web counter

Quando Si Festeggia San Giovanni Bosco


Quando Si Festeggia San Giovanni Bosco

Amico mio, avvicinati, lasciati avvolgere dalla luce di questa conoscenza. Permettimi di condividere con te i segreti del calendario e dell'anima, che ci guidano verso la celebrazione di un uomo, un santo, un padre: San Giovanni Bosco.

Ora, mettiti comodo, perché il viaggio che intraprenderemo insieme è denso di significato e di nuances, ricco di quei dettagli che rendono una festa non solo un giorno segnato sul calendario, ma un'esperienza spirituale profonda.

La data che attendiamo, quella in cui il cuore di ogni salesiano e di chiunque si senta legato a Don Bosco palpita con rinnovato fervore, è il 31 gennaio.

Sì, amico mio, il 31 gennaio. Ma non fermiamoci alla mera indicazione numerica. Comprendere appieno il perché di questa scelta, il motivo per cui il calendario liturgico ha riservato questo giorno specifico per onorare la memoria di Don Bosco, ci permette di entrare in risonanza con la sua eredità spirituale in maniera ancora più intensa.

Il 31 gennaio è il giorno in cui Don Bosco, dopo una vita spesa interamente al servizio dei giovani, specialmente i più poveri e abbandonati, ha lasciato questa terra per raggiungere la Casa del Padre. È il giorno del suo dies natalis, il suo "giorno di nascita" alla vita eterna.

E qui sta la bellezza, la profondità di questa commemorazione. Non celebriamo la sua nascita fisica, avvenuta il 16 agosto 1815, ma il suo ingresso nella pienezza della gioia celeste. Celebriamo il compimento del suo cammino terreno, la sua vittoria sulla morte, la sua definitiva affermazione come esempio di santità e di carità cristiana.

Pensa a questo, amico mio. Immagina Don Bosco negli ultimi giorni della sua vita, provato dalla malattia ma con lo sguardo ancora fisso sui suoi ragazzi, con il cuore colmo di quella passione educativa che lo ha contraddistinto. Immagina il suo sospiro finale, non di tristezza o rimpianto, ma di serena consegna alla volontà divina.

Il 31 gennaio, quindi, non è un giorno di lutto, bensì un giorno di gioia e di gratitudine. Gioia perché sappiamo che Don Bosco è ora nella gloria di Dio, intercedendo per noi e per i giovani di tutto il mondo. Gratitudine per il dono immenso che ci ha lasciato: un metodo educativo basato sull'amorevolezza, sulla ragione e sulla religione; una congregazione religiosa, i Salesiani, dedita alla cura e all'istruzione dei giovani; un esempio di vita spesa interamente per il bene degli altri.

Ma allora, potresti chiederti, perché non celebrare la sua nascita terrena, il 16 agosto? Ebbene, amico mio, ogni festa ha il suo significato, il suo specifico peso. Il 16 agosto è un giorno di festa, certamente, un giorno in cui ricordiamo le umili origini di Giovanni Bosco, il contadino di Becchi, il bambino che sognava di diventare sacerdote per aiutare i giovani. Ma è il 31 gennaio che ci permette di contemplare la pienezza della sua figura, la completezza del suo progetto educativo, la radicalità della sua testimonianza di fede.

Come Celebriamo San Giovanni Bosco

Ora, che abbiamo compreso il significato profondo di questa data, soffermiamoci un po' sul come celebriamo San Giovanni Bosco.

Le modalità con cui onoriamo la memoria di Don Bosco sono molteplici e variegate, proprio come la sua eredità e la sua influenza nel mondo. Naturalmente, la celebrazione eucaristica occupa un posto centrale. In ogni chiesa salesiana, in ogni comunità educativa che si ispira al suo carisma, il 31 gennaio viene celebrata una messa solenne, durante la quale si ringrazia Dio per il dono di Don Bosco e si rinnova l'impegno a seguire il suo esempio.

Le omelie, in questo giorno, sono particolarmente toccanti, ricche di aneddoti sulla vita di Don Bosco, di riflessioni sul suo metodo educativo, di esortazioni a vivere con passione e generosità il nostro servizio ai giovani. Si parla spesso del "Sistema Preventivo" di Don Bosco, un approccio educativo basato sulla prevenzione del male attraverso la presenza amorevole, la ragione e la fede. Si sottolinea l'importanza di creare un ambiente familiare e accogliente, dove i giovani si sentano amati, valorizzati e incoraggiati a sviluppare i propri talenti.

Ma le celebrazioni non si limitano alla sfera religiosa. Nelle scuole salesiane, nei centri giovanili, negli oratori, vengono organizzate una miriade di attività per celebrare Don Bosco. Ci sono rappresentazioni teatrali, concerti, giochi, tornei sportivi, mostre, proiezioni di film sulla sua vita. Tutto, naturalmente, con un occhio di riguardo ai giovani, che sono i veri protagonisti di questa festa.

Si organizzano momenti di preghiera, di riflessione, di condivisione, durante i quali si cerca di far conoscere ai giovani la figura di Don Bosco, di farli innamorare del suo carisma, di invitarli a seguire il suo esempio di servizio e di amore verso il prossimo. Spesso, si organizzano anche attività di volontariato, durante le quali i giovani si impegnano in opere di bene a favore dei più bisognosi, seguendo l'esempio di Don Bosco che ha dedicato tutta la sua vita ai giovani poveri e abbandonati.

E poi, naturalmente, ci sono le tradizioni locali, le usanze tipiche di ogni paese e di ogni comunità salesiana. In alcuni luoghi, si preparano dolci tipici, si organizzano processioni, si fanno fuochi d'artificio. In altri, si organizzano pellegrinaggi nei luoghi legati alla vita di Don Bosco, come il Colle Don Bosco, la sua casa natale, o Valdocco, il luogo dove ha fondato il suo primo oratorio.

