free stats

Tomba Di San Giacomo Santiago De Compostela


Tomba Di San Giacomo Santiago De Compostela

Amici pellegrini e appassionati di storia, preparatevi perché vi porto dritti nel cuore di Santiago de Compostela, precisamente nel luogo più sacro e venerato: la Tomba di San Giacomo. E non vi racconterò solo la solita storia, ma vi svelerò dettagli e curiosità che difficilmente troverete altrove. Tenetevi forte!

Innanzitutto, dimenticate l'immagine stereotipata della tomba come un semplice sarcofago. Qui parliamo di un complesso architettonico e spirituale stratificato nel corso dei secoli, un vero e proprio palinsesto di fede e arte. La tomba non è solo un punto di arrivo, ma anche un punto di partenza per una riflessione profonda sul significato del pellegrinaggio e sulla vita di San Giacomo.

Scendiamo insieme nelle viscere della Cattedrale, proprio sotto l'altare maggiore. Qui, in un ambiente carico di sacralità, si trova la cripta che custodisce le reliquie dell'Apostolo.

Un Viaggio nel Tempo: Dalla Scoperta alla Cripta Attuale

La leggenda narra che nel IX secolo, un eremita di nome Pelayo (o Paio) fu guidato da una stella verso un luogo abbandonato, dove scoprì un'arca contenente le spoglie di San Giacomo. Questo evento miracoloso segnò l'inizio della costruzione di una modesta cappella, poi ampliata fino a diventare la maestosa Cattedrale che ammiriamo oggi. Ma la storia della tomba è molto più complessa di una semplice scoperta.

Pensate che la prima chiesa sorta sul luogo della scoperta risale all’epoca del Re Alfonso II (791-842), un piccolo edificio che doveva custodire degnamente le reliquie ritrovate. Successivamente, nel X secolo, il Re Alfonso III ordinò la costruzione di una chiesa più grande, in stile pre-romanico, per accogliere un numero sempre maggiore di pellegrini. Quest'ultima struttura, però, fu distrutta da Almanzor nel 997, durante una delle sue incursioni in territorio cristiano. Miracolosamente, le reliquie di San Giacomo furono risparmiate e nascoste in un luogo sicuro.

L'attuale Cattedrale, iniziata nel 1075 sotto il regno di Alfonso VI e del Vescovo Diego Peláez, è un capolavoro dell'arte romanica. Ma dove si trovava esattamente la tomba durante i lavori di costruzione? Ebbene, le reliquie furono probabilmente custodite in una cripta provvisoria, in attesa di essere collocate nella cripta definitiva.

La cripta che vediamo oggi, accessibile dalla navata principale della Cattedrale, è il risultato di diverse modifiche e ampliamenti. L'ambiente è solenne e austero, illuminato da candele tremolanti che creano un'atmosfera di profonda spiritualità. Al centro della cripta, in un'urna d'argento, riposano le spoglie dell'Apostolo Giacomo e dei suoi due discepoli, Sant'Atanasio e San Teodoro.

Ma attenzione! Non fermatevi all'urna. Osservate attentamente le pareti della cripta, i capitelli scolpiti, le volte a crociera. Ogni dettaglio racconta una storia, ogni pietra è impregnata di secoli di fede e devozione.

E c’è di più. Recenti studi archeologici hanno rivelato che sotto la cripta attuale potrebbero esserci resti di costruzioni ancora più antiche, forse risalenti all'epoca romana. Immaginate la possibilità di scoprire nuove testimonianze sulla storia del luogo e sulla venerazione di San Giacomo!

Oltre la Pietra: La Devozione e il Rito

La tomba di San Giacomo non è solo un monumento storico e artistico, ma anche un luogo di profonda devozione popolare. Milioni di pellegrini, provenienti da ogni angolo del mondo, giungono a Santiago ogni anno per rendere omaggio all'Apostolo e per chiedere la sua intercessione.

