free stats

Chiesa Di Sant'alberto Di Gerusalemme


Chiesa Di Sant'alberto Di Gerusalemme

Ah, la Chiesa di Sant'Alberto di Gerusalemme! Permettetemi di parlarvene, perché la conosco come le mie tasche, come la mia vecchia nonna conosceva le ricette di famiglia. Non è solo una chiesa, è un pezzo di storia, un crocevia di fede e arte che pulsa nel cuore di Roma.

Innanzitutto, dimenticatevi le solite guide turistiche noiose. Qui andiamo dritti al sodo. La chiesa, situata in Via Dandolo, sul Gianicolo, è un vero gioiello nascosto. Molti turisti la sfiorano distrattamente mentre si dirigono verso panorami più blasonati, ma si perdono qualcosa di speciale.

La sua storia è affascinante, credetemi. Non è una di quelle chiese che spuntano come funghi durante il Rinascimento. No, no. Questa ha radici molto più profonde, che affondano addirittura nel Medioevo. Originariamente, qui c'era un'antica cappella dedicata a San Bartolomeo. Ma la svolta, la vera trasformazione, arriva nel XVII secolo.

La Storia dietro le Mura

Fu l'Ordine dei Carmelitani Scalzi, quelli che vanno in giro a piedi nudi (beh, quasi!), a dare l'impulso decisivo. Avevano bisogno di una nuova casa romana, e il Gianicolo sembrava il posto perfetto, un po' defilato ma con una vista mozzafiato. Ottennero il permesso e si misero al lavoro. Il progetto venne affidato a Giovanni Antonio De Rossi, un architetto di tutto rispetto, che iniziò la costruzione nel 1623.

Ma, come spesso accade a Roma, i lavori non filarono lisci come l'olio. Ci furono ritardi, problemi di finanziamento, insomma, un vero e proprio dramma. Alla fine, la chiesa venne completata solo nel 1717, grazie all'intervento di altri architetti, tra cui Giovanni Battista Contini. Quest'ultimo diede un tocco più barocco all'insieme, pur rispettando il progetto originale del De Rossi.

Ora, entriamo dentro. L'interno è un tripudio di marmi, stucchi e dorature. Non è sfarzoso come San Pietro, intendiamoci, ma ha un'eleganza sobria e raffinata che incanta. La pianta è a navata unica, con cappelle laterali che custodiscono preziose opere d'arte.

Alzate lo sguardo. La volta è decorata con affreschi che raffigurano scene della vita di Sant'Alberto di Gerusalemme, il santo a cui è dedicata la chiesa. Alberto fu un patriarca di Gerusalemme nel XIII secolo, una figura di spicco nella storia dell'Ordine Carmelitano. Gli affreschi, realizzati da artisti del XVIII secolo, sono un vero spettacolo per gli occhi, un vortice di colori e figure che vi lascerà a bocca aperta.

Non perdetevi l'altare maggiore. È un capolavoro di arte barocca, con colonne tortili, angeli svolazzanti e un tabernacolo in bronzo dorato che brilla come un sole. Sopra l'altare, si trova una tela raffigurante Sant'Alberto che intercede per le anime del Purgatorio. Un'opera intensa e commovente, che vi farà riflettere sul mistero della vita e della morte.

Le cappelle laterali sono altrettanto interessanti. Ognuna è dedicata a un santo diverso e custodisce dipinti, sculture e reliquie di grande valore. Prestate particolare attenzione alla cappella dedicata a Santa Teresa d'Avila, una delle figure più importanti del Carmelo. Qui troverete una statua della santa realizzata da uno scultore di talento, che la rappresenta in estasi mistica.

Un Tesoro Artistico da Scoprire

Ma non è finita qui. La Chiesa di Sant'Alberto di Gerusalemme custodisce anche un organo a canne di pregio, costruito nel XVIII secolo. Le sue note riempiono lo spazio sacro con un suono potente e solenne, che vi trasporterà in un'altra dimensione. Se siete fortunati, potrete assistere a un concerto d'organo e lasciarvi incantare dalla sua magia.

E poi, c'è il chiostro. Un'oasi di pace e tranquillità, un luogo ideale per rilassarsi e meditare. Il chiostro è circondato da un porticato con archi a tutto sesto, sorretti da colonne in pietra. Al centro, si trova un giardino con alberi secolari e una fontana che zampilla acqua fresca. Un vero angolo di paradiso nel cuore di Roma.

Un aneddoto che forse non sapete: durante l'assedio di Roma del 1849, quando le truppe francesi bombardarono la città per restaurare il potere papale, la Chiesa di Sant'Alberto di Gerusalemme subì gravi danni. Molti affreschi e sculture vennero distrutti o danneggiati. Fortunatamente, dopo la fine della guerra, la chiesa venne restaurata e riportata al suo antico splendore.

Oggi, la Chiesa di Sant'Alberto di Gerusalemme è un importante luogo di culto e un tesoro artistico da scoprire. È un luogo dove si respira la storia, la fede e l'arte. Un luogo che vi lascerà un ricordo indelebile.

Un piccolo consiglio: se avete intenzione di visitarla, controllate gli orari di apertura. La chiesa non è sempre aperta al pubblico, quindi è meglio informarsi prima di partire. E se siete appassionati di arte e storia, vi consiglio di prenotare una visita guidata. Le guide locali sono molto preparate e sapranno raccontarvi tutti i segreti e le curiosità di questo luogo magico.

Infine, non dimenticate di ammirare la vista che si gode dal Gianicolo. Da qui, potrete ammirare un panorama mozzafiato su Roma, con i suoi monumenti, le sue chiese e i suoi palazzi. Un'esperienza indimenticabile che completerà la vostra visita alla Chiesa di Sant'Alberto di Gerusalemme.

Insomma, la Chiesa di Sant'Alberto di Gerusalemme è molto più di una semplice chiesa. È un luogo che parla al cuore, che stimola l'intelletto e che nutre l'anima. Un luogo che merita di essere scoperto e amato. Non ve ne pentirete!

Chiesa Di Sant'alberto Di Gerusalemme Parrocchia della "Santissima Annunziata" Unità pastorale 25 “Sant
Chiesa Di Sant'alberto Di Gerusalemme Parrocchia di "Santa Maria della Neve" Unità pastorale 25 “Sant’Alberto
Chiesa Di Sant'alberto Di Gerusalemme Cosa vedere a Gerusalemme? Le 10 cose da vedere a Gerusalemme
Chiesa Di Sant'alberto Di Gerusalemme Parrocchia di "San Marco Evangelista" Unità pastorale 25 “Sant’Alberto
Chiesa Di Sant'alberto Di Gerusalemme Cappella di Sant'Elena all interno della chiesa del Santo Sepolcro a
Chiesa Di Sant'alberto Di Gerusalemme Sant' Alberto di Gerusalemme
Chiesa Di Sant'alberto Di Gerusalemme OCDS D'ITALIA: Alberto di Gerusalemme donò la Regola a Brocardo
Chiesa Di Sant'alberto Di Gerusalemme Parrocchia di "Santa Maria Nascente e San Genesio Vescovo" Unità
Chiesa Di Sant'alberto Di Gerusalemme Gerusalemme: la chiesa di Sant'Anna - Jerusalem: St. Anne'… | Flickr

Potresti essere interessato a