free stats

Vangelo Di Domenica 28 Luglio 2024


Vangelo Di Domenica 28 Luglio 2024

Amici carissimi, preparatevi a un'immersione profonda nel Vangelo di Domenica 28 Luglio 2024! Ho scavato a fondo, analizzato ogni sfumatura e vi porterò con me in un viaggio attraverso le parole che risuoneranno nelle nostre chiese quel giorno.

Il brano che ci accompagnerà sarà tratto dal Vangelo secondo Matteo, precisamente il capitolo 13, versetti da 31 a 35, con un piccolo intermezzo che vi svelerò più avanti. Preparatevi, perché Gesù, con la sua saggezza infinita, ci parlerà ancora una volta in parabole.

Immaginatevi seduti su una collina assolata, la brezza che vi accarezza il viso, mentre Gesù si rivolge alla folla. La prima parabola è quella del granello di senape. Ricordate? Un granello piccolissimo, quasi impercettibile, che però, una volta piantato, cresce fino a diventare un albero imponente, tanto da ospitare gli uccelli del cielo tra i suoi rami.

Ecco, questo è il Regno dei Cieli! Inizia in modo umile, quasi inosservato, ma ha una potenza di crescita inimmaginabile. Quel granello siamo noi, con i nostri piccoli gesti di fede, le nostre azioni di amore, la nostra disponibilità. Non sottovalutiamo mai l'importanza di ciò che facciamo, anche se ci sembra insignificante. Un piccolo atto di gentilezza, una parola di conforto, un sorriso sincero… tutto può contribuire a far crescere il Regno di Dio nel mondo.

Pensate a San Francesco, ad esempio. Ha iniziato con un piccolo gruppo di seguaci, vivendo in povertà e predicando l'amore di Dio. E guardate cosa è diventato l'ordine francescano! Un albero immenso che offre riparo a milioni di persone in tutto il mondo. O Madre Teresa di Calcutta, che ha iniziato prendendosi cura dei moribondi per le strade di Calcutta. Da lì è nato un ordine che ha portato speranza e dignità a innumerevoli persone.

La seconda parabola è quella del lievito. Gesù ci racconta di una donna che prende un po' di lievito e lo mescola con tre misure di farina, finché tutta la pasta non è lievitata.

Qui, il Regno dei Cieli è paragonato alla forza trasformatrice del lievito. Il lievito agisce dall'interno, in modo silenzioso ma potente, trasformando la farina in qualcosa di completamente nuovo: pane fragrante e gustoso.

Anche noi, come il lievito, siamo chiamati a trasformare il mondo dall'interno. Non dobbiamo limitarci a denunciare ciò che non va, ma dobbiamo agire, con la forza della fede e dell'amore, per portare cambiamento e speranza. Dobbiamo essere il lievito che fa fermentare la società, che la rende più giusta, più fraterna, più umana.

Un approfondimento sulle parabole

È importante capire perché Gesù amava parlare in parabole. Non lo faceva per nascondere la verità, ma al contrario, per renderla più accessibile e comprensibile a tutti. Le parabole sono come finestre che si aprono sul Regno dei Cieli, che ci permettono di intravedere la sua bellezza e la sua grandezza.

Le parabole sono anche un invito all'azione. Non ci lasciano indifferenti, ma ci spingono a riflettere, a interrogarci, a mettere in pratica ciò che abbiamo ascoltato. Sono come un seme che viene piantato nel nostro cuore e che, con la grazia di Dio, può germogliare e portare frutto.

Ed ecco l'intermezzo che vi avevo promesso! Subito dopo queste due parabole, Matteo aggiunge un versetto molto importante (Matteo 13:34-35): "Tutte queste cose Gesù disse alle folle con parabole e senza parabole non diceva loro nulla, affinché si adempisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta: 'Aprirò la mia bocca con parabole, proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo'".

Questo versetto ci rivela che l'uso delle parabole da parte di Gesù non è casuale, ma fa parte di un piano divino, annunciato dai profeti. Le parabole sono un modo per svelare i misteri del Regno di Dio, per rendere accessibile a tutti la verità nascosta fin dall'inizio del mondo.

Riflessioni per la nostra vita

Cosa significa tutto questo per noi, oggi? Come possiamo vivere il Vangelo di Domenica 28 Luglio nella nostra vita quotidiana?

Innanzitutto, dobbiamo avere fiducia nella potenza del piccolo. Non scoraggiamoci se i nostri sforzi ci sembrano insignificanti. Ricordiamoci del granello di senape: anche la cosa più piccola può crescere e diventare qualcosa di grande.

In secondo luogo, dobbiamo essere il lievito che trasforma il mondo dall'interno. Non dobbiamo aspettare che gli altri facciano qualcosa, ma dobbiamo essere noi i primi a dare l'esempio, a vivere secondo i valori del Vangelo.

In terzo luogo, dobbiamo essere aperti all'ascolto della Parola di Dio. Lasciamoci interpellare dalle parabole di Gesù, permettiamo loro di smuovere il nostro cuore e di trasformare la nostra vita.

Infine, ricordiamoci che il Regno dei Cieli non è qualcosa di lontano e irraggiungibile, ma è già presente in mezzo a noi. È nei nostri gesti di amore, nella nostra solidarietà, nella nostra fede. È in ogni piccolo segno di speranza che riusciamo a portare nel mondo.

E per concludere, vi lascio con una domanda: qual è il piccolo granello di senape che possiamo piantare oggi? Qual è il lievito che possiamo mescolare alla farina per trasformare il mondo? Pensateci, e lasciatevi guidare dalla grazia di Dio. Che la benedizione del Signore sia con tutti voi! E non dimenticate di condividere queste riflessioni con i vostri amici e familiari. Più siamo a meditare sulla Parola di Dio, più il Regno dei Cieli si farà vicino. A presto!

Vangelo Di Domenica 28 Luglio 2024 don Fabio Rosini - Commento al Vangelo di domenica 28 Luglio 2024
Vangelo Di Domenica 28 Luglio 2024 Il Vangelo di domenica 28 luglio - Chiedete e vi sarà dato - XXVII del
Vangelo Di Domenica 28 Luglio 2024 Rito Ambrosiano | Commento al Vangelo della Domenica di Pasqua - Paolo
Vangelo Di Domenica 28 Luglio 2024 Il Vangelo della domenica commentato da padre Ermes Ronchi - La
Vangelo Di Domenica 28 Luglio 2024 Foglietto La Domenica - XXIII Domenica fra l'Anno – Parrocchia San
Vangelo Di Domenica 28 Luglio 2024 Domenica 29 marzo - Il Vangelo #SIATEVANGELIVIVENTI - YouTube
Vangelo Di Domenica 28 Luglio 2024 Letture e Vangelo del giorno - Domenica 14 Maggio 2023 Audio letture
Vangelo Di Domenica 28 Luglio 2024 [IL VANGELO FESTIVO] I DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) - p. Marko Ivan
Vangelo Di Domenica 28 Luglio 2024 Letture e Vangelo del giorno - Domenica 21 Gennaio 2024 Audio letture

Potresti essere interessato a