free stats

Preghiera Per Gli Sposi Di San Francesco


Preghiera Per Gli Sposi Di San Francesco

Ah, la preghiera per gli sposi di San Francesco! Un gioiello di saggezza e amore, un faro che illumina il cammino di coloro che si uniscono nel sacro vincolo del matrimonio. Permettetemi di guidarvi attraverso le sue parole, svelandovi i suoi significati più profondi e come può diventare un pilastro nella vita di coppia.

La bellezza di questa preghiera risiede nella sua semplicità e universalità. Non è una formula magica, bensì un invito costante a coltivare le virtù essenziali per una relazione duratura e felice. Parliamo subito di quella che, a mio avviso, è la versione più completa e toccante, quella che affonda le radici nella spiritualità francescana e che è diventata un punto di riferimento per tantissime coppie in tutto il mondo.

“Signore, fa’ di noi uno strumento della Tua pace: Dove è odio, fa’ ch’io porti l’amore. Dove è offesa, ch’io porti il perdono. Dove è discordia, ch’io porti l’unione. Dove è dubbio, ch’io porti la fede. Dove è disperazione, ch’io porti la speranza. Dove sono le tenebre, ch’io porti la luce. Dove è tristezza, ch’io porti la gioia. Maestro, fa’ che io non cerchi tanto Ad essere consolato, quanto a consolare; Ad essere compreso, quanto a comprendere; Ad essere amato, quanto ad amare. Poiché è dando, che si riceve; Perdonando, che si è perdonati; Morendo, che si risuscita a Vita Eterna.”

Ecco, questa è la versione completa che, sebbene sia universalmente attribuita a San Francesco, in realtà affonda le sue radici in ambienti francescani e la sua origine precisa rimane avvolta nel mistero. Ma questo, credetemi, non toglie nulla alla sua potenza e alla sua capacità di toccare il cuore.

La prima parte della preghiera è un'invocazione diretta a Dio, un'implorazione affinché gli sposi diventino strumenti della Sua pace. Non si tratta di una pace generica, ma di una pace attiva, una forza che si manifesta concretamente nel superamento dell'odio, dell'offesa e della discordia. Immaginate la forza trasformatrice che si sprigiona quando, di fronte a un conflitto, la risposta non è la rabbia o il rancore, ma l'amore e il perdono. Non è facile, lo so, ma è proprio qui che risiede la sfida e la bellezza del matrimonio. Portare l'unione dove c'è discordia significa essere capaci di mediare, di trovare punti di incontro, di costruire ponti invece che muri.

Portare la fede dove c'è dubbio e la speranza dove c'è disperazione richiede una grande dose di empatia e compassione. Significa essere un punto di riferimento per il proprio partner, un porto sicuro in cui trovare conforto e sostegno nei momenti di difficoltà. E portare la luce dove sono le tenebre e la gioia dove c'è tristezza non significa ignorare i problemi, ma affrontarli con ottimismo e fiducia, ricordando che anche dopo la notte più buia, il sole sorge sempre.

Il Cuore della Preghiera: Un Invito all'Altruismo

La seconda parte della preghiera è ancora più profonda e rivelatrice. Qui, l'attenzione si sposta dall'esterno all'interno, dal mondo che ci circonda al nostro cuore. Si tratta di un invito all'altruismo, a mettere da parte il proprio egoismo per concentrarsi sui bisogni del partner.

“Maestro, fa’ che io non cerchi tanto ad essere consolato, quanto a consolare; ad essere compreso, quanto a comprendere; ad essere amato, quanto ad amare.”

