free stats

Rito Ambrosiano Messa Del Giorno


Rito Ambrosiano Messa Del Giorno

Nel cuore pulsante della liturgia cattolica, accanto al rito romano universalmente diffuso, palpita con vigore una tradizione millenaria, un tesoro spirituale che affonda le sue radici nella storia e nella cultura di una terra specifica: il rito ambrosiano. E all'interno di questa ricca e variegata liturgia, la celebrazione della Messa del Giorno occupa un posto centrale, fulcro della vita sacramentale e comunitaria.

La Messa del Giorno nel rito ambrosiano si distingue per la sua peculiare struttura, i suoi testi originali, i suoi gesti solenni e il suo profondo significato teologico. Essa rappresenta una finestra aperta sulla spiritualità ambrosiana, una spiritualità intrisa di contemplazione, di devozione mariana e di profonda attenzione alla Parola di Dio.

La preparazione alla Messa del Giorno è un momento di intensa interiorizzazione. Il sacerdote, rivestito dei paramenti sacri propri del colore liturgico del giorno, si raccoglie in preghiera, invocando l'aiuto divino per celebrare degnamente il sacrificio eucaristico. I fedeli, nel frattempo, si preparano interiormente, meditando sulle letture del giorno e invocando la misericordia di Dio.

Struttura e Elementi Distintivi

La Messa del Giorno nel rito ambrosiano si articola in diverse parti, ognuna con un suo specifico significato e una sua funzione precisa all'interno della celebrazione.

Innanzitutto, l'Ingresso, caratterizzato dal canto dell'Ingressa, un salmo che introduce al mistero celebrato e che esprime il tema dominante della liturgia del giorno. L'Ingressa, spesso di grande bellezza poetica, è un invito ad entrare in comunione con Dio e con la Chiesa. A seguire, il Kyrie eleison, l'invocazione alla misericordia divina, cantato o recitato alternativamente dal sacerdote e dall'assemblea.

Segue la Liturgia della Parola, un momento centrale della Messa del Giorno. Le letture bibliche, accuratamente scelte in base al calendario liturgico, proclamano la Parola di Dio e illuminano il cammino dei fedeli. La prima lettura, tratta dall'Antico Testamento, prepara all'ascolto del Vangelo. Il canto del Salmo responsoriale, un momento di meditazione e di risposta alla Parola proclamata, favorisce l'interiorizzazione del messaggio biblico. L'Alleluia, canto di gioia e di lode, introduce all'ascolto del Vangelo. La proclamazione del Vangelo, affidata al diacono o al sacerdote, è il culmine della Liturgia della Parola. L'omelia, tenuta dal sacerdote, spiega il Vangelo e lo attualizza per la vita dei fedeli. La professione di fede, il Credo, afferma la fede della Chiesa e la comunione di tutti i credenti. La Liturgia della Parola si conclude con la Preghiera dei Fedeli, in cui la comunità cristiana eleva a Dio le proprie suppliche per le necessità della Chiesa, del mondo e di ogni singolo fedele.

La Liturgia Eucaristica è il cuore della Messa del Giorno. La presentazione dei doni, il pane e il vino, offerti dalla comunità cristiana, simboleggia l'offerta di sé a Dio. La preghiera eucaristica, il momento centrale della liturgia, è una preghiera di ringraziamento e di consacrazione. Il sacerdote, in nome di Cristo, pronuncia le parole della consacrazione, trasformando il pane e il vino nel Corpo e nel Sangue di Cristo. L'anamnesi, il memoriale della passione, morte e risurrezione di Cristo, proclama la fede della Chiesa nella salvezza operata da Cristo. L'epiclesi, l'invocazione allo Spirito Santo, chiede la sua azione santificatrice sui doni e sui fedeli. La comunione, il momento in cui i fedeli ricevono il Corpo e il Sangue di Cristo, è il culmine della partecipazione alla Messa del Giorno. La comunione unisce i fedeli a Cristo e tra di loro, rafforzando la comunione ecclesiale.

Infine, il congedo, il saluto finale del sacerdote, invia i fedeli a testimoniare nella vita quotidiana l'amore di Dio.

