San Giovanni Bosco Quando Si Festeggia

Nel calendario liturgico della Chiesa Cattolica, la memoria di San Giovanni Bosco, fondatore della Società Salesiana e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, occupa un posto di rilievo. La celebrazione annuale della sua festa è un momento di profonda spiritualità e rinnovata devozione per i membri della Famiglia Salesiana, per i giovani che egli amò e servì, e per tutti coloro che si ispirano al suo carisma educativo e pastorale.
Il giorno designato per onorare San Giovanni Bosco è il 31 gennaio. Questa data riveste un significato particolare nella storia della sua vita terrena, poiché segna l'anniversario della sua morte, avvenuta a Torino nel lontano 1888.
La scelta del 31 gennaio come giorno festivo non è casuale. Nella tradizione cristiana, il giorno della morte di un santo è spesso considerato il suo dies natalis, il giorno della nascita al cielo, il giorno in cui egli o ella ha raggiunto la piena comunione con Dio e ha iniziato a intercedere per l'umanità. Per San Giovanni Bosco, il 31 gennaio rappresenta la sua definitiva entrata nella gloria celeste, il coronamento di una vita spesa al servizio di Dio e dei giovani.
La celebrazione liturgica del 31 gennaio è caratterizzata da solennità e gioia. Nelle chiese salesiane di tutto il mondo, si tengono messe solenni, vespri cantati e altre celebrazioni liturgiche che ricordano la vita, le opere e il messaggio di San Giovanni Bosco. Durante le omelie, i sacerdoti e i predicatori sottolineano l'importanza del suo esempio di santità, la sua fede incrollabile, la sua carità ardente e il suo impegno instancabile a favore dei giovani, soprattutto quelli più poveri e abbandonati.
Le letture bibliche scelte per la festa di San Giovanni Bosco sono spesso tratte dai Vangeli e dalle Lettere di San Paolo, che mettono in risalto i temi dell'amore, della carità, della vocazione e della missione. Anche i canti e gli inni sacri, eseguiti durante le celebrazioni, sono ispirati alla spiritualità salesiana e al carisma di Don Bosco.
Oltre alle celebrazioni liturgiche, il 31 gennaio è anche un'occasione per promuovere attività educative e pastorali ispirate al sistema preventivo di Don Bosco. Nelle scuole, nei centri giovanili e negli oratori salesiani, si organizzano giochi, tornei, rappresentazioni teatrali, concerti e altre iniziative che coinvolgono i giovani e li avvicinano ai valori cristiani.
La festa di San Giovanni Bosco è anche un momento di riflessione e di rinnovamento per i membri della Famiglia Salesiana. I salesiani, le figlie di Maria Ausiliatrice, i salesiani cooperatori e gli altri membri dei gruppi che si ispirano a Don Bosco si riuniscono per pregare, condividere esperienze e rafforzare il loro impegno a seguire le orme del loro fondatore.
Un aspetto peculiare della festa di San Giovanni Bosco è la sua dimensione internazionale. La Famiglia Salesiana è presente in oltre 130 paesi del mondo, e in ogni paese la festa di Don Bosco viene celebrata con entusiasmo e devozione, nel rispetto delle tradizioni e delle culture locali. Questa dimensione internazionale testimonia la universalità del messaggio di Don Bosco e la sua capacità di parlare al cuore dei giovani di ogni tempo e di ogni luogo.
Nei giorni che precedono il 31 gennaio, molte comunità salesiane organizzano novene o tridui in preparazione alla festa. Questi momenti di preghiera e di riflessione aiutano i fedeli a approfondire la loro conoscenza della vita e del messaggio di Don Bosco e a prepararsi spiritualmente alla celebrazione della sua festa.
Durante la festa, è consuetudine scambiarsi auguri e doni in onore di San Giovanni Bosco. Molte persone visitano le chiese salesiane per pregare davanti alle sue reliquie e per chiedere la sua intercessione. Altre partecipano a pellegrinaggi nei luoghi legati alla sua vita, come Torino, Colle Don Bosco e Valdocco.
La festa di San Giovanni Bosco non è solo un momento di celebrazione e di devozione, ma anche un'occasione per rinnovare l'impegno a vivere secondo il suo esempio di santità e a diffondere il suo carisma educativo e pastorale. Don Bosco è stato un uomo di fede profonda, di carità ardente e di speranza incrollabile. Ha dedicato la sua vita ai giovani, soprattutto quelli più poveri e abbandonati, offrendo loro istruzione, formazione professionale e una prospettiva di vita dignitosa. Il suo sistema preventivo, basato sull'amore, sulla ragione e sulla religione, è ancora oggi un valido strumento per educare i giovani e aiutarli a crescere come persone oneste e cittadini responsabili.
Il Significato Profondo della Festa
La festa di San Giovanni Bosco è un'occasione per riflettere sul significato del suo messaggio per il mondo contemporaneo. In un'epoca caratterizzata da cambiamenti rapidi, incertezze e sfide complesse, il suo esempio di fede, di carità e di speranza può essere una fonte di ispirazione e di orientamento per tutti coloro che si impegnano a costruire un mondo più giusto, più fraterno e più umano. Don Bosco ci invita a guardare ai giovani con occhi nuovi, a riconoscere il loro valore e il loro potenziale, e a offrire loro le opportunità di crescere e di svilupparsi pienamente. Ci invita anche a lavorare per un'educazione che sia integrale, che tenga conto non solo degli aspetti intellettuali e professionali, ma anche degli aspetti morali, spirituali e sociali.
La Devozione Popolare
La devozione a San Giovanni Bosco è molto diffusa in tutto il mondo. Molte persone si rivolgono a lui in preghiera per chiedere la sua intercessione in diverse situazioni della vita, come problemi familiari, difficoltà lavorative, malattie e preoccupazioni per i giovani. Molte guarigioni e grazie sono attribuite alla sua intercessione, e le testimonianze di fede e di devozione sono numerose e commoventi. Don Bosco è considerato un protettore dei giovani, degli educatori, degli artigiani e degli studenti. La sua immagine è presente in molte case, scuole e chiese, e la sua figura continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo.
In conclusione, la festa di San Giovanni Bosco, celebrata il 31 gennaio, è un momento di grazia e di benedizione per la Chiesa Cattolica e per la Famiglia Salesiana. È un'occasione per ricordare la vita, le opere e il messaggio di questo grande santo, e per rinnovare l'impegno a seguirne l'esempio di fede, di carità e di speranza. Che San Giovanni Bosco continui a intercedere per noi e per tutti i giovani del mondo, affinché possano crescere come persone oneste e cittadini responsabili, capaci di costruire un mondo più giusto, più fraterno e più umano. La sua eredità spirituale rimane un tesoro prezioso per l'umanità, un faro di luce che illumina il cammino verso il Regno di Dio.









Potresti essere interessato a
- Come Addobbare L' Albero Di Natale
- 23 Settembre Padre Pio Buongiorno
- Amore Spirituale Tra Due Persone
- Quando Si Festeggia La Madonna Del Carmine
- Preghiere A San Francesco Di Sales
- Litanie Al Sacro Cuore Di Maria
- Preghiera Per Santa Rita Da Cascia
- Preghiera Per Chi Ti Fa Del Male
- Frasi Per Matrimonio Auguri Religiosi
- Casa Di Padre Pio San Giovanni Rotondo