Queste parole sono un vero e proprio spartiacque. Quante volte, in una relazione, ci concentriamo sui nostri bisogni insoddisfatti, lamentandoci di non essere consolati, compresi o amati a sufficienza? La preghiera ci invita a invertire la prospettiva, a diventare noi stessi fonte di consolazione, comprensione e amore per il nostro partner. Non è un invito a rinunciare ai propri bisogni, ma a comprenderli e a soddisfarli attraverso l'amore e la cura per l'altro. Consolare significa ascoltare attentamente, offrire una spalla su cui piangere, condividere il dolore e offrire parole di conforto. Comprendere significa mettersi nei panni dell'altro, cercare di capire il suo punto di vista, le sue motivazioni, i suoi sentimenti. Amare significa donare il proprio tempo, la propria energia, il proprio affetto, senza aspettarsi nulla in cambio.

La frase "Poiché è dando, che si riceve; perdonando, che si è perdonati; morendo, che si risuscita a Vita Eterna" racchiude l'essenza del messaggio cristiano. Non si tratta di una legge matematica, ma di una verità spirituale. Più doniamo amore, comprensione e perdono, più ne riceviamo in cambio. Più ci sforziamo di superare il nostro egoismo e di abbracciare l'amore incondizionato, più la nostra relazione si rafforza e si arricchisce.

E la "Vita Eterna" non è solo una promessa per il futuro, ma una realtà che possiamo vivere già qui e ora, attraverso la gioia e la pienezza di una relazione autentica e profonda.

Come Utilizzare la Preghiera nella Vita di Coppia

Ora, come possiamo rendere questa preghiera parte integrante della nostra vita di coppia? Ci sono molti modi, naturalmente, e ognuno può trovare quello più adatto alla propria sensibilità e al proprio stile.

Potete recitarla insieme ogni giorno, magari al mattino, per iniziare la giornata con una nota positiva, o alla sera, per ringraziare Dio per le gioie e le sfide che avete affrontato. Potete leggerla e meditarla individualmente, magari scegliendo una frase su cui riflettere durante la giornata. Potete stamparla e appenderla in un luogo visibile della casa, come promemoria costante dei valori che volete coltivare nella vostra relazione. Potete usarla come guida per affrontare i conflitti, ricordandovi di rispondere all'offesa con il perdono, alla discordia con l'unione, all'odio con l'amore. Potete condividerla con altre coppie, offrendo loro un aiuto prezioso per rafforzare il loro matrimonio.

L'importante è non considerarla una semplice formula da ripetere meccanicamente, ma un invito costante a vivere il matrimonio con consapevolezza, impegno e amore.

La preghiera per gli sposi di San Francesco è un dono prezioso, un tesoro di saggezza che può illuminare il cammino di ogni coppia. Accogliamola con gratitudine e sforziamoci di viverla ogni giorno, trasformando le sue parole in azioni concrete di amore, perdono e comprensione. Ricordiamoci sempre che il matrimonio è un'avventura meravigliosa, un cammino di crescita e di scoperta che possiamo percorrere insieme, mano nella mano, guidati dalla luce della fede e dell'amore. Che la benedizione di San Francesco sia sempre con voi!

Preghiera Per Gli Sposi Di San Francesco Preghiera per gli sposi di San Francesco - Unione e benedizione per le
Preghiera Per Gli Sposi Di San Francesco 4 ottobre festività di San Francesco D'Assisi | Preghiera, Preghiere
Preghiera Per Gli Sposi Di San Francesco leggoerifletto: Preghiera degli sposi - Papa Paolo VI
Preghiera Per Gli Sposi Di San Francesco San Francesco Frasi Matrimonio | Immagini Auguri
Preghiera Per Gli Sposi Di San Francesco Preghiera degli sposi di papa francesco - Parrocchia San Giuseppe
Preghiera Per Gli Sposi Di San Francesco leggoerifletto: Preghiera del Santo padre Giovanni Paolo II a San
Preghiera Per Gli Sposi Di San Francesco preghiera-semplice-san-francesco-assisi | Preghiera, San francesco
Preghiera Per Gli Sposi Di San Francesco Preghiera Semplice attribuita a San Francesco d'Assisi
Preghiera Per Gli Sposi Di San Francesco Preghiera Semplice di San Francesco - YouTube

Potresti essere interessato a