Sposarsi In Chiesa Dopo Matrimonio Civile

Sposarsi in Chiesa dopo il Matrimonio Civile è una pratica sempre più diffusa nel panorama matrimoniale italiano, dettata spesso da esigenze pratiche, vincoli temporali o scelte personali che inducono le coppie a celebrare preliminarmente il rito civile. Tuttavia, il desiderio di sancire l'unione anche dinanzi a Dio, nel contesto solenne e spirituale della Chiesa Cattolica, rimane per molti un anelito profondo. Questo articolo si propone di illustrare, con la dovuta precisione e rispetto, i passi, i requisiti e le considerazioni necessarie per intraprendere tale percorso.
Affrontare il cammino verso la celebrazione religiosa del matrimonio dopo un'unione civile richiede una comprensione chiara dei presupposti canonici e delle procedure ecclesiastiche. Non si tratta, semplicemente, di una replica del rito civile, bensì di un atto profondamente diverso per significato e implicazioni. La Chiesa Cattolica, infatti, considera il matrimonio come un sacramento, un'alleanza indissolubile tra un uomo e una donna, benedetta da Dio e orientata alla procreazione e all'educazione dei figli. Pertanto, la celebrazione in Chiesa riveste un carattere di sacralità e spiritualità che trascende la mera validità legale conferita dal matrimonio civile.
Il primo passo fondamentale è rappresentato dal colloquio con il parroco. È essenziale prendere contatto con il sacerdote della parrocchia di residenza di uno dei due nubendi o con un sacerdote di fiducia, il quale avrà il compito di guidare la coppia attraverso il processo di preparazione al matrimonio religioso. Durante questo incontro preliminare, il parroco raccoglierà informazioni sulla storia della coppia, sulle motivazioni che la spingono a desiderare la celebrazione in Chiesa e sulla loro comprensione del sacramento del matrimonio.
Il parroco dovrà accertarsi che non sussistano impedimenti canonici al matrimonio. Questi impedimenti possono derivare da diverse circostanze, quali:
- Precedenti vincoli matrimoniali: se uno dei due nubendi o entrambi sono stati precedentemente sposati, è necessario accertarsi che il precedente matrimonio sia stato dichiarato nullo da un tribunale ecclesiastico competente. La dichiarazione di nullità non è una sorta di "divorzio cattolico", bensì una constatazione giuridica che il matrimonio precedente, per vizi originari, non è mai stato validamente contratto secondo il diritto canonico.
- Disparità di culto: se uno dei due nubendi non è battezzato o non appartiene alla Chiesa Cattolica, è necessario ottenere una dispensa dall'impedimento di disparità di culto. Tale dispensa viene concessa dal Vescovo diocesano, previa verifica che il coniuge non cattolico sia consapevole della fede cattolica del partner e che sia disposto a non ostacolare la sua pratica religiosa e l'educazione cristiana dei figli.
- Altro impedimento: Potrebbero esserci altri impedimenti, come l'ordine sacro (per i diaconi e i presbiteri), il voto pubblico di castità in un istituto religioso, il ratto (nel caso di rapimento della donna a scopo di matrimonio) o la consanguineità o affinità entro certi gradi.
Una volta verificata l'assenza di impedimenti, il parroco avvierà la preparazione remota al matrimonio. Questa fase consiste in un percorso di catechesi e riflessione sulla natura e sul significato del sacramento del matrimonio. La preparazione remota può consistere in incontri individuali con il parroco, partecipazione a corsi di preparazione al matrimonio organizzati dalla diocesi o da altre realtà ecclesiali, lettura di testi sacri e documenti del Magistero della Chiesa sul matrimonio e la famiglia. L'obiettivo è quello di aiutare la coppia a comprendere più profondamente il progetto di Dio sul matrimonio e a prepararsi spiritualmente a vivere la loro unione in conformità con la fede cattolica.
Successivamente, si passa alla preparazione prossima. Questa fase è caratterizzata da un approfondimento dei temi specifici del matrimonio cristiano, quali la fedeltà, l'indissolubilità, la fecondità e l'educazione dei figli. Si tratta di un momento di dialogo aperto e sincero tra i nubendi, guidato dal parroco, in cui vengono affrontate le sfide e le difficoltà che possono sorgere nella vita matrimoniale, nonché le risorse e le strategie per superarle. La preparazione prossima culmina con il Sacramento della Riconciliazione (Confessione), per ricevere il matrimonio in stato di grazia.
