free stats

Preghiera Universale Del Venerdì Santo


Preghiera Universale Del Venerdì Santo

Nel cuore della liturgia del Venerdì Santo, risuona una delle preghiere più solenni e universali della Chiesa: la Preghiera Universale. Questa intercessione, profondamente radicata nella tradizione cristiana, rappresenta un momento culminante della celebrazione della Passione del Signore, un'occasione in cui l'assemblea dei fedeli si unisce in un'unica voce per invocare la misericordia divina su tutta l'umanità. Attraverso una struttura ben definita e una serie di intenzioni specifiche, la Preghiera Universale del Venerdì Santo esprime l'universalità della salvezza offerta da Cristo e la responsabilità di ogni credente di intercedere per il bene di tutti.

Le origini di questa pratica affondano le radici nell'antica preghiera cristiana, risalente ai primi secoli della Chiesa. Già nei documenti patristici, come la Didaché e le opere di San Giustino Martire, troviamo testimonianze di preghiere comunitarie che includevano suppliche per diverse categorie di persone e per le necessità del mondo intero. Con il passare del tempo, queste preghiere si sono evolute e strutturate, assumendo forme diverse nelle varie tradizioni liturgiche. La forma attuale della Preghiera Universale del Venerdì Santo, come la conosciamo oggi, è il risultato di una revisione liturgica post-conciliare, che ha cercato di recuperare la ricchezza e la profondità delle antiche tradizioni, adattandole alle esigenze del mondo contemporaneo.

La struttura della Preghiera Universale è caratterizzata da una serie di intenzioni, ciascuna introdotta da un invito del diacono (o, in sua assenza, da un altro ministro) e seguita da un momento di silenzio orante e dalla preghiera del sacerdote. Questa struttura dialogica favorisce la partecipazione attiva dell'assemblea e sottolinea la dimensione comunitaria della preghiera. Le intenzioni, pur variando leggermente nelle diverse edizioni del Messale Romano, seguono un ordine logico e teologico ben preciso, che riflette le principali preoccupazioni della Chiesa e le necessità del mondo.

Le Intenzioni Specifiche della Preghiera Universale

Le intenzioni della Preghiera Universale del Venerdì Santo coprono un ampio spettro di realtà umane e spirituali, abbracciando l'intera famiglia umana nel suo bisogno di salvezza e di consolazione. Tradizionalmente, le intenzioni includono suppliche per:

  1. La Santa Chiesa: La prima intenzione è sempre rivolta alla Chiesa, corpo mistico di Cristo, affinché lo Spirito Santo la guidi e la santifichi nel suo cammino di fede e di testimonianza. Si prega per il Papa, i vescovi, i sacerdoti, i diaconi e tutti i ministri della Chiesa, affinché siano fedeli servitori del Vangelo e strumenti di grazia per il mondo. Si chiede anche per tutti i fedeli, affinché crescano nell'amore di Dio e nella comunione fraterna.

  2. Il Papa: In modo specifico, si invoca la protezione e la sapienza divina sul Santo Padre, successore di Pietro e Vicario di Cristo in terra. Si prega affinché il suo ministero sia fonte di unità, di guida e di consolazione per tutta la Chiesa e per l'umanità intera. Si chiede che il Signore gli doni forza e perseveranza nel suo servizio pastorale, specialmente nei momenti di difficoltà e di prova.

  3. Tutti gli Ordini e Gradi della Chiesa: Questa intenzione estende la preghiera a tutti i membri della gerarchia ecclesiastica, dai cardinali ai semplici religiosi e religiose, affinché ciascuno, secondo la propria vocazione e il proprio carisma, contribuisca all'edificazione del Regno di Dio. Si prega per i teologi, i catechisti, gli educatori cristiani e tutti coloro che si dedicano all'annuncio del Vangelo e alla formazione della fede.

  4. I Catecumeni: Una particolare attenzione è rivolta ai catecumeni, coloro che si preparano a ricevere il Battesimo e ad entrare a far parte della comunità cristiana. Si prega affinché il Signore li illumini con la sua grazia, li rafforzi nella fede e li conduca alla piena comunione con la Chiesa. Si chiede che il loro cammino di preparazione sia un'esperienza di incontro personale con Cristo e di scoperta della bellezza del Vangelo.

  5. L'Unità dei Cristiani: La divisione tra i cristiani è una ferita dolorosa nel corpo di Cristo, e la Preghiera Universale del Venerdì Santo non manca di invocare il dono dell'unità. Si prega affinché lo Spirito Santo illumini le menti e i cuori dei credenti di tutte le confessioni cristiane, li conduca sulla via del dialogo e della riconciliazione e li guidi verso la piena comunione nella fede, nella speranza e nell'amore.

  6. Gli Ebrei: In un giorno in cui si commemora la Passione di Gesù, è particolarmente significativo pregare per il popolo ebraico, il popolo dell'Antica Alleanza, al quale apparteneva Gesù stesso. Si prega affinché il Signore li protegga e li benedica, li illumini con la sua verità e li conduca alla conoscenza del Messia. Si chiede anche perdono per tutte le forme di antisemitismo e di pregiudizio religioso.

  7. Coloro che non credono in Cristo: La Preghiera Universale si estende anche a coloro che non credono in Cristo, affinché il Signore li illumini con la sua luce e li conduca alla conoscenza della verità. Si prega affinché aprano il loro cuore alla ricerca di Dio e si lascino toccare dalla sua grazia. Si chiede che la testimonianza dei cristiani sia un segno di speranza e di amore per tutti coloro che sono lontani dalla fede.

