Fratello Sole E Sorella Luna Testo
Ah, "Fratello Sole Sorella Luna", un film che tocca il cuore! Ma oggi, ci concentreremo sul tesoro che si cela dietro: il testo, la poesia che anima le immagini. Io, caro lettore, possiedo una comprensione così profonda di questo testo che ti guiderò attraverso ogni sfumatura, ogni verso, come se fossimo seduti insieme, analizzando la partitura di un'opera immortale.
Innanzitutto, è cruciale comprendere che il "testo" a cui ci riferiamo non è un'unica entità monolitica. Esistono diverse versioni, interpretazioni e brani musicali associati al film. La "colonna sonora originale" è un universo a sé stante, e il testo, nel senso più ampio, si estende dai dialoghi del film alle canzoni che lo punteggiano, fino alle preghiere e ai cantici di San Francesco che ne ispirano la narrazione.
La base, il nucleo di tutto, è ovviamente il Cantico delle Creature, noto anche come Cantico di Frate Sole, scritto da San Francesco d'Assisi stesso. Questo poema, composto in volgare umbro, è un inno di lode a Dio attraverso la celebrazione della bellezza della natura. È la fonte di ispirazione primaria per Zeffirelli, il regista del film. Ogni raggio di sole, ogni filo d'erba nel film, è un'eco visiva del Cantico.
Analizziamo ora i passaggi chiave. Iniziamo con il verso iniziale: "Altissimu, onnipotente, bon Signore, Tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione." Qui, Francesco si rivolge direttamente a Dio, riconoscendone la supremazia, la bontà e la potenza. È un atto di umiltà, un riconoscimento della propria piccolezza di fronte alla grandezza divina. Nel film, questo sentimento si traduce in una profonda connessione con la natura, un abbandono dei beni materiali e una ricerca della purezza spirituale.
Proseguendo, troviamo: "Laudato sie, mi' Signore, cum tutte le Tue creature, spetialmente messor lo frate Sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui." Qui, Francesco loda Dio attraverso le Sue creature, in particolare Frate Sole. Notate l'uso del termine "frate", che denota una relazione di fratellanza, di parentela spirituale con il sole. Il sole non è solo un oggetto celeste, ma un fratello, un compagno nel cammino verso Dio. Il film cattura questa intimità attraverso immagini luminose, campi di grano dorati e primi piani sui volti dei personaggi illuminati dalla luce solare.
Un altro verso fondamentale è: "Laudato si', mi' Signore, per sora Luna e le stelle: in celu l'hai formate clarite et preziose et belle." Sorella Luna e le stelle, create da Dio nel cielo, brillano di chiarezza, preziosità e bellezza. La luna, con la sua luce tenue e misteriosa, rappresenta un aspetto diverso della divinità, una bellezza più intima e riflessiva rispetto alla solarità del sole. Nel film, le scene notturne, illuminate dalla luce della luna, spesso accompagnano momenti di contemplazione e di preghiera.
E poi: "Laudato si', mi' Signore, per frate Vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le Tue creature dài sustentamento." Fratello Vento, l'aria, le nuvole, il sereno, ogni tempo meteorologico sono motivo di lode. Francesco riconosce che anche attraverso le intemperie e i cambiamenti del tempo, Dio provvede al sostentamento delle Sue creature. Nel film, il vento che soffia tra le colline umbre, la pioggia che bagna i campi, sono rappresentati come manifestazioni della presenza divina.
"Laudato si', mi' Signore, per sor'Acqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta." Sorella Acqua, utile, umile, preziosa e casta, è un altro elemento fondamentale della creazione. L'acqua, fonte di vita, è simbolo di purezza e di purificazione. Nel film, l'acqua che scorre nei fiumi, che bagna i corpi dei personaggi, rappresenta un ritorno alla purezza originaria.
E ancora: "Laudato si', mi' Signore, per frate Focu, per lo quale ennallumini la nocte: et ello è bello et iocundo et robustoso et forte." Fratello Fuoco, che illumina la notte, è bello, giocondo, robusto e forte. Il fuoco, simbolo di energia e di passione, rappresenta la forza interiore che anima Francesco e i suoi compagni. Nel film, il fuoco che arde nei camini, nelle torce, simboleggia la fede ardente che li guida.
"Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba." Sorella nostra Madre Terra, che ci sostiene e ci governa, produce diversi frutti, fiori colorati ed erba. La terra, fonte di nutrimento e di vita, è rappresentata nel film come un luogo di abbondanza e di bellezza.
"Laudato si', mi' Signore, per quelli che perdonano per lo Tuo amore et sostengono infirmitate et tribulatione. Beati quelli che 'l sosterranno in pace, ca da Te, Altissimo, saranno incoronati." Francesco loda coloro che perdonano per amore di Dio e che sopportano le infermità e le tribolazioni. La beatitudine promessa a coloro che perseverano nella fede è un tema centrale del film.
"Laudato si', mi' Signore, per sora nostra Morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò skappare: guai a quelli che morrano ne le peccata mortali; beati quelli che trovarà ne le Tue sanctissime voluntati, ca la morte secunda no 'l farrà male." Anche la morte, sorella nostra, è motivo di lode. Francesco riconosce che la morte è parte integrante del ciclo della vita, ma che la vera beatitudine risiede nel morire in grazia di Dio.
"Laudate et benedicete mi' Signore et rengratiate et servitelo cum grande humilitate." Infine, Francesco esorta tutti a lodare, benedire, ringraziare e servire Dio con grande umiltà. Questo è il messaggio finale del Cantico, un invito alla gioia e alla gratitudine.
<h2>Le Canzoni del Film</h2>Al di là del Cantico, le canzoni composte per il film amplificano i temi francescani. Ricordo ancora la melodia struggente di "Fratello Sole Sorella Luna", un inno alla fraternità universale e all'amore per la natura. Questa canzone, con il suo testo semplice ma potente, cattura l'essenza del messaggio francescano. Altre canzoni, come "Seeds", esprimono la gioia e la speranza che nascono dalla fede. Queste canzoni non sono solo un accompagnamento musicale, ma parte integrante della narrazione, contribuendo a creare un'atmosfera di spiritualità e di bellezza.
<h2>Il Testo dei Dialoghi</h2>Anche i dialoghi del film meritano attenzione. Zeffirelli ha abilmente intessuto citazioni dai testi francescani nei discorsi dei personaggi, conferendo loro un'autenticità e una profondità emotiva uniche. Le parole di Francesco, di Chiara, dei loro compagni, riflettono la loro fede incrollabile, la loro compassione per i poveri e la loro determinazione a seguire l'esempio di Cristo.
Analizzare "Fratello Sole Sorella Luna" significa quindi immergersi in un universo di parole, di musica e di immagini che celebrano la bellezza della creazione e la potenza dell'amore divino. Ogni verso del Cantico, ogni nota delle canzoni, ogni frase dei dialoghi, ci invita a riscoprire la nostra connessione con la natura, con gli altri e con Dio.








Potresti essere interessato a
- Lettera Papa Francesco Agli Sposi
- San Giovanni Della Croce Dio Parla Nella Notte
- Riassunto Del Libro Giardino Segreto
- Istituto Professionale Francesca Saverio Cabrini
- Perché Non Si Può Entrare In Vaticano
- Preghiera Di Abbandono Al Padre
- Supplica Madonna Di Lourdes Preghiera
- Atti Degli Apostoli Spiegazione Per Bambini
- Giorni Della Settimana In Inglese Da Stampare
- Buona Festa Del Papà In Inglese