Sant Agostino Ama E Fa Ciò Che Vuoi

Ah, Sant'Agostino! Parlare di lui e della sua frase, "Ama e fa' ciò che vuoi", è come sedersi a chiacchierare con un vecchio amico, di quelli che sanno sempre come illuminarti la giornata con una semplice frase. E credetemi, su questa frase se ne sono dette e scritte di cose! Ma cerchiamo di fare chiarezza, come se fossimo al bar a sorseggiare un caffè e a scambiarci opinioni.
Dunque, partiamo dal principio. Agostino d'Ippona, un personaggio mica da ridere. Nato a Tagaste, nell'attuale Algeria, nel 354 d.C., ha avuto una vita piuttosto movimentata, fatta di ricerche filosofiche, passioni terrene, e un'inquietudine interiore che lo ha portato a sperimentare diverse correnti di pensiero prima di abbracciare il cristianesimo. La sua conversione, raccontata magistralmente nelle "Confessioni", è uno dei momenti più toccanti della storia della letteratura.
Agostino era un uomo brillante, un intellettuale raffinato, ma soprattutto un essere umano in cerca della verità. E proprio in questa ricerca, nel suo percorso di fede, si inserisce la sua celebre esortazione: "Dilige et quod vis fac". Ovvero, "Ama e fa' ciò che vuoi".
Ora, fermiamoci un attimo. Questa frase, così semplice e diretta, ha generato un'infinità di interpretazioni. Alcuni l'hanno vista come un invito all'anarchia morale, una sorta di lasciapassare per fare tutto ciò che ci aggrada, senza vincoli né regole. Altri, invece, hanno colto la profondità e la saggezza che si celano dietro queste poche parole.
Io, personalmente, propendo per la seconda interpretazione. E vi spiego perché.
Agostino non era certo un sostenitore del relativismo morale. Anzi, era convinto che esistesse una verità oggettiva, un bene supremo a cui tendere: Dio. Ma allora, come conciliare questa visione con l'apparente libertà di "fare ciò che vuoi"?
La chiave di volta sta proprio nel "ama". Amare, per Agostino, non è solo un sentimento, un'emozione passeggera. È una scelta, un atto di volontà che ci porta a orientare la nostra vita verso il bene. Amare significa volere il bene dell'altro, rispettare la sua dignità, prendersi cura di lui.
E qui entra in gioco la famosa frase. Se ami veramente, se il tuo cuore è pieno di amore, allora le tue azioni saranno naturalmente orientate al bene. Non avrai bisogno di una lista di regole e divieti per sapere cosa è giusto e cosa è sbagliato. Sarà l'amore stesso a guidarti, a illuminare il tuo cammino.
È come un navigatore che ha la bussola puntata verso il nord. Anche se la barca viene sballottata dalle onde, anche se il cielo è coperto di nuvole, lui sa sempre dove deve andare. Allo stesso modo, se il nostro cuore è pieno di amore, anche nelle situazioni più difficili, sapremo sempre come agire nel modo giusto.
Certo, questo non significa che siamo infallibili. Siamo esseri umani, e come tali siamo soggetti a errori e debolezze. Ma se ci sforziamo di amare, se cerchiamo di mettere l'amore al centro della nostra vita, allora avremo la forza di superare le nostre fragilità e di crescere come persone.
Quindi, la frase di Agostino non è un invito al libertinaggio, ma piuttosto una sfida, un invito a prenderci la responsabilità della nostra vita e a orientarla verso il bene. È un invito a diventare persone migliori, capaci di amare incondizionatamente e di agire con saggezza e compassione.
<h2>L'Amore come Guida Suprema</h2>Proviamo a guardare la questione da un altro punto di vista. Immaginate un bambino piccolo, che sta imparando a camminare. All'inizio, cade spesso, si sbuccia le ginocchia, si spaventa. Ma non si arrende. Continua a provare, sostenuto dall'amore dei suoi genitori, che lo incoraggiano e lo proteggono.
Con il tempo, il bambino impara a camminare, a correre, a saltare. Diventa sempre più autonomo e sicuro di sé. Ma l'amore dei suoi genitori rimane sempre lì, come un faro che lo guida e lo protegge.
Allo stesso modo, l'amore di Dio, per Agostino, è come l'amore di un genitore per il proprio figlio. È un amore incondizionato, che ci sostiene e ci incoraggia nel nostro cammino di crescita. È un amore che ci dà la forza di superare le difficoltà e di realizzare il nostro pieno potenziale.
E proprio perché siamo amati, siamo liberi. Liberi di scegliere, di sbagliare, di imparare. Liberi di diventare ciò che siamo destinati a essere.