La Documentazione Necessaria
La documentazione necessaria per la celebrazione del matrimonio religioso dopo il matrimonio civile comprende:
- Certificato di matrimonio civile: questo documento attesta l'avvenuta celebrazione del matrimonio civile e la sua validità legale.
- Certificato di battesimo di entrambi i nubendi: questo documento è necessario per verificare l'appartenenza alla Chiesa Cattolica. Se uno dei due nubendi non è battezzato, è necessario presentare un certificato di nascita e seguire le procedure previste per ottenere la dispensa dall'impedimento di disparità di culto.
- Certificato di cresima di entrambi i nubendi: anche questo documento è necessario per attestare la completa iniziazione cristiana. Se uno dei due nubendi non ha ricevuto il sacramento della cresima, è consigliabile riceverlo prima della celebrazione del matrimonio religioso.
- Attestato di frequenza al corso di preparazione al matrimonio: questo documento attesta la partecipazione della coppia al corso di preparazione al matrimonio organizzato dalla diocesi o da altre realtà ecclesiali.
- Nulla Osta Ecclesiastico (se necessario): Nel caso in cui i nubendi desiderino sposarsi in una parrocchia diversa da quella di residenza, è necessario ottenere il Nulla Osta Ecclesiastico dal parroco della parrocchia di residenza.
- Documento d’identità valido.
- Eventuale sentenza di nullità del precedente matrimonio (se uno dei due nubendi è divorziato).
La Celebrazione del Sacramento
La celebrazione del matrimonio in Chiesa segue un rito ben preciso, che prevede la lettura di brani biblici, l'omelia del sacerdote, lo scambio del consenso matrimoniale e la benedizione degli anelli. Durante lo scambio del consenso, i nubendi pronunciano la formula matrimoniale, con la quale si impegnano reciprocamente ad amarsi e onorarsi per tutta la vita. La celebrazione si conclude con la preghiera dei fedeli, la benedizione finale e la firma del registro matrimoniale.
È importante sottolineare che la celebrazione in Chiesa non convalida il matrimonio civile, che rimane pienamente valido agli effetti civili. La celebrazione religiosa aggiunge, tuttavia, una dimensione spirituale e sacramentale all'unione, conferendole un significato più profondo e duraturo. La coppia, attraverso il sacramento del matrimonio, riceve la grazia di Dio per vivere il loro amore in modo fedele, fecondo e indissolubile, testimoniando nel mondo i valori del Vangelo.
L’organizzazione pratica della cerimonia, come la scelta dei canti, delle letture, degli addobbi floreali e del fotografo, deve essere concordata con il parroco, nel rispetto delle norme liturgiche e delle consuetudini della parrocchia. È consigliabile coinvolgere amici e parenti nella preparazione della cerimonia, delegando compiti e responsabilità, per vivere questo momento in modo sereno e gioioso.
Sposarsi in Chiesa dopo il matrimonio civile è, quindi, una scelta consapevole e ponderata, che richiede un'adeguata preparazione spirituale e una profonda comprensione del significato del sacramento del matrimonio. È un cammino che può arricchire la vita di coppia e rafforzare il legame tra i coniugi, offrendo loro un orizzonte di speranza e di amore per tutta la vita. La benedizione divina, invocata durante la celebrazione religiosa, accompagnerà la coppia nel loro cammino, sostenendoli nelle gioie e nelle difficoltà, e rendendoli testimoni credibili dell'amore di Dio nel mondo.









Potresti essere interessato a
- La Parabola Della Pecorella Smarrita
- Preghiere Mese Di Maggio Alla Madonna
- Foto Di Monastero Delle Benedettine Di Sant'anna
- Custodia Per Bibbia Di Gerusalemme
- Statuine Presepe Fai Da Te In Legno
- Introduzione Allo Studio Di Una Scienza
- Parole Con Cui Inizia Un Testo Scritto
- Colori Che Stanno Bene Con L'argento
- Come Maria Ai Piedi Della Croce Testo
- Immagini E Frasi Sulla Pace Nel Mondo