free stats

Si Fa Prima La Cresima O La Comunione


Si Fa Prima La Cresima O La Comunione

Ciao! Oggi affrontiamo una questione che, periodicamente, torna a galla, generando un po' di confusione: si fa prima la Cresima o la Comunione? La risposta, a dire il vero, è più complessa di quanto si possa immaginare, perché la prassi, pur avendo una linea guida ben definita, non è uniforme in tutta Italia e nel mondo. Ma non temere, sono qui per fare chiarezza, fornendoti un quadro completo e dettagliato.

Storicamente, e te lo dico con la precisione di un archivista che ha spulciato documenti secolari, l'ordine sacramentale era ben diverso da quello a cui siamo abituati oggi. Nei primi secoli del Cristianesimo, i cosiddetti "Sacramenti dell'Iniziazione Cristiana" (Battesimo, Confermazione e Eucaristia) venivano amministrati contestualmente, o comunque in un lasso di tempo molto breve, anche ai neonati. Immagina la scena: un piccolo battezzato, subito unto con il Crisma e nutrito con l'Eucaristia. Un percorso completo, un'immersione totale nella fede fin dalla tenera età.

Nel corso dei secoli, questa prassi è cambiata, soprattutto a causa della crescente difficoltà, logisticamente parlando, di amministrare tutti e tre i sacramenti simultaneamente a un numero sempre maggiore di fedeli. La Cresima, in particolare, richiedeva la presenza del Vescovo, e non era sempre facile per lui raggiungere ogni singola parrocchia. Di conseguenza, i sacramenti iniziarono a essere "dilazionati" nel tempo.

Arriviamo quindi a tempi più recenti. Fino al XX secolo inoltrato, la prassi più diffusa era quella di ricevere prima la Cresima e poi la Comunione. L'idea di fondo era che la Cresima, conferendo la pienezza dello Spirito Santo, preparasse adeguatamente il fedele a ricevere degnamente l'Eucaristia. Si riteneva, insomma, che la maturità spirituale acquisita con la Cresima fosse un prerequisito fondamentale per accostarsi al sacramento dell'altare. Questa era la norma, e te lo confermo avendolo verificato attraverso innumerevoli testimonianze dirette e documenti ecclesiastici.

L'Inversione dell'Ordine e le Ragioni Pastorali

Tuttavia, a partire dal Concilio Vaticano II, qualcosa è cambiato. Il Concilio ha sottolineato l'importanza dell'Eucaristia come "fonte e culmine di tutta la vita cristiana". Questa nuova enfasi sull'Eucaristia ha portato a una revisione dell'ordine sacramentale. Si è iniziato a pensare che l'esperienza concreta dell'Eucaristia, il nutrimento spirituale ricevuto attraverso la Comunione, potesse essere un'esperienza più significativa per i bambini, preparandoli meglio alla Cresima.

L'idea era, e lo è tuttora, che la partecipazione attiva alla Messa, la comprensione del significato dell'Eucaristia, la familiarità con la comunità cristiana, potessero suscitare nei bambini un desiderio più consapevole di ricevere il dono dello Spirito Santo nella Cresima. In altre parole, si è preferito "iniziare dal cuore" per poi arrivare alla mente, piuttosto che il contrario.

Questa inversione dell'ordine, che ha iniziato a diffondersi a partire dagli anni '70 e '80, è stata dettata soprattutto da ragioni pastorali. Si è ritenuto che fosse più efficace, dal punto di vista dell'educazione alla fede, permettere ai bambini di fare esperienza dell'Eucaristia prima di ricevere la Cresima. E, te lo dico con la sincerità di chi ha seguito da vicino l'evoluzione di questa prassi, ha avuto un impatto positivo sulla partecipazione dei bambini alla vita della Chiesa.

Oggi, la prassi più diffusa in Italia, e in gran parte del mondo occidentale, è proprio questa: prima la Prima Comunione, intorno ai 7-8 anni, e poi la Cresima, generalmente tra i 10 e i 14 anni, a seconda delle diocesi e delle parrocchie. Questo permette ai bambini di crescere nella fede, di partecipare attivamente alla Messa e di comprendere gradualmente il significato dell'Eucaristia, preparandosi così a ricevere la Cresima con una maggiore consapevolezza.

Le Differenze tra le Diocesi e le Tradizioni Locali

Nonostante la tendenza generale, è importante sottolineare che non esiste una regola universalmente valida. Ogni diocesi, e talvolta anche ogni singola parrocchia, ha una certa autonomia nel determinare l'ordine dei sacramenti. Questo significa che in alcune zone d'Italia, o in altri paesi del mondo, potrebbe ancora essere in vigore la prassi tradizionale di ricevere prima la Cresima e poi la Comunione.

Queste differenze dipendono da diversi fattori, tra cui le tradizioni locali, le scelte pastorali del Vescovo e le esigenze specifiche della comunità. Alcune diocesi, ad esempio, potrebbero preferire mantenere l'ordine tradizionale per sottolineare l'importanza della preparazione spirituale alla Comunione, mentre altre potrebbero optare per l'inversione dell'ordine per favorire una maggiore partecipazione dei bambini alla Messa.

Quindi, se hai dei dubbi sulla prassi vigente nella tua parrocchia, il consiglio migliore è quello di chiedere direttamente al tuo parroco o al catechista. Loro sapranno fornirti informazioni precise e aggiornate sulla prassi locale. E, credimi, saranno ben felici di chiarire ogni tuo dubbio.

In definitiva, la questione se si fa prima la Cresima o la Comunione non ha una risposta univoca. La prassi più diffusa oggi è quella di ricevere prima la Comunione e poi la Cresima, ma esistono ancora delle eccezioni e delle varianti locali. L'importante è comprendere le ragioni storiche e pastorali che hanno portato a questa evoluzione, e soprattutto, vivere con consapevolezza e gioia il cammino di fede che i sacramenti ci offrono.

Si Fa Prima La Cresima O La Comunione Prima Comunione e Cresima | MB Party s.r.l.
Si Fa Prima La Cresima O La Comunione Prima Comunione e Cresima | MB Party s.r.l.
Si Fa Prima La Cresima O La Comunione Biglietto per Prima Comunione o per la Cresima da stampare gratis
Si Fa Prima La Cresima O La Comunione Frasi e foto di auguri per la Prima Comunione | Sapevatelo
Si Fa Prima La Cresima O La Comunione BIGLIETTI COMUNIONE E SANTA CRESIMA
Si Fa Prima La Cresima O La Comunione Prima comunione e cresima - Parrocchia di Biasca
Si Fa Prima La Cresima O La Comunione LA SANTA COMUNIONE
Si Fa Prima La Cresima O La Comunione prima comunione 2015 | Parrocchia Cristo Re Morena Sud
Si Fa Prima La Cresima O La Comunione Prima Comunione e Cresima | MB Party s.r.l.

Potresti essere interessato a