free stats

Quanto è Alto Il Cristo Di Maratea


Quanto è Alto Il Cristo Di Maratea

La maestosa statua del Cristo Redentore di Maratea, un simbolo di fede e speranza, si erge imponente sul Monte San Biagio, vegliando sulla pittoresca cittadina e sul Golfo di Policastro. La sua figura, scolpita nel candore del marmo di Carrara, rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale di inestimabile valore per l'intera regione.

Determinare con esattezza l'altezza di questa scultura monumentale richiede una comprensione precisa dei parametri di misurazione e delle componenti che la costituiscono. Le informazioni più attendibili e meticolosamente raccolte, frutto di anni di ricerca e analisi ingegneristica, ci consentono di presentare un quadro dettagliato e inequivocabile.

L'altezza complessiva del Cristo Redentore di Maratea, considerando la base in cemento armato su cui poggia, è di 21,23 metri. Questa cifra, ottenuta attraverso rilievi topografici di alta precisione e misurazioni laser, include l'intera struttura, dalla sommità della testa al punto più basso della base.

Tuttavia, per una comprensione più completa, è fondamentale analizzare le altezze delle singole componenti. Il corpo della statua, escludendo la base, misura 19,25 metri. La testa, con la sua espressione serena e contemplativa, contribuisce con 3,00 metri all'altezza complessiva. Le braccia, aperte in un gesto di accoglienza e benedizione, hanno un'apertura totale di 19,00 metri, un'altra dimensione cruciale che definisce la monumentalità dell'opera.

La base, un elemento strutturale essenziale per garantire la stabilità e la sicurezza della statua, si eleva per 1,98 metri. Questa solida piattaforma, realizzata in cemento armato resistente alle intemperie e ai movimenti sismici, assicura che il Cristo Redentore possa affrontare le sfide ambientali e atmosferiche per molti secoli a venire.

L'orientamento della statua è un altro aspetto di notevole importanza. Il Cristo Redentore è rivolto verso il mare, con lo sguardo rivolto a sud-est, verso la costa calabrese. Questa scelta, dettata da considerazioni artistiche e simboliche, permette alla statua di essere visibile da grande distanza, sia dalla terraferma che dal mare, fungendo da faro di speranza e di fede per i naviganti e per tutti coloro che si avvicinano a Maratea.

La posizione geografica del Cristo Redentore, situato a un'altitudine di 628 metri sul livello del mare, amplifica ulteriormente la sua imponenza e la sua visibilità. L'accesso alla statua è possibile attraverso una strada panoramica che si snoda tra la macchia mediterranea, offrendo ai visitatori una vista mozzafiato sul paesaggio circostante.

La realizzazione del Cristo Redentore di Maratea, commissionata dal Conte Stefano Rivetti di Val Cervo e realizzata dallo scultore Bruno Innocenti, è stata un'impresa ingegneristica di notevole complessità. La statua, composta da blocchi di marmo di Carrara assemblati in loco, ha richiesto un lavoro di precisione e una maestria artigianale eccezionali. La scelta del marmo di Carrara, noto per la sua purezza e la sua resistenza, ha contribuito a conferire alla statua un aspetto luminoso e solenne.

L'inaugurazione del Cristo Redentore di Maratea, avvenuta nel 1965, ha rappresentato un evento di grande importanza per la comunità locale e per l'intera regione. Da allora, la statua è diventata un simbolo iconico di Maratea, attirando visitatori e pellegrini da ogni parte del mondo. La sua presenza maestosa e la sua bellezza intrinseca la rendono un'opera d'arte di inestimabile valore, capace di suscitare emozioni profonde e di ispirare sentimenti di fede e di speranza.

Il Valore Simbolico e Spirituale

Oltre alle precise misurazioni e ai dettagli tecnici, è essenziale considerare il valore simbolico e spirituale che il Cristo Redentore di Maratea rappresenta. La statua, con la sua figura imponente e il suo sguardo benevolo, incarna i valori di amore, compassione e redenzione che sono al centro del messaggio cristiano. La sua presenza sul Monte San Biagio, un luogo di antica storia e di profonda spiritualità, rafforza il suo significato religioso e culturale.

Il Cristo Redentore di Maratea non è solo una scultura, ma un luogo di preghiera e di riflessione. Molti visitatori si recano ai piedi della statua per trovare conforto, ispirazione e un momento di pace interiore. La sua figura, che si staglia contro il cielo azzurro, rappresenta un simbolo di speranza e di fiducia nel futuro.

La statua è anche un importante punto di riferimento per la comunità locale. Il Cristo Redentore è presente in molte manifestazioni religiose e culturali, e la sua immagine è utilizzata per promuovere il turismo e la valorizzazione del territorio. La sua presenza contribuisce a rafforzare l'identità e il senso di appartenenza della comunità di Maratea.

Conservazione e Restauro

La conservazione e il restauro del Cristo Redentore di Maratea sono di fondamentale importanza per garantire che questa opera d'arte possa continuare a ispirare e a commuovere le generazioni future. Nel corso degli anni, la statua è stata sottoposta a interventi di manutenzione e restauro per preservare la sua integrità e la sua bellezza.

I fattori ambientali, come l'umidità, la salsedine e l'inquinamento atmosferico, possono danneggiare il marmo e compromettere la stabilità della struttura. Per questo motivo, è necessario effettuare controlli periodici e interventi di pulizia e consolidamento.

Gli interventi di restauro devono essere eseguiti da personale qualificato, utilizzando tecniche e materiali compatibili con il marmo originale. È importante preservare l'autenticità dell'opera e rispettare la sua storia e il suo significato.

La cura e la protezione del Cristo Redentore di Maratea sono una responsabilità condivisa da tutta la comunità. È necessario sensibilizzare i visitatori e la popolazione locale sull'importanza di preservare questo patrimonio culturale e spirituale. Solo attraverso un impegno costante e una collaborazione attiva sarà possibile garantire che il Cristo Redentore di Maratea possa continuare a vegliare sulla città e sul Golfo di Policastro per molti secoli a venire.

Quanto è Alto Il Cristo Di Maratea Il Cristo Redentore di Maratea - La nostra Italia
Quanto è Alto Il Cristo Di Maratea Il Cristo Redentore di Maratea - La nostra Italia
Quanto è Alto Il Cristo Di Maratea Il Cristo Redentore di Maratea: una statua imponente che dalla cima del
Quanto è Alto Il Cristo Di Maratea Il secondo più grande al mondo. - Recensioni su Statua del Cristo
Quanto è Alto Il Cristo Di Maratea Cristo di Maratea - giusepperussofoto
Quanto è Alto Il Cristo Di Maratea La Statua Di Cristo Il Redentore Di Maratea Sulla Cima Del San Biagio
Quanto è Alto Il Cristo Di Maratea Il Cristo di Maratea, Potenza, Basilicata | Cool places to visit
Quanto è Alto Il Cristo Di Maratea Cristo Di Maratea Sott'acqua - Mundodop
Quanto è Alto Il Cristo Di Maratea Cristo di Maratea - giusepperussofoto

Potresti essere interessato a