La frase di Agostino, quindi, non è solo un'esortazione morale, ma anche una profonda affermazione teologica. È un invito a fidarci dell'amore di Dio e a lasciarci guidare da esso. È un invito a vivere una vita piena di significato, una vita orientata al bene e alla felicità.
Pensateci bene. Quante volte nella vita ci siamo trovati di fronte a un bivio, incerti su quale strada prendere? Quante volte abbiamo avuto paura di sbagliare, di deludere le aspettative degli altri?
In quei momenti, l'amore può essere la nostra bussola, la nostra guida. Se ci fermiamo un attimo a riflettere, se ascoltiamo la voce del nostro cuore, sapremo sempre qual è la scelta giusta da fare.
Non è sempre facile, lo ammetto. A volte, l'amore ci chiede di fare sacrifici, di rinunciare a qualcosa che desideriamo. A volte, ci mette di fronte a situazioni dolorose, che ci mettono a dura prova.
Ma anche in quei momenti, l'amore non ci abbandona. Ci dà la forza di andare avanti, di superare le difficoltà, di crescere come persone.
E alla fine, ci accorgiamo che l'amore è la cosa più importante della vita. È ciò che ci dà la felicità, la gioia, la pace interiore. È ciò che ci fa sentire veramente vivi.
<h2>Oltre la Semplicità Apparente</h2>Non cadete nell'errore di pensare che la massima agostiniana sia banale o semplicistica. La sua forza risiede proprio nella sua apparente semplicità, che cela una profondità di pensiero e un'esperienza di vita che solo un gigante come Agostino poteva esprimere.
Immaginatevi Agostino, seduto alla sua scrivania, dopo anni di ricerche filosofiche e di tormenti interiori, che finalmente trova la pace nella fede cristiana. Immaginatelo mentre ripensa alla sua vita passata, ai suoi errori, alle sue passioni, e mentre cerca di dare un senso a tutto ciò che ha vissuto.
Ed è proprio in quel momento, in quel silenzio interiore, che nasce la sua celebre frase. Una frase che non è il frutto di una speculazione teorica, ma l'espressione di una verità profonda, radicata nel suo cuore.
Una verità che ci dice che l'amore è la chiave per comprendere il senso della vita. Che l'amore è ciò che ci rende veramente umani. Che l'amore è ciò che ci permette di superare le nostre debolezze e di realizzare il nostro pieno potenziale.
E allora, cosa aspettiamo? Apriamo il nostro cuore all'amore. Lasciamoci guidare da esso. E vedremo che la nostra vita diventerà più bella, più ricca, più significativa.
<h2>Applicare "Ama e Fa' Ciò Che Vuoi" Oggi</h2>Ok, tutto molto bello, direte voi. Ma come possiamo applicare questa filosofia nella nostra vita di tutti i giorni? In un mondo così complesso e caotico, dove sembra che tutto vada al contrario, come possiamo fare per vivere secondo il principio "Ama e fa' ciò che vuoi"?
La risposta è semplice: cominciando dalle piccole cose. Cominciando con un sorriso, con una parola gentile, con un gesto di attenzione verso chi ci sta vicino.
Cominciando con l'ascoltare gli altri, con il cercare di capire le loro ragioni, con il rispettare le loro opinioni.
Cominciando con il prenderci cura dell'ambiente che ci circonda, con il proteggere la natura, con il rispettare gli animali.
Cominciando con il fare il nostro dovere, con il lavorare onestamente, con il contribuire al bene comune.
Cominciando con l'essere onesti con noi stessi, con il riconoscere i nostri errori, con il cercare di migliorare.
Cominciando con il perdonare chi ci ha fatto del male, con il dimenticare il passato, con il guardare al futuro con speranza.
Cominciando con l'amare noi stessi, con l'accettare le nostre imperfezioni, con il prenderci cura del nostro corpo e della nostra mente.
Insomma, cominciando con l'amare.
E vedrete che, passo dopo passo, la vostra vita si trasformerà. Diventerà più piena, più ricca, più significativa. E soprattutto, diventerà più felice.
Perché, alla fine, è questo ciò che conta. Essere felici. E l'amore è la strada maestra per raggiungere la felicità.
Allora, cosa state aspettando? Uscite là fuori e amate. Amate con tutto il vostro cuore. E vedrete che la vostra vita diventerà un'opera d'arte.
E ricordate, come diceva Sant'Agostino: "Ama e fa' ciò che vuoi". Perché se ami veramente, allora tutto ciò che farai sarà giusto.