Uno dei rituali più toccanti è quello dell'"abbraccio al Santo". I pellegrini salgono dietro l'altare maggiore e abbracciano la statua di San Giacomo, in segno di affetto e gratitudine. Questo gesto, apparentemente semplice, è carico di significato simbolico: è un abbraccio alla fede, alla speranza, alla forza interiore che ha permesso loro di affrontare il lungo e faticoso cammino.

Un altro rito importante è quello della "visita alla cripta". I pellegrini scendono nella cripta, si raccolgono in preghiera davanti all'urna con le reliquie del Santo e lasciano offerte e messaggi di ringraziamento. L'atmosfera è silenziosa e commovente, un momento di intima comunione con la fede e con gli altri pellegrini.

Ma la devozione a San Giacomo non si esaurisce con questi rituali. È presente in ogni angolo della città, nelle chiese, nelle cappelle, nelle statue, nelle immagini sacre. È un sentimento profondo e radicato, che anima la vita di Santiago e che rende questo luogo unico e speciale.

E ora, una curiosità che forse non conoscete: sapete perché San Giacomo è raffigurato come un pellegrino, con il bordone, la conchiglia e la zucca? Ebbene, questi sono tutti simboli del pellegrinaggio medievale: il bordone era il bastone che aiutava i pellegrini ad affrontare i sentieri impervi, la conchiglia era il simbolo del pellegrinaggio a Santiago e veniva cucita sul mantello o sul cappello, la zucca serviva per trasportare l'acqua o il vino.

I Misteri Irrisolti e le Domande Aperte

Nonostante le numerose ricerche e gli studi effettuati, la tomba di San Giacomo continua a celare alcuni misteri e ad alimentare interrogativi. Ad esempio, l'autenticità delle reliquie è stata oggetto di dibattito per secoli. Alcuni studiosi sostengono che le spoglie conservate nella cripta potrebbero appartenere ad altre persone, forse a dei martiri locali. Altri, invece, ritengono che le reliquie siano autentiche e che la loro venerazione sia giustificata dalla tradizione e dalla fede.

Un altro mistero riguarda l'ubicazione esatta della tomba originaria. Come abbiamo detto, la prima chiesa sorta sul luogo della scoperta era molto più piccola dell'attuale Cattedrale. Dove si trovava esattamente la tomba in quel periodo? E come furono protette le reliquie durante la distruzione della chiesa da parte di Almanzor?

Queste domande, per ora, non hanno una risposta definitiva. Ma è proprio questo alone di mistero che rende la tomba di San Giacomo ancora più affascinante e che stimola la nostra curiosità e la nostra voglia di scoprire.

E allora, cosa aspettate? Organizzate il vostro pellegrinaggio a Santiago de Compostela e venite a scoprire di persona la tomba di San Giacomo. Non ve ne pentirete! E ricordate, non limitatevi a guardare, ma cercate di sentire, di percepire l'energia spirituale che emana da questo luogo sacro.

Tomba Di San Giacomo Santiago De Compostela Spagna, San Giacomo Titolo: Tomba dell apostolo Santiago nella
Tomba Di San Giacomo Santiago De Compostela Spagna, San Giacomo Titolo: Tomba dell apostolo san Giacomo nella
Tomba Di San Giacomo Santiago De Compostela La cattedrale di San Giacomo di Compostela- Io viaggio con Dio
Tomba Di San Giacomo Santiago De Compostela Viaggiare, passeggiare, visitare, esplorare, camminare con il trekking
Tomba Di San Giacomo Santiago De Compostela Viaggiare, passeggiare, visitare, esplorare, camminare con il trekking
Tomba Di San Giacomo Santiago De Compostela Le 3 tombe di San Giacomo Apostolo | Mundiplus
Tomba Di San Giacomo Santiago De Compostela Viaggiare, passeggiare, visitare, esplorare, camminare con il trekking
Tomba Di San Giacomo Santiago De Compostela Viaggiare, passeggiare, visitare, esplorare, camminare con il trekking

Potresti essere interessato a