free stats

Santa Marianna Quando Si Festeggia


Santa Marianna Quando Si Festeggia

Amici cari, sedetevi comodi. Oggi vorrei parlarvi di Santa Marianna, una figura luminosa che risuona nel cuore di molti. Cercheremo insieme di illuminare il percorso che ci porta a celebrare la sua memoria, scandagliando le pieghe del calendario e del significato. Prendiamoci questo tempo, perché è un viaggio che arricchisce l'anima.

La questione di "quando si festeggia" Santa Marianna non è così semplice come potrebbe apparire a prima vista. Ci sono diverse sante con questo nome, ognuna con una propria data di commemorazione. E' come un giardino rigoglioso dove fioriscono diverse varietà dello stesso fiore. Permettetemi di guidarvi attraverso questo giardino, mostrandovi le diverse Marianna che la Chiesa Cattolica riconosce e venera.

Innanzitutto, è fondamentale capire che l'equivoco spesso nasce dalla somiglianza dei nomi. "Marianna" è un nome composto, una fusione tra Maria e Anna, due figure fondamentali nella storia della salvezza. Maria, la Madre di Gesù, e Anna, sua madre, la nonna di Gesù. Questa combinazione ha dato origine a diversi nomi che, nel corso dei secoli, hanno portato diverse donne a vivere una vita di santità.

Ora, concentriamoci sulle figure più comunemente associate a questo nome.

Le Marianna che illuminano il calendario

La più celebre è senza dubbio Santa Marianna de Paredes y Flores, conosciuta anche come la "Giglio di Quito". Lei viene celebrata il 26 maggio. Marianna de Paredes y Flores, nata a Quito, nell'Ecuador, nel 1618, e morta nel 1645, è un esempio sublime di dedizione e sacrificio. Fin da piccola, Marianna mostrò una profonda vocazione religiosa, scegliendo una vita di penitenza e preghiera. Si narra che, in un periodo di epidemia che colpì la sua città, si offrì come vittima espiatoria per salvare il suo popolo. Morì poco dopo, e la fine dell'epidemia fu attribuita alla sua offerta. Ricordare Marianna il 26 maggio significa ricordare la forza della fede, l'amore per il prossimo e la capacità di sacrificarsi per il bene comune.

Ma non finisce qui. Esiste anche Santa Marianna Cope, religiosa americana di origine tedesca. Lei viene commemorata il 9 agosto. Barbara Koob (poi Suor Marianna Cope) nacque in Germania nel 1838 e emigrò negli Stati Uniti con la sua famiglia. Entrò nell'ordine delle Suore di San Francesco di Syracuse e si dedicò all'assistenza dei malati, in particolare dei lebbrosi. Nel 1883, si recò alle Hawaii per prendersi cura dei malati di lebbra a Molokai, succedendo a San Damiano de Veuster. Lì, dedicò il resto della sua vita a migliorare le condizioni di vita dei lebbrosi, offrendo loro cure mediche, sostegno morale e dignità. Morì a Molokai nel 1918 e fu canonizzata nel 2012. Celebrando Santa Marianna Cope il 9 agosto, celebriamo l'amore incondizionato, la compassione e la dedizione verso i più emarginati.

E poi, ci sono altre Marianna, meno note forse, ma non per questo meno importanti. Alcuni calendari liturgici potrebbero menzionare altre sante o beate con questo nome, o con varianti simili, in date differenti. E' importante, quindi, consultare sempre il calendario liturgico specifico della propria diocesi o del proprio ordine religioso, per avere la certezza della data corretta.

Come potete vedere, amici, la risposta alla domanda iniziale non è univoca. Dipende da quale Marianna vogliamo onorare.

Parlando in generale, se qualcuno vi chiede "Quando si festeggia Santa Marianna?", e non specifica a quale santa si riferisce, la risposta più prudente è menzionare le due sante principali e le loro rispettive date: Santa Marianna de Paredes y Flores (26 maggio) e Santa Marianna Cope (9 agosto).

È un po' come quando qualcuno ci chiede "Che ore sono?" senza specificare dove si trova. La risposta corretta sarebbe "Dipende dal fuso orario".

