atelier de MB
Preghiera Di Charles De Foucauld Charles de Foucauld: preghiera di abbandono - Alessandra Fregolent
Preghiera Di Charles De Foucauld St Charles de Foucauld Prayer Card Act of Confidence in the | Etsy
Preghiera Di Charles De Foucauld Charles De Foucauld Prayer #CharlesDeFoucauld #Prayer #Blessed
Preghiera Di Charles De Foucauld Our Morning Offering – 1 December – The Memorial of Blessed Charles of

Potresti essere interessato a