Testo Del Cantico Delle Creature In Italiano

Altissimo, onnipotente, bon Signore, tue so' le laude, la gloria e l'onore et onne benedizione.
A te solo, Altissimo, se konfano, et nullu homo è dignu te mentovare.
Laudato sie, mi' Signore, cum tutte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo quale è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore: de te, Altissimo, porta significatione.
Laudato si', mi Signore, per sora luna e le stelle: in celu l'hai formate clarite et preziose et belle.
Laudato si', mi Signore, per frate vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le tue creature dai sustentamento.
Laudato si', mi Signore, per sora acqua, la quale è multo utile et humile et preziosa et casta.
Laudato si', mi Signore, per frate focu, per lo quale ennallumini la nocte: et ello è bello et iocundo et robustoso et forte.
Laudato si', mi Signore, per sora nostra madre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.
Laudato si', mi Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore, et sostengono infirmitate et tribulatione. Beati quelli ke 'l sosterranno in pace, ka da te, Altissimo, serano incoronati.
Laudato si', mi Signore, per sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò skappare: guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali; beati quelli ke trovarà ne le tue santissime voluntati, ka la morte secunda no 'l farrà male.
Laudate et benedicete mi' Signore et rengratiate et servitelo cum grande humilitate.
Questo è il testo universalmente riconosciuto del Cantico delle Creature, o Laudes Creaturarum, composto da San Francesco d'Assisi. Rappresenta una pietra miliare non solo della letteratura italiana ma anche, e soprattutto, della spiritualità cristiana. La sua lingua, un volgare umbro permeato di elementi latini, conferisce al testo una freschezza e una immediatezza che lo rendono accessibile e commovente ancora oggi. Ogni verso trasuda un amore profondo per il Creatore e per la Creazione, un amore che si manifesta in una lode ininterrotta e appassionata.
La struttura del Cantico è semplice ma efficace. Inizia con un'invocazione diretta a Dio, riconosciuto come "Altissimo, onnipotente, bon Signore", e prosegue con una serie di lodi rivolte a diverse creature: il sole, la luna, le stelle, il vento, l'aria, l'acqua, il fuoco, la terra. Ogni lode è preceduta dall'espressione "Laudato si', mi Signore", che sottolinea il legame indissolubile tra il Creatore e la sua opera. La ripetizione di questa formula crea un ritmo incalzante che trascina il lettore in un vortice di gratitudine e ammirazione.
Le Creature e il Divino
L'elenco delle creature scelte da San Francesco non è casuale. Rappresenta gli elementi fondamentali della vita e del cosmo, quelli che sostengono l'esistenza umana e che testimoniano la potenza e la sapienza divina. Il sole, "frate sole", è lodato per la sua bellezza, il suo splendore e la sua capacità di illuminare il mondo. La luna e le stelle, "sora luna e le stelle", sono ammirate per la loro luminosità e la loro preziosità. Il vento, "frate vento", è ringraziato per la sua capacità di portare la pioggia e di rinnovare l'aria. L'acqua, "sora acqua", è lodata per la sua utilità, la sua umiltà, la sua preziosità e la sua castità. Il fuoco, "frate focu", è ammirato per la sua bellezza, la sua allegria, la sua robustezza e la sua forza. La terra, "sora nostra madre terra", è ringraziata per il suo ruolo di nutrice e governatrice.
È importante notare che San Francesco si rivolge alle creature come a dei fratelli e delle sorelle. Questa fratellanza cosmica riflette la sua visione di un mondo in cui tutte le creature sono unite da un legame di parentela spirituale, un legame che deriva dalla loro comune origine divina. Il Cantico non è quindi solo una lode a Dio, ma anche un invito alla riconciliazione tra l'uomo e la natura, tra l'uomo e i suoi simili.
Il Perdono e la Morte
Il Cantico non si limita a celebrare la bellezza e l'utilità delle creature. Affronta anche temi più difficili, come il perdono, la sofferenza e la morte. San Francesco loda coloro che perdonano per amore di Dio e che sopportano le infermità e le tribolazioni. Questi sono considerati beati perché riceveranno la corona celeste. Infine, il Cantico culmina con una lode alla morte corporale, "sora nostra morte corporale". San Francesco riconosce che la morte è inevitabile e che nessuno può sfuggirle. Tuttavia, distingue tra coloro che muoiono in peccato mortale e coloro che muoiono nella volontà di Dio. Questi ultimi sono beati perché non saranno danneggiati dalla morte seconda, cioè dalla dannazione eterna.
La menzione della morte nel Cantico non è un'ammissione di sconfitta, ma una professione di fede nella vita eterna. San Francesco crede che la morte sia solo un passaggio verso una vita più piena e più vera, una vita in cui si potrà contemplare la bellezza di Dio faccia a faccia. Per questo motivo, invita tutti a lodare, benedire, ringraziare e servire Dio con grande umiltà.
In conclusione, il Cantico delle Creature è molto più di un semplice componimento poetico. È una preghiera, una confessione di fede, un inno alla vita e all'amore. È un testo che continua a ispirare e a commuovere milioni di persone in tutto il mondo, un testo che ci invita a riscoprire la bellezza del creato e la grandezza del Creatore. La sua semplicità disarmante nasconde una profondità spirituale che sfida il tempo e le mode. Il Cantico rimane un faro di speranza e un invito alla conversione, un invito a vivere in armonia con Dio, con gli altri e con la natura. La sua eco risuona ancora oggi, come un canto di lode che si eleva verso il cielo, un canto che ci ricorda che siamo tutti fratelli e sorelle, figli dello stesso Padre.









Potresti essere interessato a
- Foto Di Santuario Di San Michele Arcangelo
- Cosa Non Si Mangia Il Venerdì Santo
- Fraternità Amici Di Gesù Buon Pastore
- Età Massima Per Diventare Diacono
- San Benedetto 21 Marzo O 11 Luglio
- Preghiere In Riparazione Delle Bestemmie
- Articoli Per La Casa La Bancarella
- Chiesa Di Santa Maria Della Verità
- Iglesia De San Pablo Intramuros
- Buon Lunedi Dell Angelo Religioso