web counter

Storia Di Madre Teresa Di Calcutta


Storia Di Madre Teresa Di Calcutta

Nel cuore del XX secolo, in un'epoca segnata da conflitti e disuguaglianze, una figura luminosa emergeva dall'ordinario per illuminare le vite dei più emarginati. Parlo di Madre Teresa di Calcutta, una donna il cui nome è diventato sinonimo di compassione, servizio e amore incondizionato. La sua storia, sebbene ampiamente conosciuta, racchiude una profondità di dettagli e sfumature che meritano una riflessione accurata e un'esplorazione rispettosa.

Agnes Gonxha Bojaxhiu, questo il nome che le fu dato alla nascita a Skopje, nell'allora Impero Ottomano, oggi Macedonia del Nord, il 26 agosto 1910, crebbe in una famiglia albanese profondamente cattolica. Fin dalla tenera età, fu permeata da un forte senso di carità e devozione religiosa. La morte prematura del padre, quando Agnes aveva solo otto anni, segnò profondamente la sua infanzia e la spinse a una maggiore dipendenza dalla fede e dalla preghiera. La madre, Dranafile Bojaxhiu, donna di grande forza e integrità, le insegnò l'importanza di aiutare i bisognosi e di condividere ciò che si aveva con chi era meno fortunato. Queste lezioni, radicate in un cristianesimo pratico e attivo, gettarono le basi per la futura vocazione di Agnes.

All'età di dodici anni, Agnes sentì per la prima volta la chiamata di Dio a una vita religiosa. Sei anni dopo, nel 1928, lasciò la sua casa e si unì alle Suore di Loreto, un ordine irlandese con missioni in India. Partì per l'Irlanda, dove trascorse alcuni mesi a Dublino per imparare l'inglese, la lingua di insegnamento nelle scuole dell'ordine in India. Successivamente, si imbarcò per Calcutta, dove giunse il 6 gennaio 1929.

Iniziò il suo noviziato a Darjeeling, in una comunità di Loreto situata ai piedi dell'Himalaya, e prese il nome di Suor Teresa, in onore di Santa Teresa di Lisieux, la santa francese conosciuta come "la piccola via" dell'amore e della semplicità. Dopo aver preso i voti nel 1931, Suor Teresa fu assegnata alla St. Mary's High School di Calcutta, una scuola per ragazze provenienti da famiglie benestanti. Per quasi vent'anni, insegnò storia e geografia, diventando preside nel 1944.

Nonostante il suo successo come educatrice, Suor Teresa era profondamente turbata dalla povertà estrema che vedeva ogni giorno nelle strade di Calcutta. La fame, la malattia, la mancanza di un riparo e l'abbandono dei moribondi la tormentavano. Il 10 settembre 1946, durante un viaggio in treno da Calcutta a Darjeeling per un ritiro annuale, Suor Teresa ebbe quella che lei stessa definì "l'ispirazione" o "la chiamata nella chiamata". Sentì la voce di Dio che le chiedeva di lasciare l'ordine di Loreto e di dedicarsi interamente al servizio dei più poveri tra i poveri, vivendo con loro e condividendo le loro sofferenze.

Questa "chiamata nella chiamata" fu un momento cruciale nella vita di Suor Teresa. Richiese un grande coraggio e una fede incrollabile per abbandonare la sicurezza e il comfort della sua vita religiosa e intraprendere un nuovo cammino, incerto e pieno di sfide. Dopo aver ottenuto il permesso dalle sue superiore e dall'Arcivescovo di Calcutta, Monsignor Ferdinand Périer, Suor Teresa iniziò il suo nuovo ministero.

La Fondazione delle Missionarie della Carità

Nel 1948, Suor Teresa lasciò l'ordine di Loreto e iniziò a indossare un semplice sari bianco bordato di blu, il tradizionale abito delle donne bengalesi più povere. Ricevette una breve formazione medica dalle Suore Mediche Missionarie a Patna e poi tornò a Calcutta per iniziare il suo lavoro tra i poveri. Aprì la sua prima scuola in un quartiere povero, insegnando ai bambini a leggere e scrivere.

Nel 1950, dopo aver ottenuto l'approvazione dal Vaticano, Madre Teresa fondò la congregazione delle Missionarie della Carità. Lo scopo della congregazione era quello di prendersi cura dei "più poveri tra i poveri" e di coloro che si sentivano non amati e non desiderati da nessuno. Le suore si dedicavano a servire i moribondi, i lebbrosi, gli orfani, i senzatetto e i malati.

