Preghiera S San Michele Arcangelo

O glorioso Principe delle milizie celesti, San Michele Arcangelo, difensore invincibile della Chiesa e protettore delle anime nostre, ci rivolgiamo a Voi con umiltà e devozione filiale. Voi che risplendete di una luce purissima e di una forza soprannaturale, intercedete per noi presso il trono dell'Altissimo.
La preghiera a San Michele Arcangelo è una pratica pia radicata nella tradizione cristiana, una supplica elevata nei momenti di difficoltà, di tentazione e di pericolo. Essa affonda le sue radici in una fede profonda nella protezione celeste e nella potenza di un angelo guerriero designato da Dio per sconfiggere le forze del male.
La figura di San Michele Arcangelo, come emerge dalle Sacre Scritture e dalla Tradizione, è quella di un condottiero celeste, capo degli eserciti angelici fedeli a Dio. Il suo nome stesso, "Chi è come Dio?", è un grido di battaglia contro l'orgoglio e la ribellione di Lucifero e dei suoi seguaci. Lo vediamo combattere il drago infernale nell'Apocalisse di San Giovanni, simbolo della lotta eterna tra il bene e il male, tra la luce e le tenebre. San Michele è quindi il protettore della fede, il difensore della verità e il custode della Chiesa.
La devozione a San Michele Arcangelo si è diffusa nel corso dei secoli, alimentata da grazie ricevute, da miracoli attribuiti alla sua intercessione e da apparizioni che hanno segnato la storia della cristianità. Luoghi sacri, come il Santuario di Monte Sant'Angelo sul Gargano, testimoniano la presenza e l'azione di questo potente intercessore.
Origini e significato della Preghiera a San Michele Arcangelo
La preghiera a San Michele Arcangelo, nella sua forma più conosciuta, fu composta da Papa Leone XIII nel XIX secolo, in un periodo di grande turbolenza politica e sociale. Si narra che il pontefice, dopo aver celebrato la Santa Messa, ebbe una visione terrificante delle potenze infernali che si scatenavano contro la Chiesa. Profondamente scosso, compose questa preghiera per invocare l'aiuto di San Michele Arcangelo nella difesa della fede e nella protezione dei fedeli.
La preghiera inizia con un'invocazione solenne: "San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia". Queste parole ci ricordano che la vita cristiana è una lotta continua contro le tentazioni del maligno, contro le insidie del mondo e contro le nostre stesse debolezze. Abbiamo bisogno di un potente alleato per affrontare queste sfide, di un guerriero celeste che ci sostenga nella fede e ci protegga dal male.
La preghiera prosegue con una supplica accorata: "Sii nostro presidio contro la malvagità e le insidie del diavolo". Qui riconosciamo la realtà dell'esistenza del diavolo, un essere spirituale perverso che cerca di allontanarci da Dio e di condurci alla perdizione. San Michele Arcangelo è il nostro presidio, il nostro baluardo contro le sue macchinazioni.
Segue poi una richiesta di impero: "Che Dio eserciti il suo dominio su di lui, te ne preghiamo supplichevoli". Ricordiamo a noi stessi e al demonio che Dio è il Signore dell'universo, che la sua potenza è infinita e che il male non può prevalere sul bene. San Michele Arcangelo, in quanto servo fedele di Dio, è lo strumento attraverso il quale la divina volontà si manifesta nella lotta contro il male.
La preghiera culmina con un'invocazione diretta a San Michele Arcangelo: "Tu, Principe delle milizie celesti, con la potenza che ti viene da Dio, ricaccia nell'inferno Satana e tutti gli altri spiriti maligni che si aggirano per il mondo per perdere le anime". Queste parole sono un atto di fede nella potenza di San Michele Arcangelo e nella sua missione di sconfiggere il male. Lo invochiamo affinché utilizzi la forza che Dio gli ha concesso per ricacciare Satana e i suoi seguaci nell'inferno, il luogo della loro definitiva sconfitta.
L'importanza di questa preghiera risiede nella sua capacità di rafforzare la nostra fede, di ricordarci la realtà della lotta spirituale e di invocarare la protezione celeste. Recitarla con devozione e con fiducia ci aiuta a resistere alle tentazioni, a superare le difficoltà e a perseverare nel cammino della santità.
La Preghiera come Scudo Spirituale
La preghiera a San Michele Arcangelo è un'arma spirituale potente, uno scudo che ci protegge dalle insidie del maligno. Recitarla regolarmente, con fede e con devozione, ci aiuta a creare una barriera spirituale intorno a noi, impedendo alle forze del male di penetrare nel nostro cuore e nella nostra mente.
Essa è particolarmente efficace nei momenti di tentazione, quando siamo assaliti da pensieri negativi, da dubbi sulla fede o da impulsi che ci allontanano da Dio. In questi momenti, invocare l'aiuto di San Michele Arcangelo può darci la forza di resistere alle tentazioni e di scegliere il bene.
La preghiera può essere recitata in privato, nel silenzio della nostra stanza, oppure in comunità, durante la celebrazione della Santa Messa o in altri momenti di preghiera. Molte parrocchie e comunità religiose dedicano il mese di settembre a San Michele Arcangelo, organizzando novene, processioni e altre celebrazioni in suo onore.
La recita della preghiera a San Michele Arcangelo può essere accompagnata da altri atti di devozione, come l'accensione di una candela, la venerazione di un'immagine o di una statua del santo, oppure la visita a un santuario dedicato a San Michele Arcangelo.
San Michele Arcangelo nella vita quotidiana
L'influenza di San Michele Arcangelo non si limita ai momenti di preghiera o alle celebrazioni religiose. Egli è presente nella nostra vita quotidiana, anche se spesso non ce ne rendiamo conto. La sua protezione si estende a tutti coloro che lo invocano con fede, guidandoli nel cammino della vita, proteggendoli dai pericoli e ispirandoli a compiere il bene.
Possiamo invocare l'aiuto di San Michele Arcangelo in diverse situazioni:
- Quando ci sentiamo smarriti e confusi, chiedendogli di illuminare la nostra mente e di guidarci nella scelta giusta.
- Quando siamo afflitti da problemi di salute, chiedendogli di intercedere per la nostra guarigione.
- Quando siamo in difficoltà sul lavoro o nello studio, chiedendogli di darci la forza di superare gli ostacoli e di raggiungere i nostri obiettivi.
- Quando siamo preoccupati per la nostra famiglia o per i nostri amici, chiedendogli di proteggerli e di custodirli.
- Quando siamo esposti a pericoli fisici o spirituali, chiedendogli di difenderci e di proteggerci.
La presenza di San Michele Arcangelo nella nostra vita è un segno della provvidenza divina, una testimonianza dell'amore di Dio per noi. Affidandoci alla sua protezione, possiamo affrontare le sfide della vita con maggiore serenità e con maggiore fiducia nella vittoria del bene sul male.
San Michele Arcangelo, prega per noi.









Potresti essere interessato a
- Preghiere Dei Fedeli Per Cresima
- Preghiera Per La Pace Di Giovanni Paolo Ii
- Chi è Il Capo Della Chiesa Anglicana
- Preghiera A San Giovanni Paolo Ii
- Nozze Di Platino Quanti Anni Sono
- Preghiera Alla Madonna Per Chiedere Una Grazia
- Preghiere Mese Di Maggio Alla Madonna
- Novena A Maria Che Scioglie I Nodi Pdf
- Signore Sei Tu Il Mio Pastore Testo
- Invocazione A Sant'antonio Di Padova