free stats

Quando Si Fa La Lavanda Dei Piedi


Quando Si Fa La Lavanda Dei Piedi

Nella tradizione liturgica cristiana, il rito della Lavanda dei Piedi occupa un posto di singolare importanza, permeato di significato simbolico e di profonda risonanza spirituale. La sua celebrazione, radicata nei Vangeli e perpetuata attraverso i secoli, rappresenta un momento di riflessione e di rinnovamento interiore per i fedeli. Il gesto stesso, apparentemente semplice, racchiude in sé una ricchezza di significati che meritano di essere esplorati con la dovuta attenzione e rispetto.

La celebrazione della Lavanda dei Piedi si colloca, nel calendario liturgico, durante la Settimana Santa, precisamente il Giovedì Santo. Questa collocazione temporale non è casuale, bensì intimamente legata agli eventi che precedono la Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo. Il Giovedì Santo commemora l'Ultima Cena, l'istituzione dell'Eucaristia e del Sacerdozio ministeriale, e proprio in questo contesto si inserisce il gesto umile e significativo della Lavanda dei Piedi.

La Liturgia Romana prevede che la Lavanda dei Piedi avvenga durante la Messa vespertina in Cena Domini, la celebrazione eucaristica che dà inizio al Triduo Pasquale. Questo rito si compie dopo l'omelia, arricchendo ulteriormente il significato della celebrazione.

Il momento preciso in cui si svolge la Lavanda dei Piedi, all'interno della liturgia, è attentamente determinato. Dopo l'omelia, il sacerdote celebrante si toglie la casula, indossa un grembiule (o linteum, richiamando l'immagine evangelica), e si dirige verso il luogo dove sono stati predisposti i bacinelli con l'acqua e gli asciugamani. A questo punto, si procede con il rito vero e proprio.

Il numero di persone a cui vengono lavati i piedi può variare a seconda delle consuetudini locali e delle indicazioni del Vescovo. Tradizionalmente, si selezionano dodici uomini, in riferimento ai dodici Apostoli. Tuttavia, le disposizioni più recenti non limitano necessariamente il numero a dodici, né escludono la possibilità di includere donne nel rito. Questa apertura riflette una comprensione più ampia del significato del gesto, che non è legato esclusivamente alla figura degli Apostoli, ma all'invito universale alla carità e al servizio.

Durante la Lavanda dei Piedi, il sacerdote, imitando il gesto di Gesù, si inginocchia davanti a ciascuna delle persone scelte. Versa l'acqua sui loro piedi, li lava e li asciuga con il linteum. Questo gesto viene ripetuto per ogni persona, con cura e attenzione. Mentre si compie la Lavanda dei Piedi, vengono eseguiti canti appropriati, spesso tratti dai Vangeli o da testi liturgici che esaltano l'amore fraterno e l'umiltà. In particolare, si usa cantare l'antifona "Mandatum novum do vobis", tratto dal Vangelo di Giovanni (13, 34): "Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri." Altri canti adatti sono quelli che parlano del servizio, dell'amore e della carità. L'accompagnamento musicale, sobrio e rispettoso, contribuisce a creare un'atmosfera di preghiera e di raccoglimento.

Dopo che tutti i piedi sono stati lavati e asciugati, il sacerdote si riveste della casula e torna all'altare per continuare la celebrazione eucaristica. La Lavanda dei Piedi, pur essendo un rito distinto, è parte integrante della Messa in Cena Domini e si conclude con essa.

Preparazione e Accoglienza

La preparazione per la Lavanda dei Piedi richiede cura e attenzione ai dettagli. È necessario predisporre lo spazio adeguato, che sia dignitoso e accogliente. I bacinelli, l'acqua, gli asciugamani (o lintea) devono essere preparati con cura. L'acqua deve essere tiepida e pulita. Gli asciugamani devono essere morbidi e profumati. È importante che tutto sia predisposto in modo ordinato e rispettoso.

Le persone scelte per partecipare alla Lavanda dei Piedi devono essere preparate spiritualmente. Si raccomanda di informarli in anticipo del significato del rito e di invitarli alla preghiera e alla riflessione. È importante che comprendano che il loro ruolo non è solo passivo, ma attivo. Sono chiamati a ricevere il gesto del sacerdote con umiltà e gratitudine, e a rispondere con un impegno rinnovato all'amore fraterno e al servizio verso il prossimo.

Significato e Risonanze

La Lavanda dei Piedi non è semplicemente una rievocazione di un evento storico. È un atto simbolico che ha una profonda rilevanza per la vita cristiana di oggi.

Il gesto di lavare i piedi rappresenta l'amore umile e il servizio disinteressato. È un invito a imitare Cristo, che si è fatto servo per amore nostro. È un richiamo alla necessità di abbassarsi, di mettersi al servizio degli altri, soprattutto dei più deboli e bisognosi.

La Lavanda dei Piedi è anche un segno di purificazione e di perdono. Lavando i piedi, Gesù purificava i suoi discepoli dai peccati e dalle debolezze. Allo stesso modo, questo rito ci invita a riconoscere le nostre mancanze e a chiedere perdono a Dio e ai nostri fratelli.

Infine, la Lavanda dei Piedi è un segno di comunione e di unità. Lavando i piedi ai suoi discepoli, Gesù esprimeva il suo amore per loro e li invitava a amarsi gli uni gli altri. Questo rito ci ricorda che siamo tutti membra dello stesso corpo di Cristo e che siamo chiamati a vivere in comunione e armonia.

La celebrazione della Lavanda dei Piedi è un momento prezioso per approfondire la nostra fede e per rinnovare il nostro impegno a seguire Cristo. È un'occasione per riflettere sul significato del servizio, dell'umiltà, del perdono e della comunione. Che questo rito possa portare frutto nelle nostre vite, trasformandoci in testimoni credibili dell'amore di Dio.

Quando Si Fa La Lavanda Dei Piedi La lavanda dei piedi e la Pentecoste Laboratorio iconografico Stilando
Quando Si Fa La Lavanda Dei Piedi Lavanda dei piedi con il Branco - AGESCI - Gruppo Scout Trieste2
Quando Si Fa La Lavanda Dei Piedi La lavanda dei piedi | Giunti Scuola
Quando Si Fa La Lavanda Dei Piedi Il Sicomoro odv: La lavanda dei piedi
Quando Si Fa La Lavanda Dei Piedi Lavanda dei piedi | Gallerie dell'Accademia di Venezia
Quando Si Fa La Lavanda Dei Piedi Lavanda dei piedi | Gallerie dell'Accademia di Venezia
Quando Si Fa La Lavanda Dei Piedi La Lavanda Dei Piedi, by Giotto, 5th Anniversary of Paul VI Visit To
Quando Si Fa La Lavanda Dei Piedi Lavanda Dei Piedi 1569 Painting by Bernardino Campi - Fine Art America
Quando Si Fa La Lavanda Dei Piedi Giovedì Santo, 18 aprile 2019: sai davvero cosa significa il gesto

Potresti essere interessato a