La congregazione crebbe rapidamente, attirando donne da tutto il mondo che volevano seguire l'esempio di Madre Teresa. Aprì case per i moribondi, orfanotrofi, centri di accoglienza per i lebbrosi e rifugi per i senzatetto in tutta l'India e poi in tutto il mondo. Le Missionarie della Carità si distinguevano per la loro semplicità, umiltà e profonda compassione per i sofferenti.

Il lavoro di Madre Teresa e delle sue suore non era esente da critiche. Alcuni mettevano in discussione la qualità delle cure mediche fornite nelle sue case, mentre altri la criticavano per la sua opposizione all'aborto e al controllo delle nascite. Tuttavia, la sua dedizione instancabile ai poveri e la sua profonda fede religiosa le valsero l'ammirazione e il rispetto di milioni di persone in tutto il mondo.

Riconoscimenti e Controversie

Nel corso della sua vita, Madre Teresa ricevette numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro umanitario, tra cui il Premio Nobel per la Pace nel 1979. Accettò il premio a nome dei poveri del mondo e chiese che il denaro del premio fosse utilizzato per costruire case per i bisognosi.

La sua figura, tuttavia, non è stata esente da polemiche. Alcuni critici hanno sollevato dubbi sulla gestione finanziaria delle sue opere di carità, accusandola di mancanza di trasparenza. Altri hanno contestato i metodi utilizzati nelle sue case per i moribondi, sostenendo che le cure non erano sempre adeguate e che le condizioni igieniche lasciavano a desiderare.

Nonostante queste critiche, è innegabile che Madre Teresa abbia portato sollievo e dignità a innumerevoli persone che vivevano in condizioni di estrema povertà. La sua testimonianza di amore e servizio ha ispirato milioni di persone a impegnarsi per un mondo più giusto e compassionevole.

L'Eredità di Madre Teresa

Madre Teresa morì il 5 settembre 1997 a Calcutta, all'età di 87 anni. La sua morte fu accolta con lutto in tutto il mondo. Fu beatificata da Papa Giovanni Paolo II nel 2003 e canonizzata da Papa Francesco nel 2016.

L'eredità di Madre Teresa continua a vivere attraverso le Missionarie della Carità, che oggi operano in più di 130 paesi in tutto il mondo. La sua vita e il suo lavoro sono un esempio potente di come una singola persona, armata di fede, coraggio e compassione, possa fare la differenza nel mondo. La sua storia ci ricorda l'importanza di prendersi cura dei più vulnerabili e di riconoscere la dignità intrinseca di ogni essere umano. Ci invita a riflettere sul significato del servizio e dell'amore disinteressato e a chiederci come possiamo contribuire a costruire un mondo più giusto e fraterno, un mondo in cui nessuno si senta solo, non amato e non desiderato. La sua voce, un sussurro di compassione in un mondo spesso assordato dall'indifferenza, continua a risuonare, invitandoci all'azione e alla speranza. La sua "piccola via" dell'amore, fatta di gesti semplici e quotidiani di carità, resta un modello per tutti coloro che desiderano seguire le orme di Cristo e servire i loro fratelli e sorelle bisognosi. La sua santità non è un traguardo irraggiungibile, ma un invito a vivere pienamente la nostra umanità, aprendo il nostro cuore all'amore e alla misericordia.

Storia Di Madre Teresa Di Calcutta La storia di Madre Teresa di Calcutta - Holyblog
www.holyart.it
Storia Di Madre Teresa Di Calcutta Madre Teresa di Calcutta: vita e pensiero della religiosa diventata
www.studenti.it
Storia Di Madre Teresa Di Calcutta 5 settembre1997: muore Madre Teresa di Calcutta - Focus.it
www.focus.it
Storia Di Madre Teresa Di Calcutta Oggi vogliamo ricordare la grande Madre Teresa di Calcutta. Nacque a
www.adoa.it
Storia Di Madre Teresa Di Calcutta Madre Teresa di Calcutta, biografia
dilei.it
Storia Di Madre Teresa Di Calcutta Madre Teresa di Calcutta e il legame con Torino - La Voce e il Tempo
vocetempo.it
Storia Di Madre Teresa Di Calcutta Madre Teresa di Calcutta: la donna che diede voce alle sofferenze del
www.ilsuperuovo.it
Storia Di Madre Teresa Di Calcutta Madre Teresa di Calcutta. Una suora santissima | Storia dei Sordi
www.storiadeisordi.it
Storia Di Madre Teresa Di Calcutta Madre Teresa di Calcutta, storia di una santa moderna - Focus.it
www.focus.it

Potresti essere interessato a