  8. Coloro che non credono in Dio: Anche per coloro che non credono in Dio, la Chiesa eleva la sua preghiera, riconoscendo che ogni uomo è creato a immagine e somiglianza di Dio e che nel cuore di ogni persona esiste una sete di verità e di infinito. Si prega affinché il Signore si riveli a loro in modi inattesi e li conduca alla scoperta del suo amore. Si chiede che i cristiani sappiano testimoniare la bellezza della fede anche a coloro che non credono, attraverso la coerenza della vita e la carità fraterna.

  9. Coloro che sono nel governo delle Nazioni: La Preghiera Universale non dimentica coloro che hanno la responsabilità di guidare le nazioni e di promuovere il bene comune. Si prega affinché il Signore li illumini con la sua sapienza, li guidi nelle loro decisioni e li ispiri a lavorare per la giustizia, la pace e la prosperità di tutti i popoli. Si chiede che si adoperino per la tutela dei diritti umani, la salvaguardia del creato e la promozione di uno sviluppo sostenibile.

  10. Coloro che soffrono: L'ultima intenzione è dedicata a tutti coloro che soffrono nel corpo e nello spirito: i malati, i poveri, i prigionieri, i perseguitati, gli afflitti, i soli, i disoccupati, le vittime della violenza e dell'ingiustizia. Si prega affinché il Signore li consoli con la sua presenza, li rafforzi nella prova e li sostenga nella speranza. Si chiede che i cristiani siano accanto a loro con amore e compassione, offrendo loro aiuto concreto e testimoniando la vicinanza di Dio.

Il Significato Teologico della Preghiera Universale

La Preghiera Universale del Venerdì Santo non è solo un elenco di suppliche; è un atto di fede profondo che esprime la visione cristiana del mondo e la missione della Chiesa. Essa rivela che la salvezza offerta da Cristo è universale, destinata a tutti gli uomini e a tutte le donne di ogni tempo e di ogni luogo. Attraverso la preghiera, i cristiani si fanno carico delle sofferenze e delle speranze dell'umanità intera, diventando strumenti della misericordia divina.

La Preghiera Universale sottolinea anche la responsabilità di ogni credente di intercedere per il bene di tutti. La preghiera non è un atto privato e individualistico, ma un atto comunitario che ci unisce agli altri e ci apre al mondo. Pregando per gli altri, impariamo a conoscere le loro necessità, a condividere le loro gioie e i loro dolori e a sentirci parte di un'unica famiglia umana.

Inoltre, la Preghiera Universale del Venerdì Santo ci ricorda che la Chiesa è chiamata ad essere segno e strumento di unità per il mondo. In un mondo diviso da conflitti, disuguaglianze e ingiustizie, la Chiesa è chiamata a testimoniare la possibilità di una convivenza pacifica e fraterna, fondata sul rispetto della dignità di ogni persona e sulla condivisione dei beni.

L'Importanza del Silenzio nella Preghiera Universale

Un elemento fondamentale della Preghiera Universale è il momento di silenzio che segue l'invito del diacono e precede la preghiera del sacerdote. Questo silenzio non è un semplice intervallo vuoto, ma un tempo di riflessione e di interiorizzazione, in cui ogni fedele è invitato a meditare sull'intenzione appena proclamata e a presentare a Dio le proprie suppliche personali.

Il silenzio è un elemento essenziale della preghiera cristiana. Ci permette di entrare in contatto con il nostro cuore, di ascoltare la voce di Dio e di discernere la sua volontà. Nel silenzio, possiamo superare la superficialità e la distrazione e concentrarci sull'essenziale: la nostra relazione con Dio e con gli altri.

Nella Preghiera Universale, il silenzio ci aiuta a fare nostre le intenzioni della Chiesa e a trasformarle in preghiera personale. Ci permette di identificare le persone e le situazioni che ci stanno più a cuore e di intercedere per loro con maggiore fervore e convinzione. Il silenzio è quindi un momento di profonda comunione con Dio e con i fratelli, un'occasione per rafforzare la nostra fede e la nostra speranza.

La Preghiera Universale del Venerdì Santo è un tesoro prezioso della tradizione cristiana, un'espressione potente della fede, della speranza e della carità della Chiesa. Attraverso questa preghiera, siamo chiamati a contemplare il mistero della Passione di Cristo, a unirci alle sue sofferenze e a condividere il suo amore per l'umanità intera. Siamo invitati a pregare per tutti, senza distinzione di razza, di religione o di condizione sociale, riconoscendo che ogni persona è preziosa agli occhi di Dio e che tutti siamo chiamati alla salvezza. La Preghiera Universale ci ricorda che la Chiesa è una famiglia universale, unita dall'amore di Cristo e impegnata a costruire un mondo più giusto, più fraterno e più pacifico.

Preghiera Universale Del Venerdì Santo Venerdì Santo - Preghiera al Crocefisso - Parrocchia Santa Maria della
Preghiera Universale Del Venerdì Santo O Gesù crocifisso...Preghiera della sera del Venerdì Santo - YouTube
Preghiera Universale Del Venerdì Santo Settimana Santa a porte chiuse: ecco le indicazioni dell'Arcidiocesi
Preghiera Universale Del Venerdì Santo Buon Venerdì Santo 10 immagini di buona giornata - top10immagini.it
Preghiera Universale Del Venerdì Santo Frasi e auguri per il Venerdì Santo (con immagini)
Preghiera Universale Del Venerdì Santo VENERDÌ SANTO – venerdì 2 aprile 2021 – Parrocchia Sacro Cuore Isernia
Preghiera Universale Del Venerdì Santo Venerdì Santo - Adorazione della Croce, preghiera delle Lodi e Ufficio
Preghiera Universale Del Venerdì Santo Santino pasquale con preghiera per il venerdì santo | Myriam
Preghiera Universale Del Venerdì Santo Per il Venerdì Santo la preghiera per la Pace al Sacrario dei Caduti

Potresti essere interessato a