Preghiera Tommaso Moro Dammi La Forza

O Padre di misericordia, fonte inesauribile di sapienza e fortezza,
La preghiera attribuita a San Tommaso Moro, "Dammi la Forza", si configura come un faro di speranza e un compagno fidato nel cammino impervio della vita. Essa non è semplicemente una sequenza di parole, ma un’invocazione profonda, un dialogo intimo con il Divino, un’espressione sincera della fragilità umana che anela alla forza superiore per affrontare le sfide e le tribolazioni.
Questa preghiera, intrisa di saggezza e di umiltà, risuona nei cuori di coloro che si trovano ad affrontare decisioni difficili, prove dolorose o momenti di incertezza. La sua potenza risiede nella sua semplicità e universalità, adattandosi alle esigenze e alle circostanze di ciascun individuo, offrendo conforto, ispirazione e guida.
La genesi precisa della preghiera resta avvolta in una certa aura di mistero. Pur essendo ampiamente attribuita a San Tommaso Moro, non vi è evidenza documentale che ne attesti inequivocabilmente la paternità. Alcuni studiosi ipotizzano che possa trattarsi di una composizione più tarda, ispirata al pensiero e alla spiritualità del santo inglese, che ne riprende i temi cardine e l'approccio pragmatico alla fede.
Indipendentemente dalla sua origine precisa, la preghiera "Dammi la Forza" incarna perfettamente lo spirito di San Tommaso Moro, uomo di profonda fede e di integrità incrollabile, che seppe affrontare la persecuzione e il martirio con coraggio e serenità, rimanendo fedele ai suoi principi e alla sua coscienza.
Il Nucleo Essenziale della Preghiera
La preghiera si articola attorno a una serie di richieste specifiche, formulate con chiarezza e precisione. Il supplicante non si limita a chiedere genericamente "forza", ma delinea con cura le aree della sua vita in cui necessita dell'intervento divino.
Innanzitutto, si invoca la capacità di discernere il bene dal male, di distinguere la verità dall'errore, di prendere decisioni sagge e ponderate. Si chiede la lucidità di mente per valutare le situazioni con obiettività e la forza di volontà per agire in conformità con la propria coscienza, anche quando ciò implica sacrifici e rinunce.
In secondo luogo, si implora la capacità di mantenere la calma e la serenità di fronte alle avversità, di non lasciarsi sopraffare dall'ansia e dalla paura, di conservare la fiducia in Dio anche nei momenti più bui. Si chiede la pazienza per sopportare le difficoltà, la perseveranza per superare gli ostacoli e la speranza per guardare al futuro con ottimismo.
In terzo luogo, si invoca la capacità di accettare le cose che non si possono cambiare, di non sprecare energie in lamenti e rimpianti, di concentrarsi invece su ciò che si può fare per migliorare la situazione. Si chiede l'umiltà di riconoscere i propri limiti e la saggezza di adattarsi alle circostanze.
Infine, si implora la capacità di non farsi illusioni, di non cadere nella trappola dell'orgoglio e della presunzione, di rimanere sempre consapevoli della propria fragilità e dipendenza da Dio. Si chiede la modestia per riconoscere i propri errori e la gratitudine per apprezzare i doni ricevuti.
La preghiera, quindi, non è solo una richiesta di forza fisica o emotiva, ma una supplica per ottenere la grazia di una trasformazione interiore, di una crescita spirituale che permetta di affrontare la vita con saggezza, coraggio e serenità.
Un Esempio di Applicazione Pratica
Immaginiamo una persona che si trova ad affrontare una difficile situazione lavorativa, magari una riorganizzazione aziendale che mette a rischio il suo posto di lavoro. Questa persona potrebbe recitare la preghiera "Dammi la Forza" per ottenere la lucidità necessaria per valutare le proprie opzioni, la serenità per affrontare l'incertezza, la pazienza per cercare nuove opportunità e la fiducia in Dio per superare questo momento difficile.
Oppure, pensiamo a una famiglia che sta attraversando un periodo di crisi, magari a causa di problemi economici o di salute. I membri di questa famiglia potrebbero recitare insieme la preghiera "Dammi la Forza" per ottenere la capacità di comunicare con amore e rispetto, la pazienza per sopportare le difficoltà, la perseveranza per trovare soluzioni e la speranza per guardare al futuro con fiducia.
La preghiera, pertanto, si rivela uno strumento prezioso in ogni ambito della vita, offrendo sostegno e conforto a chiunque si rivolga a Dio con cuore sincero e umile.
La sua efficacia non risiede nella ripetizione meccanica delle parole, ma nella profonda interiorizzazione dei suoi significati, nella sincera volontà di mettersi in discussione e di crescere spiritualmente.
È importante ricordare che la preghiera non è una formula magica che risolve automaticamente tutti i problemi. Essa è piuttosto un invito a collaborare con la grazia divina, a impegnarsi attivamente per migliorare la propria vita e quella degli altri, a vivere in conformità con i valori del Vangelo.
La preghiera "Dammi la Forza" ci ricorda che non siamo soli nel nostro cammino, che possiamo sempre contare sull'amore e sulla misericordia di Dio, che ci sostiene e ci guida anche nei momenti più difficili. Ci incoraggia a non arrenderci mai, a non perdere la speranza, a continuare a lottare per un mondo più giusto e più umano.
San Tommaso Moro, testimone luminoso di fede e di integrità, interceda per noi, affinché possiamo vivere la nostra vita con saggezza, coraggio e serenità, sempre guidati dalla luce del Vangelo.









Potresti essere interessato a
- Frasi Papa Giovanni Paolo Ii Sulla Vita
- Sentire Odore Di Incenso In Una Stanza
- Palline Fai Da Te Per Albero Di Natale
- La Vita Di San Francesco D Assisi
- Meccanismi Per Presepi In Movimento
- Don Dolindo Ruotolo Atto Di Abbandono
- Cartiglio Che Riportava Le Lettere Inri
- Apostolato Della Preghiera Febbraio 2024
- Riti Della Settimana Santa In Italia
- Casa Villaggio Di Natale Fai Da Te