free stats

Santa Gianna Beretta Molla Preghiera


Santa Gianna Beretta Molla Preghiera

O Santa Gianna Beretta Molla, medico e madre esemplare, la cui vita fu un faro di amore cristiano e di dedizione incondizionata alla famiglia e al prossimo. La tua esistenza, pur breve, ha lasciato un segno indelebile nei cuori di coloro che ti hanno conosciuto e di quanti, oggi, si rivolgono a te in cerca di conforto e guida.

La tua storia, scandita da un profondo senso del dovere e da una fede incrollabile, è un esempio luminoso di come la santità possa fiorire anche nelle ordinarie vicende della vita quotidiana. Nata a Magenta il 4 ottobre 1922, quarta di tredici figli, Gianna crebbe in una famiglia profondamente religiosa, dove l'amore per Dio e il servizio al prossimo erano valori fondanti. Fin dalla tenera età, mostrò un'indole generosa e una spiccata attenzione verso i più deboli.

Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pavia nel 1949, Gianna si specializzò in Pediatria, dedicandosi con passione alla cura dei bambini. Il suo ambulatorio divenne un luogo di accoglienza e di conforto non solo per i piccoli pazienti, ma anche per le loro famiglie, che trovavano in lei una professionista competente e, soprattutto, una persona profondamente umana e compassionevole.

Parallelamente alla sua attività professionale, Gianna si impegnò attivamente nell'Azione Cattolica, svolgendo un ruolo importante nella formazione dei giovani e nella diffusione del messaggio evangelico. La sua fede era vissuta in modo autentico e coerente, traducendosi in azioni concrete di carità e di solidarietà.

Nel dicembre del 1955, Gianna conobbe l'ingegner Pietro Molla, un uomo di saldi principi morali e religiosi, con il quale condivise fin da subito una profonda affinità spirituale. Il loro fidanzamento fu un periodo di intensa preparazione al matrimonio, vissuto all'insegna della preghiera e del discernimento. Il 24 settembre 1955, Gianna e Pietro si unirono in matrimonio nella basilica di San Martino a Magenta, dando inizio a un nuovo capitolo della loro vita, caratterizzato da un amore reciproco e da una profonda gioia.

Dal loro matrimonio nacquero Pierluigi, Mariolina, Laura e, infine, Gianna Emanuela. La maternità fu per Gianna una vocazione a cui si dedicò con amore e dedizione totali. Considerava i figli un dono prezioso di Dio e si impegnò a educarli secondo i principi cristiani, trasmettendo loro i valori della fede, della famiglia e del servizio al prossimo.

La tua preghiera, o Santa Gianna, era costante e profonda. La recitavi durante le tue intense giornate lavorative, trovando rifugio nella fede durante i momenti più difficili. La tua fede era una bussola che ti guidava nelle scelte importanti della vita, illuminando il tuo cammino e fortificandoti nella prova.

La Prova e l'Atto di Eroismo

Nel settembre del 1961, durante la quarta gravidanza, Gianna scoprì di avere un fibroma all'utero. I medici le proposero tre possibili soluzioni: l'aborto terapeutico, l'isterectomia (asportazione dell'utero) e l'asportazione del solo fibroma, con il rischio però di mettere a repentaglio la vita del bambino. Gianna, con una decisione coraggiosa e consapevole, scelse la terza opzione, anteponendo la vita del suo bambino alla propria.

Disse ai medici: "Se dovete decidere tra me e il bambino, nessuna esitazione: scegliete – e lo esigo – il bambino. Salvate lui".

L'operazione ebbe successo e Gianna continuò la gravidanza, vivendo però con la consapevolezza del rischio che aveva corso. Il 21 aprile 1962, Venerdì Santo, nacque Gianna Emanuela. Purtroppo, le condizioni di Gianna peggiorarono rapidamente. Colpita da una setticemia post-partum, morì il 28 aprile 1962, all'età di soli 39 anni, nella sua casa di Ponte Nuovo di Magenta, circondata dall'amore del marito e dei figli.

La sua morte eroica, testimonianza di un amore più grande del proprio, commosse profondamente l'opinione pubblica e diede inizio a un processo di beatificazione che si concluse il 24 aprile 1994, quando Papa Giovanni Paolo II la proclamò Beata. Il 16 maggio 2004, sempre per mano di Giovanni Paolo II, Gianna Beretta Molla fu canonizzata, divenendo Santa e modello per tutti i genitori e i medici cattolici.

La tua testimonianza, Santa Gianna, risuona ancora oggi con forza e attualità. In un mondo spesso dominato dall'egoismo e dall'indifferenza, tu ci ricordi l'importanza di mettere al centro la persona umana, di amare e servire il prossimo con generosità e abnegazione. La tua vita è un inno alla bellezza della famiglia, al valore della vita umana fin dal concepimento e alla grandezza dell'amore cristiano.

Il Culto e la Devozione

La devozione a Santa Gianna Beretta Molla si è diffusa rapidamente in tutto il mondo, diventando un punto di riferimento per le famiglie, i medici, le donne incinte e tutti coloro che si trovano ad affrontare scelte difficili. Numerose chiese, cappelle e centri di preghiera sono stati dedicati a lei, testimoniando la sua popolarità e l'efficacia della sua intercessione.

