free stats

Triduo Pasquale Buon Giovedi Santo


Triduo Pasquale Buon Giovedi Santo

Il Triduo Pasquale rappresenta il culmine dell'anno liturgico cristiano, un periodo sacro di tre giorni che commemora la Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo. Il suo inizio solenne si manifesta con il Buon Giovedì Santo, una giornata intrisa di profondo significato e ricca di rituali che ci conducono nel cuore del mistero della nostra fede.

In questo giorno, la Chiesa universale volge lo sguardo agli eventi cruciali che precedettero la Passione del Signore, rivivendo con intensa partecipazione l'Ultima Cena, l'Istituzione dell'Eucaristia e del Sacerdozio Ministeriale, e l'umile gesto della Lavanda dei Piedi.

La celebrazione del Buon Giovedì Santo inizia con la Messa Crismale, officiata generalmente nella mattinata dal Vescovo nella Cattedrale diocesana. Questa liturgia assume un'importanza particolare poiché durante essa vengono consacrati gli Oli Santi: il Crisma, l'Olio dei Catecumeni e l'Olio degli Infermi. Questi oli, imbevuti della grazia divina, saranno poi utilizzati durante tutto l'anno nelle parrocchie per amministrare i sacramenti del Battesimo, della Confermazione, dell'Ordine Sacro e dell'Unzione degli Infermi. La Messa Crismale è un momento di grande unità per il clero diocesano, che si raccoglie attorno al proprio Vescovo per rinnovare le promesse sacerdotali, riaffermando il proprio impegno al servizio di Dio e del popolo cristiano.

Nel pomeriggio o alla sera del Buon Giovedì Santo, le comunità parrocchiali si riuniscono per la celebrazione della Messa in Coena Domini, la Messa della Cena del Signore. Questa liturgia solenne commemora l'Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli, l'istituzione dell'Eucaristia, sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo, alimento spirituale per la vita eterna. Durante questa Messa, si ripercorre il racconto evangelico dell'istituzione dell'Eucaristia, momento in cui Gesù prese il pane e il vino, li benedisse, li spezzò e li diede ai suoi discepoli, dicendo: "Prendete, mangiate: questo è il mio corpo… Questo è il calice del mio sangue… Fate questo in memoria di me."

Un elemento distintivo della Messa in Coena Domini è il rito della Lavanda dei Piedi. Riprendendo il gesto compiuto da Gesù durante l'Ultima Cena, il sacerdote, impersonando Cristo, lava i piedi a dodici fedeli, rappresentanti gli apostoli. Questo atto di umiltà e servizio ricorda ai cristiani l'importanza di amare e servire gli altri, soprattutto i più bisognosi, seguendo l'esempio di Gesù che si è fatto servo per amore dell'umanità. "Vi ho dato infatti l'esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi" (Giovanni 13,15).

Al termine della Messa in Coena Domini, si procede alla reposizione del Santissimo Sacramento in un luogo appositamente preparato, il cosiddetto "Sepolcro", un altare adornato con fiori, luci e simboli eucaristici. Questo altare della reposizione invita i fedeli alla preghiera e all'adorazione silenziosa, in attesa della Passione e Morte del Signore. La spoliazione dell'altare maggiore, privato delle tovaglie e di ogni ornamento, simboleggia la desolazione e l'abbandono di Gesù nel Getsemani e durante la sua Passione. Le campane tacciono, sostituite dal suono austero della raganella, a significare il lutto e la tristezza per la sofferenza del Signore.

<h2>La Veglia Eucaristica</h2>

La veglia di preghiera che segue la Messa in Coena Domini è un momento di profonda intimità con Cristo. I fedeli si recano al "Sepolcro" per adorare il Santissimo Sacramento, meditando sulla Passione del Signore e offrendo consolazione a Gesù nell'ora della sua agonia. La veglia eucaristica rappresenta la risposta di amore e di fedeltà dei discepoli all'invito di Gesù a vegliare e pregare con lui nel Getsemani: "Vegliate e pregate, per non cadere in tentazione" (Matteo 26,41).

Questa veglia può assumere diverse forme: adorazione silenziosa, recita del Rosario, lettura dei Vangeli della Passione, canto di inni sacri. Molte parrocchie organizzano turni di adorazione durante tutta la notte, permettendo ai fedeli di alternarsi nella preghiera e nella meditazione.

<h2>Significati Profondi del Buon Giovedì Santo</h2>

Il Buon Giovedì Santo non è semplicemente la commemorazione di eventi storici, ma un'occasione per approfondire il nostro rapporto con Cristo e per rinnovare il nostro impegno a vivere il Vangelo. È un giorno che ci invita:

  • All'Eucaristia: a comprendere sempre più profondamente il mistero dell'Eucaristia, sacramento dell'amore di Cristo che si dona a noi come cibo di vita eterna.
  • Al Sacerdozio Ministeriale: a pregare per i sacerdoti, ministri di Cristo e dispensatori dei sacramenti, affinché siano sempre fedeli al loro ministero e testimoni credibili del Vangelo.
  • All'Umiltà e al Servizio: a imitare l'esempio di Gesù che lava i piedi ai suoi discepoli, a servire i nostri fratelli con amore e umiltà, soprattutto i più poveri e sofferenti.
  • Alla Preghiera: a vegliare e pregare con Cristo nell'ora della sua Passione, offrendo consolazione al suo cuore trafitto e chiedendo la forza di seguirlo sulla via della croce.

Il Buon Giovedì Santo ci introduce nel cuore del Triduo Pasquale, un tempo di grazia e di redenzione che ci conduce alla gioia della Risurrezione. Preparandoci a celebrare la Pasqua, rinnoviamo la nostra fede, la nostra speranza e il nostro amore, testimoniando al mondo la bellezza e la verità del Vangelo.

Triduo Pasquale Buon Giovedi Santo Triduo Pasquale per i Ragazzi - Giovedì Santo - YouTube
Triduo Pasquale Buon Giovedi Santo Giovedì Santo: Ciclo di catechesi sul Triduo Pasquale – Ufficio
Triduo Pasquale Buon Giovedi Santo TRIDUO PASQUALE 3 GIORNI IN UNO GIOVEDI SANTO
Triduo Pasquale Buon Giovedi Santo ️ 8 Immagini di Giovedì Santo con belle frasi - Top Immagini
Triduo Pasquale Buon Giovedi Santo TRIDUO PASQUALE 2021
Triduo Pasquale Buon Giovedi Santo Buon Giovedì Santo 10 immagini di auguri per oggi - top10immagini.it
Triduo Pasquale Buon Giovedi Santo TRIDUO PASQUALE: il giovedì santo
Triduo Pasquale Buon Giovedi Santo TRIDUO PASQUALE: il giovedì santo
Triduo Pasquale Buon Giovedi Santo Triduo Pasquale 2023 - Confraternita Maria SS. Addolorata Leonforte

Potresti essere interessato a