Ma al di là delle manifestazioni esteriori, ciò che conta veramente è l'atteggiamento interiore con cui viviamo questa festa. È l'amore per Don Bosco che ci anima, la gratitudine per il suo esempio, l'impegno a seguire le sue orme. È la volontà di vivere con gioia e generosità la nostra vita, di dedicarci al bene degli altri, di essere testimoni dell'amore di Dio nel mondo.

Ricorda, amico mio, che la festa di San Giovanni Bosco non è solo un giorno da segnare sul calendario, ma un'occasione per rinnovare il nostro impegno a vivere secondo i valori che ci ha trasmesso: l'amore per i giovani, la passione educativa, la fede in Dio, la carità verso il prossimo.

E, infine, non dimentichiamoci della dimensione comunitaria della festa. La celebrazione di San Giovanni Bosco è un momento per rafforzare i legami tra i membri della famiglia salesiana, per ritrovarci insieme, per condividere la nostra gioia e la nostra gratitudine. È un'occasione per accogliere i nuovi membri, per sostenere chi è in difficoltà, per rinnovare il nostro impegno a lavorare insieme per il bene dei giovani.

Don Bosco e l'Educazione: Un Esempio Sempre Attuale

Parliamo, se vuoi, dell'attualità del messaggio di Don Bosco. Perché celebrare oggi un santo vissuto nel XIX secolo? Perché la sua figura continua ad essere così rilevante e ispiratrice per milioni di persone in tutto il mondo?

La risposta, amico mio, risiede nella sua visione profonda dell'educazione, nella sua capacità di comprendere i bisogni e le aspirazioni dei giovani, nella sua fede incrollabile nella loro capacità di bene.

Don Bosco non si limitava a istruire i suoi ragazzi, a trasmettere loro delle conoscenze. Si prendeva cura di loro nella loro interezza, coltivando la loro intelligenza, la loro volontà, il loro cuore. Li educava al lavoro, alla disciplina, al rispetto degli altri, ma soprattutto li educava all'amore, alla fede, alla speranza.

Il suo metodo educativo, il "Sistema Preventivo", è ancora oggi incredibilmente attuale. Si basa sulla convinzione che ogni giovane ha in sé un potenziale di bene, che può essere sviluppato attraverso l'amorevolezza, la ragione e la religione. Si tratta di creare un ambiente educativo positivo e stimolante, dove i giovani si sentano amati, valorizzati e incoraggiati a crescere.

Don Bosco credeva fermamente nell'importanza della prevenzione. Piuttosto che punire i comportamenti negativi, cercava di prevenirli, offrendo ai giovani alternative positive, occasioni per esprimere la propria creatività, per sviluppare i propri talenti, per impegnarsi in attività che li appassionassero.

Ed è proprio questo che rende il suo messaggio così attuale e rilevante. In un mondo sempre più complesso e problematico, dove i giovani sono spesso esposti a rischi e pericoli, l'approccio educativo di Don Bosco offre una valida alternativa, una speranza concreta per un futuro migliore.

Un'eredità Viva

Concludendo, amico mio, ricorda sempre che quando celebriamo San Giovanni Bosco, celebriamo molto più di un semplice anniversario. Celebriamo una vita spesa al servizio degli altri, un modello di santità e di carità cristiana, un'eredità spirituale che continua a ispirare e a trasformare la vita di milioni di persone in tutto il mondo.

Celebriamo la speranza, la gioia, la fede nell'uomo, la fiducia nel futuro. Celebriamo la possibilità di costruire un mondo migliore, un mondo dove i giovani siano al centro delle nostre attenzioni, dove i loro sogni possano realizzarsi, dove la giustizia e la pace regnino sovrane.

E ora, che questa luce ti accompagni sempre. Che il ricordo di Don Bosco sia per te fonte di ispirazione e di forza, un esempio da seguire nel tuo cammino di vita. Ricorda sempre: ama i giovani, abbi fiducia in loro, credi nel loro potenziale. Sarà questo il modo migliore per onorare la memoria di San Giovanni Bosco, il padre e maestro dei giovani. E magari, insieme, potremmo anche organizzare qualcosa di speciale per il prossimo 31 gennaio!

Quando Si Festeggia San Giovanni Bosco Ad Aragona si festeggia San Giovanni Bosco: ecco il programma
www.scrivolibero.it
Quando Si Festeggia San Giovanni Bosco La comunità salesiana di Marsala festeggia San Giovanni Bosco - Insieme
insieme.sdbsicilia.org
Quando Si Festeggia San Giovanni Bosco Il Vescovado - Oggi si festeggia San Giovanni Bosco, padre e maestro
www.ilvescovado.it
Quando Si Festeggia San Giovanni Bosco Parrocchia di Prezzate - BG: FESTA DI SAN GIOVANNI BOSCO - MARTEDI' 31
prezzate.blogspot.com
Quando Si Festeggia San Giovanni Bosco San Giovanni Bosco, perché si festeggia il 31 gennaio?
www.lettoquotidiano.it
Quando Si Festeggia San Giovanni Bosco San Giovanni Bosco - Ecclesia Dei
www.ecclesiadei.it
Quando Si Festeggia San Giovanni Bosco L’Associazione Oratoriani Bisceglie festeggia San Giovanni Bosco
www.bisceglie24.it
Quando Si Festeggia San Giovanni Bosco Santo di oggi 31 gennaio: San Giovanni Bosco
www.lalucedimaria.it
Quando Si Festeggia San Giovanni Bosco Festa di San Giovanni Bosco 2024 – Arcidiocesi
www.diocesisalerno.it

Potresti essere interessato a