Ma al di là della precisione della data, ciò che conta veramente è lo spirito con cui celebriamo queste figure. Non si tratta semplicemente di ricordare un nome e una data, ma di trarre ispirazione dalla loro vita, dal loro esempio di fede, di carità e di dedizione.

Come Celebrare Santa Marianna

Non esiste un modo "giusto" o "sbagliato" di celebrare una santa. L'importante è farlo con il cuore. Possiamo onorare Santa Marianna in molti modi:

  • La preghiera: Recitare una preghiera in suo onore, chiedendo la sua intercessione per le nostre necessità o per quelle dei nostri cari. Potete trovare online diverse preghiere dedicate a Santa Marianna de Paredes y Flores e a Santa Marianna Cope.
  • La Messa: Partecipare alla Santa Messa nel giorno della sua festa, offrendo le nostre intenzioni per lei.
  • La lettura della sua vita: Leggere la biografia di Santa Marianna de Paredes y Flores o di Santa Marianna Cope per conoscere meglio la loro storia e il loro esempio.
  • Un atto di carità: Compire un atto di carità verso il prossimo, ispirandoci al loro esempio di amore e dedizione. Potrebbe essere aiutare un senzatetto, fare volontariato in un ospedale, donare del cibo ai poveri, o semplicemente offrire un sorriso a chi ne ha bisogno.
  • La riflessione: Prendersi un momento di silenzio per riflettere sulla sua vita e sul suo messaggio, cercando di applicarlo alla nostra vita quotidiana.
  • Condivisione: Parlare di Santa Marianna con amici e familiari, condividendo la sua storia e il suo esempio.

L'eredità spirituale di Santa Marianna

Qualunque sia la Marianna che scegliamo di onorare, il messaggio che ci trasmette è sempre lo stesso: l'amore per Dio e per il prossimo è la via per la santità.

Santa Marianna de Paredes y Flores ci insegna il valore del sacrificio e della penitenza, l'importanza di offrire noi stessi per il bene degli altri.

Santa Marianna Cope ci insegna la compassione, la dedizione e l'amore incondizionato verso i più emarginati, la capacità di vedere Cristo nel volto di chi soffre.

Entrambe ci invitano a vivere una vita di fede autentica, testimoniando il Vangelo con le nostre parole e con le nostre azioni.

Ricordare e celebrare Santa Marianna, quindi, non è solo un atto di devozione, ma anche un invito a rinnovare il nostro impegno a seguire le orme di Cristo, amando Dio sopra ogni cosa e il prossimo come noi stessi. E' un invito a fare fiorire il giardino della nostra anima, coltivando le virtù che rendono la nostra vita un dono per gli altri.

Spero che questo nostro piccolo viaggio vi sia stato utile, cari amici. Continuiamo a camminare insieme, illuminati dalla luce di queste sante donne. Che la loro intercessione ci accompagni sempre.

Santa Marianna Quando Si Festeggia Immagini e preghiere belle con Santa Rita da Cascia - ImmaginiGesu.it
Santa Marianna Quando Si Festeggia Quando si festeggia la santa Maria in Spagna? Quando e come si celebra?
Santa Marianna Quando Si Festeggia Quando si festeggia Santa Rita da Cascia: storia e miracoli
Santa Marianna Quando Si Festeggia 'O PRUVERBIO D' 'O JUORNO. Martedì 25 agosto 2020
Santa Marianna Quando Si Festeggia Zampogne, processione e fuochi d'artificio: a Maiori si festeggia Santa
Santa Marianna Quando Si Festeggia Il Santo del 26 Maggio 2022: Santa Marianna di Gesù, la mistica delle
Santa Marianna Quando Si Festeggia Santa Marianna: frasi buon onomastico e significato nome
Santa Marianna Quando Si Festeggia SANTA MARINELLA FESTEGGIA LE SUE SANTE MARINA 3 VOLTE | SpazioLiberoBlog
Santa Marianna Quando Si Festeggia Nella Basilica-Santuario Madre del Buon Consiglio di Genazzano (Roma

Potresti essere interessato a