Peculiarità del Rito Ambrosiano

Numerosi elementi distintivi caratterizzano la Messa del Giorno nel rito ambrosiano, differenziandola dal rito romano. Tra questi, spiccano:

  • Il tempo di Quaresima: Il rito ambrosiano inizia la Quaresima con la domenica successiva al martedì grasso, diversamente dal rito romano che inizia con il Mercoledì delle Ceneri. Le cinque domeniche di Quaresima ambrosiana hanno caratteristiche proprie, con letture e preghiere che sottolineano la conversione e la preparazione alla Pasqua.

  • L'uso di canti propri: Il rito ambrosiano possiede un repertorio di canti propri, di grande bellezza e spiritualità, tramandati oralmente e poi trascritti nel corso dei secoli. Questi canti, spesso di origine popolare, esprimono la fede e la devozione del popolo ambrosiano.

  • La posizione del sacerdote durante la consacrazione: Il sacerdote ambrosiano, durante la consacrazione, tiene le braccia allargate, a differenza del rito romano in cui le tiene giunte. Questo gesto esprime l'offerta totale di Cristo al Padre per la salvezza del mondo.

  • L'uso dell'incenso: L'uso dell'incenso è particolarmente frequente nel rito ambrosiano, sottolineando il carattere sacrificale della Messa e l'adorazione a Dio.

  • La "stola larga": Il diacono ambrosiano indossa una stola larga, a differenza della stola stretta del rito romano.

  • La preghiera sui doni: Nel rito ambrosiano, prima della preghiera eucaristica, si recita una preghiera sui doni, che esprime il desiderio di offrire a Dio un sacrificio gradito.

  • Il gesto della pace: Il gesto della pace, nel rito ambrosiano, è scambiato prima della comunione, come segno di riconciliazione e di comunione fraterna.

Significato Teologico

La Messa del Giorno nel rito ambrosiano è un memoriale del sacrificio di Cristo, un sacrificio che ha redento l'umanità dal peccato e dalla morte. Essa è anche un banchetto, in cui i fedeli si nutrono del Corpo e del Sangue di Cristo, ricevendo la vita eterna. La Messa del Giorno è, infine, un momento di comunione, in cui i fedeli si uniscono a Cristo e tra di loro, formando un solo corpo, la Chiesa.

La Messa del Giorno nel rito ambrosiano è un dono prezioso per la Chiesa universale. Essa testimonia la ricchezza e la varietà della liturgia cattolica e offre ai fedeli una via privilegiata per incontrare Cristo e per vivere la fede in modo autentico e profondo. La sua conservazione e valorizzazione rappresentano un impegno per le generazioni future, affinché possano continuare a beneficiare della sua ricchezza spirituale e della sua bellezza intrinseca. Il rito ambrosiano, nella sua essenza, ci ricorda che la fede è un cammino, un pellegrinaggio interiore verso la pienezza dell'amore divino, e la Messa del Giorno è una tappa fondamentale di questo percorso.

Rito Ambrosiano Messa Del Giorno Natale del Signore: Omelia nella Messa del giorno - Rito ambrosiano, 25
Rito Ambrosiano Messa Del Giorno Rito Ambrosiano: Letture del Giorno, Unicità e Tradizione
Rito Ambrosiano Messa Del Giorno Calendario Liturgico Rito Ambrosiano 2024 - Jeane Lorelle
Rito Ambrosiano Messa Del Giorno La tenda. Messa quotidiana e meditazione per ogni giorno del mese. Rito
Rito Ambrosiano Messa Del Giorno Rito della Messa per le Comunità di rito ambrosiano - ITL Libri
Rito Ambrosiano Messa Del Giorno Rito ambrosiano antico Oggi a Legnano la prima messa cantata - il Giornale
Rito Ambrosiano Messa Del Giorno La Parola e i giorni 2024. Rito ambrosiano: 9788851427092: Books
Rito Ambrosiano Messa Del Giorno 29 novembre: in vigore il Rito della Messa per le comunità di rito
Rito Ambrosiano Messa Del Giorno Varianti nel Rito ambrosiano della Messa: ecco tutto ciò che viene

Potresti essere interessato a