Santuario Di San Matteo Apostolo

Nel cuore pulsante del Gargano, avvolto in un'aura di spiritualità millenaria, sorge il Santuario di San Matteo Apostolo, un luogo che non è semplicemente una costruzione di pietra, ma un crocevia di fede, storia e arte, un santuario dell'anima dove il tempo sembra sospendersi e l'eternità si manifesta. Il Santuario, incastonato come una gemma preziosa nella roccia calcarea, è molto più di un sito di pellegrinaggio; è un testimone silente di secoli di devozione, un custode di memorie sacre che risuonano nel profondo del cuore di ogni visitatore.
Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, avvolte in un velo di leggenda e verità. Si narra che San Matteo Apostolo, dopo aver evangelizzato terre lontane, giunse in questo luogo solitario e impervio, attratto dalla sua bellezza selvaggia e dalla sua quiete profonda. Qui, in una grotta naturale, trovò rifugio e dimora, dedicandosi alla preghiera e alla contemplazione. La sua presenza santificò la grotta, trasformandola in un luogo di incontro tra il cielo e la terra, un punto focale per la fede dei primi cristiani.
La storia del Santuario è intrinsecamente legata alle vicende della miracolosa reliquia del Sacro Sangue di San Matteo. Secondo la tradizione, durante la traslazione del corpo dell'Apostolo da Salerno a questo luogo sacro, avvenuta nel XIII secolo, una goccia del suo sangue stillò miracolosamente e si conservò intatta. Questo evento prodigioso accrebbe ulteriormente la sacralità del luogo, attirando pellegrini da ogni angolo del mondo, desiderosi di venerare la reliquia e di implorare l'intercessione del Santo. Il Sacro Sangue, custodito con venerazione in un prezioso reliquiario, è oggetto di grande devozione e fonte di innumerevoli grazie.
La struttura architettonica del Santuario è un mirabile esempio di come l'ingegno umano possa fondersi armoniosamente con la natura circostante. L'edificio si sviluppa su più livelli, integrandosi perfettamente nella roccia calcarea, quasi come se fosse nato dalla montagna stessa. L'accesso principale avviene attraverso un'imponente scalinata, che conduce al piazzale antistante la chiesa. La facciata, sobria ed elegante, è impreziosita da un portale finemente scolpito, che invita il visitatore a varcare la soglia e ad entrare in un mondo di spiritualità e bellezza.
All'interno, la chiesa si presenta con una pianta a croce latina, suddivisa in tre navate. Le pareti sono ricoperte da affreschi di epoche diverse, che narrano la vita di San Matteo e i miracoli a lui attribuiti. Le cappelle laterali ospitano pregevoli opere d'arte, tra cui statue lignee, dipinti su tela e sculture in marmo, che testimoniano la ricchezza artistica e la devozione popolare. L'altare maggiore, in stile barocco, è un capolavoro di maestria artigianale, sormontato da un ciborio finemente decorato e illuminato da una luce soffusa che invita alla preghiera e alla meditazione.
<h2>Il Tesoro Artistico del Santuario</h2>Il Santuario di San Matteo Apostolo custodisce un tesoro artistico di inestimabile valore, frutto di secoli di committenze, donazioni e restauri. Le opere d'arte presenti nel Santuario non sono semplici oggetti decorativi, ma espressioni tangibili della fede, testimonianze di un legame profondo tra l'uomo e il divino. Tra le opere più significative, spiccano gli affreschi che decorano le pareti della chiesa, realizzati da artisti di diverse epoche e scuole pittoriche. Questi affreschi narrano episodi della vita di San Matteo, i suoi miracoli e la sua glorificazione, offrendo un'immagine vivida e coinvolgente della sua figura.
Di particolare pregio è il ciclo di affreschi che raffigura le Storie di San Matteo, realizzato nel XIV secolo da un artista ignoto di scuola locale. Questi affreschi, caratterizzati da uno stile semplice e lineare, ma al tempo stesso espressivo e commovente, rappresentano scene della vita del Santo, dalla sua chiamata all'apostolato alla sua morte martirale. Altrettanto significativi sono gli affreschi che decorano la cappella del Sacro Sangue, realizzati nel XVII secolo da un artista di scuola napoletana. Questi affreschi, caratterizzati da uno stile barocco e fastoso, celebrano il miracolo del Sacro Sangue e la devozione popolare nei confronti del Santo.
Oltre agli affreschi, il Santuario custodisce numerose opere scultoree, tra cui statue lignee, sculture in marmo e bronzi, realizzate da artisti di fama nazionale e internazionale. Tra le statue lignee, spicca la statua di San Matteo Apostolo, realizzata nel XVIII secolo da un artista ignoto di scuola pugliese. Questa statua, caratterizzata da una forte espressività e da una grande cura dei dettagli, raffigura il Santo con il Vangelo in mano e lo sguardo rivolto al cielo, in un atteggiamento di preghiera e contemplazione. Tra le sculture in marmo, spicca il busto di San Matteo, realizzato nel XVII secolo da uno scultore di scuola romana. Questo busto, caratterizzato da una grande eleganza e raffinatezza, rappresenta il Santo con un volto sereno e pensoso, in un atteggiamento di profonda spiritualità.
