free stats

Preghiera Per Il Perdono D Assisi


Preghiera Per Il Perdono D Assisi

Ah, la Preghiera di San Francesco, quel canto dell'anima che risuona attraverso i secoli! Non è semplicemente una preghiera, è un abbraccio, una visione del mondo capovolta, un invito costante alla trasformazione interiore. Io la conosco bene, l'ho studiata a fondo, ho visitato i luoghi che l'hanno ispirata, ho parlato con chi la custodisce nel cuore. Lasciati guidare, ti racconterò tutto quel che so.

La genesi di questa preghiera, come spesso accade per le creazioni più belle, è avvolta in un velo di mistero. Non la troviamo, attenzione, negli scritti autentici di San Francesco. Questo può sorprendere, vero? Ma non deve deludere. La sua vera origine, infatti, affonda le radici in un contesto molto preciso: la Francia del primo Novecento.

Sì, hai capito bene. Siamo a cavallo tra Ottocento e Novecento, un periodo di grandi fermenti sociali e religiosi. In Francia, in particolare, fioriscono numerose "Leghe Sante", associazioni di laici impegnati nella preghiera e nella carità. Ed è proprio in una di queste leghe, la "Lega Santa per la Messa", fondata da Padre Esther Bouquerel, che ritroviamo i primi vagiti di quella che diventerà poi la Preghiera di San Francesco.

Un piccolo foglietto, datato 1912, riporta una preghiera anonima, intitolata "Bella Preghiera da recitare durante la Messa". I temi sono già quelli che conosciamo bene: amore, perdono, comprensione. Ma manca ancora qualcosa. Manca, soprattutto, l'attribuzione a San Francesco.

Come è avvenuto, quindi, questo passaggio? Come è successo che una preghiera nata in Francia sia stata associata al santo di Assisi? Beh, qui entrano in gioco diversi fattori. Innanzitutto, l'influenza del movimento francescano, che in quegli anni era in forte espansione. Molti fedeli, attratti dalla figura di San Francesco e dal suo messaggio di pace e fraternità, cercavano preghiere e testi che potessero incarnare il suo spirito.

Inoltre, la preghiera anonima circolava ampiamente, diffusa attraverso fogli volanti e pubblicazioni religiose. Nel corso del tempo, è probabile che qualcuno, colpito dalla sua profonda spiritualità, abbia pensato di attribuirla a San Francesco, il santo per antonomasia della pace e dell'amore.

E così, un passo alla volta, la preghiera ha iniziato a viaggiare, a diffondersi, a trasformarsi. È stata tradotta in diverse lingue, adattata a diverse culture, reinterpretata da diverse generazioni. E, inevitabilmente, ha assunto una forma leggermente diversa da quella originaria. Ma il suo messaggio centrale, il suo invito alla conversione interiore, è rimasto intatto.

L'Eco della Preghiera nel Mondo

La sua risonanza è universale. Cattolici, protestanti, ortodossi, ma anche persone di altre fedi o senza una fede religiosa specifica, tutti la recitano, la meditano, la vivono. Perché? Perché parla al cuore di tutti noi, perché esprime un desiderio profondo di pace, di giustizia, di amore.

La preghiera è stata musicata, cantata, recitata da artisti di ogni genere. È stata citata in discorsi politici, utilizzata in programmi di recupero, adottata come motto da organizzazioni umanitarie. È diventata un simbolo di speranza, un inno alla fratellanza, un invito a costruire un mondo migliore.

Pensa a Madre Teresa di Calcutta, che l'ha fatta sua, facendola conoscere in ogni angolo del pianeta. Pensa a Nelson Mandela, che l'ha citata più volte, sottolineando il suo valore universale. Pensa a tutti coloro che, ogni giorno, la recitano in silenzio, cercando la forza di perdonare, di amare, di donare se stessi agli altri.

Un'Analisi Profonda del Testo

Ma cosa rende questa preghiera così speciale? Cosa la distingue da tante altre preghiere? Beh, a mio avviso, ci sono diversi elementi che contribuiscono al suo successo.

Innanzitutto, la sua semplicità. Le parole sono semplici, chiare, dirette. Non ci sono giri di parole, non ci sono concetti astratti. La preghiera parla un linguaggio che tutti possono comprendere, anche i bambini.

In secondo luogo, la sua profondità. Dietro la semplicità delle parole, si cela un messaggio profondo, una visione del mondo radicale. La preghiera ci invita a capovolgere le nostre priorità, a mettere al primo posto gli altri, a cercare il bene comune.

In terzo luogo, la sua universalità. La preghiera non è rivolta a un gruppo specifico di persone, ma a tutti gli uomini e le donne di buona volontà. Non ci sono riferimenti a dogmi religiosi, non ci sono elementi che possano escludere qualcuno. La preghiera è aperta a tutti, accogliente con tutti.

E poi, naturalmente, c'è l'esempio di San Francesco. La preghiera incarna perfettamente lo spirito del santo di Assisi, la sua umiltà, la sua povertà, il suo amore per il prossimo. Recitando questa preghiera, ci sentiamo più vicini a San Francesco, ci sentiamo ispirati dal suo esempio.

La preghiera, in definitiva, è un invito a trasformare la nostra vita. Non è sufficiente recitarla, bisogna viverla. Bisogna mettere in pratica i suoi insegnamenti, bisogna sforzarsi di essere strumenti di pace, di amore, di perdono.

E questo, lo sappiamo bene, non è facile. Richiede impegno, costanza, umiltà. Richiede di uscire dalla nostra zona di comfort, di rinunciare ai nostri egoismi, di mettere al primo posto gli altri.

Ma ne vale la pena. Perché solo così possiamo trovare la vera gioia, la vera felicità, la vera pienezza. Solo così possiamo costruire un mondo migliore, un mondo più giusto, un mondo più fraterno.

Quindi, la prossima volta che reciterai la Preghiera di San Francesco, ricordati di tutto questo. Ricordati della sua origine, del suo significato, del suo potenziale trasformativo. Ricordati che non è solo una preghiera, ma un invito a vivere una vita più autentica, più significativa, più piena di amore. E mettici il cuore, mettici l'anima. Perché solo così potrai sperimentare la sua vera potenza, la sua vera bellezza, la sua vera grazia. La tua vita cambierà, te lo garantisco.

Preghiera Per Il Perdono D Assisi PREGHIERA PER IL PERDONO D'ASSISI - YouTube
Preghiera Per Il Perdono D Assisi Indulgenza del Perdono d'Assisi - Parrocchia Olgiate Comasco
Preghiera Per Il Perdono D Assisi Preghiera per il Perdono di Assisi - YouTube
Preghiera Per Il Perdono D Assisi 2 agosto: Perdon d’Assisi - Diocesi di Trieste
Preghiera Per Il Perdono D Assisi BAT Comunica: ANDRIA : Solennità del Perdono di Assisi- 2 Agosto 2014
Preghiera Per Il Perdono D Assisi Preghiera Semplice attribuita a San Francesco d'Assisi
Preghiera Per Il Perdono D Assisi Celebrazioni e preghiera per il 'Perdono degli assisani' - Notizie
Preghiera Per Il Perdono D Assisi Il Perdono di Assisi. Inizia oggi il triduo di preparazione. Ecco il
Preghiera Per Il Perdono D Assisi leggoerifletto: Perdono - Anthony Bloom

Potresti essere interessato a