La sua festa liturgica si celebra il 28 aprile, anniversario della sua morte. In questa occasione, in molte parrocchie e comunità religiose si organizzano celebrazioni eucaristiche, veglie di preghiera e momenti di riflessione sulla sua vita e sul suo messaggio.

Sono innumerevoli le testimonianze di grazie e miracoli attribuiti all'intercessione di Santa Gianna. Molte coppie che desiderano avere figli, donne incinte che affrontano gravidanze difficili e persone affette da malattie gravi si rivolgono a lei con fiducia, ottenendo conforto e guarigione.

La tua immagine, Santa Gianna, è spesso rappresentata con in braccio uno dei tuoi figli, simbolo del tuo amore materno e della tua dedizione alla famiglia. La tua figura ispiratrice è un esempio di come si può conciliare la professione medica con la fede cristiana, testimoniando i valori del Vangelo anche nel mondo del lavoro.

La Preghiera a Santa Gianna Beretta Molla

O Dio, nostro Padre, ti ringraziamo per Santa Gianna Beretta Molla, medico e madre di famiglia esemplare.

Nella sua vita, ha testimoniato con coraggio il tuo amore per la vita e la dignità di ogni persona umana.

Con la sua fede profonda, ha saputo affrontare le difficoltà e le prove della vita, sempre affidandosi alla tua volontà.

Come medico, ha curato i suoi pazienti con competenza e amore, vedendo in loro il tuo volto sofferente.

Come sposa e madre, ha amato il suo sposo e i suoi figli con dedizione totale, educandoli alla fede e ai valori cristiani.

Nella sua ultima gravidanza, ha scelto di sacrificare la sua vita per salvare quella del suo bambino, dando un esempio eroico di amore materno.

Ti preghiamo, o Signore, per l'intercessione di Santa Gianna, concedici la grazia che ti chiediamo... (Esprimere qui la propria richiesta).

Aiutaci a seguire il suo esempio di fede, di amore e di servizio al prossimo, perché possiamo anche noi testimoniare il tuo amore nel mondo.

Per Cristo nostro Signore. Amen.

O Santa Gianna Beretta Molla, prega per noi!

Questa preghiera, recitata con fede e devozione, può essere un potente strumento per ottenere la grazia di Dio attraverso l'intercessione di Santa Gianna. Rivolgetevi a lei con fiducia, esponendo le vostre necessità e chiedendo il suo aiuto.

L'Eredità di Santa Gianna

L'eredità di Santa Gianna Beretta Molla è un tesoro prezioso per la Chiesa e per l'umanità intera. La sua vita è un faro di speranza per tutti coloro che si trovano ad affrontare scelte difficili, un esempio di come si può vivere la fede in modo autentico e coerente, testimoniando i valori del Vangelo anche nelle situazioni più complesse.

La sua testimonianza ci invita a riscoprire il valore della famiglia, la bellezza della maternità e la dignità della vita umana fin dal concepimento. Ci incoraggia a impegnarci nella difesa dei più deboli e degli indifesi, a mettere al centro la persona umana e a costruire una società più giusta e solidale.

La vita di Santa Gianna è un monito a non avere paura di amare, di donarsi agli altri e di testimoniare la nostra fede con coraggio e coerenza. Il suo esempio ci spinge a superare l'egoismo e l'indifferenza, a mettere al servizio degli altri i nostri talenti e le nostre capacità, a cercare sempre la volontà di Dio nella nostra vita.

Continuiamo a pregare Santa Gianna Beretta Molla, chiedendo la sua intercessione per le nostre famiglie, per i nostri figli, per i medici e per tutti coloro che si trovano ad affrontare prove difficili. Affidiamoci alla sua protezione e lasciamoci guidare dal suo esempio luminoso, per vivere una vita piena di amore, di fede e di servizio al prossimo. La sua eredità di amore e sacrificio continua a ispirare e confortare innumerevoli persone in tutto il mondo.

Santa Gianna Beretta Molla Preghiera Preghiera a Santa Gianna Beretta Molla - YouTube
Santa Gianna Beretta Molla Preghiera Santa Gianna Beretta Molla - Elledici
Santa Gianna Beretta Molla Preghiera Santa Gianna Beretta Molla :: ACI Digital
Santa Gianna Beretta Molla Preghiera St. Gianna Beretta Molla
Santa Gianna Beretta Molla Preghiera St. Gianna Beretta Molla Prayer Card – The Catholic Gift Store
Santa Gianna Beretta Molla Preghiera Santa Gianna Beretta Molla
Santa Gianna Beretta Molla Preghiera leggoerifletto: Preghiera di intercessione a santa Gianna Beretta Molla
Santa Gianna Beretta Molla Preghiera Vidas Santas: Estampita y Oración a Santa Gianna Beretta Molla
Santa Gianna Beretta Molla Preghiera Preghiera a Santa Gianna Beretta Molla, la mamma eroica

Potresti essere interessato a