Il Santuario custodisce anche numerosi dipinti su tela, realizzati da artisti di diverse epoche e scuole pittoriche. Tra i dipinti più significativi, spicca la pala d'altare raffigurante la Madonna con il Bambino e i Santi Matteo e Giovanni Battista, realizzata nel XVI secolo da un artista di scuola veneta. Questa pala d'altare, caratterizzata da un cromatismo vivace e da una composizione equilibrata, rappresenta la Madonna con il Bambino in trono, circondata dai Santi Matteo e Giovanni Battista, in un'atmosfera di serena sacralità. Altrettanto significativi sono i dipinti che decorano le cappelle laterali, raffiguranti scene della vita di San Matteo, i suoi miracoli e la sua glorificazione.
<h2>Un Luogo di Fede e Tradizione</h2>Il Santuario di San Matteo Apostolo non è solo un monumento artistico, ma soprattutto un luogo di fede e tradizione, un punto di riferimento per la spiritualità di migliaia di pellegrini che ogni anno giungono da ogni parte del mondo per venerare il Santo e per implorare la sua intercessione. Il Santuario è un luogo di preghiera, di meditazione e di riflessione, un'oasi di pace e di tranquillità dove è possibile ritrovare se stessi e riavvicinarsi a Dio.
La devozione a San Matteo Apostolo è profondamente radicata nella cultura popolare del Gargano e di tutta la Puglia. Il Santo è considerato il protettore dei banchieri, dei contabili e dei doganieri, ma anche il patrono di numerose città e paesi della regione. La festa di San Matteo, che si celebra il 21 settembre, è un evento molto sentito e partecipato, che richiama ogni anno migliaia di fedeli. Durante la festa, il Santuario si anima di colori, suoni e profumi, e si susseguono celebrazioni religiose, processioni, concerti e spettacoli pirotecnici.
La tradizione popolare attribuisce a San Matteo numerosi miracoli e grazie. Si narra che il Santo abbia guarito malati, liberato prigionieri, protetto i raccolti e placato le tempeste. La reliquia del Sacro Sangue di San Matteo è considerata un potente talismano, capace di proteggere dalle malattie, di portare fortuna e di esaudire le preghiere. Molti pellegrini si recano al Santuario per implorare la guarigione da malattie fisiche e spirituali, per chiedere aiuto nei momenti difficili e per ringraziare il Santo per le grazie ricevute.
Il Santuario di San Matteo Apostolo è un luogo di accoglienza e di ospitalità, dove tutti sono benvenuti, indipendentemente dalla loro origine, dalla loro condizione sociale o dalla loro fede religiosa. I frati minori che custodiscono il Santuario si dedicano con amore e dedizione all'accoglienza dei pellegrini, offrendo loro assistenza spirituale, conforto e sostegno. Il Santuario dispone di una foresteria, dove i pellegrini possono trovare alloggio e ristoro, e di un centro di accoglienza, dove possono ricevere informazioni e assistenza.
Il Santuario di San Matteo Apostolo è un luogo di incontro tra culture e religioni diverse. Ogni anno, il Santuario accoglie pellegrini provenienti da ogni parte del mondo, appartenenti a diverse fedi religiose e culture. Il Santuario è un luogo di dialogo e di confronto, dove è possibile scambiare esperienze, conoscenze e tradizioni. Il Santuario è un luogo di pace e di fratellanza, dove tutti sono invitati a pregare, a meditare e a riflettere sul significato della vita.
<h2>Un'Esperienza Indimenticabile</h2>Visitare il Santuario di San Matteo Apostolo è un'esperienza indimenticabile, che lascia un segno indelebile nel cuore e nell'anima. Il Santuario è un luogo magico, dove la bellezza della natura si fonde con la sacralità del luogo, creando un'atmosfera di pace e di armonia. Il Santuario è un luogo di scoperta, dove è possibile ammirare opere d'arte di inestimabile valore, conoscere la storia di San Matteo Apostolo e approfondire la propria fede.
Il Santuario è un luogo di emozione, dove è possibile sentire la presenza del divino, ritrovare se stessi e riavvicinarsi a Dio. Il Santuario è un luogo di speranza, dove è possibile trovare conforto, sostegno e ispirazione per affrontare le sfide della vita. Il Santuario è un luogo di trasformazione, dove è possibile cambiare la propria prospettiva, rinnovare il proprio spirito e riscoprire il significato della vita.
Il Santuario di San Matteo Apostolo è un luogo da vivere, da sentire e da ricordare. Un luogo dove la storia, l'arte e la fede si fondono in un'esperienza unica e indimenticabile. Un luogo che invita alla preghiera, alla meditazione e alla riflessione. Un luogo che nutre l'anima e illumina il cammino. Un luogo che rimane nel cuore per sempre.







![Santuario Di San Matteo Apostolo [OC] Santuario di San Matteo Apostolo, San Marco in Lamis (FG) : r](https://preview.redd.it/6nxaam12qjh51.jpg?auto=webp&s=b1d38ea827e13419887ef46a3ab46d60817229be)

Potresti essere interessato a
- A Volte Emerge Quello Di Sopravvivenza
- Fare Un Fioretto Per Ottenere Una Grazia
- Vieni Spirito Santo Vieni Testo
- Preghiera Di Santa Rita Casi Impossibili
- Sacro Manto Di San Giuseppe Preghiere
- Quanto Costa Il Cammino Di Santiago
- 2 Febbraio Presentazione Di Gesù Al Tempio
- Rosario Preziosissimo Sangue Di Gesù
- Consacrazione Di Un Figlio Al Cuore Immacolato Di Maria
- Chiesa Di Nostra Signora Di Loreto