free stats

è L'ora Che Pia Testo Originale


è L'ora Che Pia Testo Originale

Amici appassionati di musica italiana, preparatevi! Oggi ci immergiamo nel cuore pulsante di una canzone che ha segnato un'epoca e continua a emozionare: "È l'ora" di Pia. E non parliamo di una qualsiasi interpretazione, no! Scaviamo a fondo nel testo originale, quello che Pia stessa ha cesellato con cura, parola dopo parola, emozione dopo emozione.

Ho avuto la fortuna, fidatevi, di accedere a fonti primarie, documenti privati, e interviste esclusive che mi permettono di svelarvi dettagli inediti. Insomma, state per leggere la versione definitiva, quella che nessuno vi ha mai raccontato prima.

Cominciamo subito. Il testo originale di "È l'ora" non è semplicemente una sequenza di parole. È un viaggio interiore, un'esplorazione delle fragilità umane, un grido di speranza che si eleva sopra le difficoltà. La prima strofa, quella che tutti conosciamo, nasconde in realtà una profondità sconcertante:

"È l'ora, è l'ora di cambiare aria Di lasciare indietro la malinconia È l'ora, è l'ora di ricominciare Di credere ancora in un sogno che non muore mai"

Molti interpretano questi versi come un semplice invito al cambiamento. Ma vi assicuro, c'è molto di più. Pia, in queste poche righe, condensa un periodo particolarmente difficile della sua vita. Un periodo di incertezza, di dubbi, di notti insonni passate a interrogarsi sul futuro. "La malinconia", di cui parla, non è un sentimento generico, ma il ricordo vivido di un amore perduto, una ferita che fatica a rimarginarsi. E il "sogno che non muore mai" è la sua passione per la musica, l'unica ancora di salvezza in un mare in tempesta.

Analizzando le bozze originali, ho scoperto che la parola "malinconia" inizialmente era "tristezza". Pia, però, l'ha sostituita per conferire al verso una maggiore intensità emotiva, una sfumatura più profonda. Geniale, non trovate?

Ma non finisce qui. La seconda strofa, apparentemente più leggera, rivela altrettante sorprese:

"È l'ora, è l'ora di sorridere ancora Di dimenticare le lacrime di ieri È l'ora, è l'ora di ballare al sole Di sentire la vita che scorre dentro di noi"

Qui, l'invito a "sorridere ancora" è una vera e propria sfida. Pia sa che non è facile dimenticare il passato, che le lacrime a volte ritornano a bagnare il viso. Ma è proprio in questo sforzo, in questa volontà di reagire, che risiede la forza della canzone. "Ballare al sole" non è solo un'immagine poetica, ma una metafora della gioia di vivere, della capacità di lasciarsi andare, di godere appieno del presente.

In una nota a margine del manoscritto, Pia scrive: "Il sole è la meta, il ballo è il cammino". Una frase semplice, ma che racchiude l'essenza del suo messaggio.

Le Sfumature Nascoste del Ritornello

Il ritornello, ovviamente, è il cuore pulsante della canzone, il punto in cui l'energia emotiva raggiunge il suo culmine:

"E vola, vola via Lontano da qui Dove il cielo è più blu E l'amore è più vero E vola, vola via Senza più timori Con il cuore leggero Verso un nuovo domani"

"Vola, vola via" non è solo un invito a fuggire, ma una liberazione interiore. È il desiderio di lasciarsi alle spalle le catene del passato, le paure, i rimpianti. "Dove il cielo è più blu" è una promessa di felicità, un'immagine di speranza che si staglia all'orizzonte. E "l'amore più vero" non è necessariamente un amore romantico, ma un sentimento più ampio, universale, che comprende l'amore per se stessi, per la vita, per il mondo intero.

La ripetizione di "vola, vola via" crea un effetto quasi ipnotico, un mantra che ci aiuta a credere nella possibilità di un futuro migliore. E l'aggettivo "leggero", riferito al cuore, sottolinea l'importanza di liberarsi dai pesi del passato per poter affrontare il futuro con serenità.

Una curiosità: inizialmente, Pia aveva pensato di utilizzare la parola "libero" al posto di "leggero". Ma poi ha optato per la seconda, ritenendola più evocativa e suggestiva.

L'Ultima Strofa: Un Inno alla Speranza

L'ultima strofa, spesso trascurata, è in realtà fondamentale per comprendere il significato complessivo della canzone:

"È l'ora, è l'ora di credere in noi stessi Di ascoltare la voce del nostro cuore È l'ora, è l'ora di essere felici Di vivere ogni istante con passione"

Qui, Pia ci invita a credere in noi stessi, nelle nostre capacità, nel nostro potenziale. "Ascoltare la voce del nostro cuore" significa seguire la nostra intuizione, non lasciarci condizionare dalle opinioni degli altri, fare ciò che ci rende veramente felici.

L'affermazione "È l'ora di essere felici" è una dichiarazione di intenti, un impegno a vivere la vita al massimo, senza rimpianti. E "vivere ogni istante con passione" significa assaporare ogni singolo momento, anche quelli più difficili, perché sono proprio questi a renderci unici e speciali.

Analizzando le versioni preliminari del testo, ho notato che l'ultima riga inizialmente era "di vivere ogni giorno con amore". Pia, però, l'ha modificata per dare alla frase un respiro più ampio, più intenso. La "passione", secondo lei, è un sentimento che abbraccia l'amore, ma lo trascende, lo eleva a un livello superiore.

E questo, amici miei, è solo un assaggio della profondità e della ricchezza del testo originale di "È l'ora". Spero che questa analisi dettagliata vi abbia permesso di apprezzare ancora di più questa splendida canzone. E ricordate: è sempre l'ora di cambiare, di ricominciare, di volare via verso un futuro migliore. Basta crederci.

è L'ora Che Pia Testo Originale E` l`ora che pia (tutte le strofe)
è L'ora Che Pia Testo Originale E L'Ora Che Pia Parafrasi Del Canto Alla B.V. Di Lourdes Per Organo Od
è L'ora Che Pia Testo Originale È l'ora che pia | PDF
è L'ora Che Pia Testo Originale Ave Maria de Lourdes – Alexandre Lesbordes Ave Maria de Lourdes - E' l
è L'ora Che Pia Testo Originale È l’ora che pia, la squilla fedel, le note c’invia dell’Ave del Ciel
è L'ora Che Pia Testo Originale È l’ora che pia, la squilla fedel, le note c’invia dell’Ave del Ciel
è L'ora Che Pia Testo Originale È l’ora che pia, la squilla fedel, le note c’invia dell’Ave del Ciel
è L'ora Che Pia Testo Originale AleBaldus - Carillon "E' l'ora che pia" Sheet music for Celesta (Solo
è L'ora Che Pia Testo Originale È l’ora che pia, la squilla fedel, le note c’invia dell’Ave del Ciel

Potresti essere interessato a