free stats

Preghiera Medaglia Di San Benedetto


Preghiera Medaglia Di San Benedetto

Amici cari,

Parliamo insieme di un tesoro, un balsamo per l'anima che ci accompagna nel cammino spirituale: la preghiera legata alla Medaglia di San Benedetto. Non si tratta di semplici parole, ma di una vera e propria corazza spirituale, un'invocazione potente che ci connette con la forza e la protezione di questo santo patrono d'Europa.

Teniamo presente che questa non è magia, ma fede vissuta, una richiesta d'aiuto rivolta a Dio attraverso l'intercessione di San Benedetto. Ci accingiamo, quindi, a esplorare insieme le sfumature di questa pratica devozionale, accogliendo la sua profonda spiritualità nel nostro cuore.

La Medaglia di San Benedetto, lo sappiamo, è un sacramentale. Porta incise simboli e lettere che racchiudono significati profondi. Quando la stringiamo tra le mani, quando la portiamo con noi, non ci limitiamo a possedere un oggetto. Ci apriamo a un dialogo, a una relazione con il divino, chiedendo protezione contro il male.

Proviamo, allora, a declamare insieme la preghiera, riflettendo su ogni parola, lasciandoci permeare dal suo significato intrinseco. Possiamo recitarla mentalmente, sussurrarla a fior di labbra, o pronunciarla ad alta voce, l'importante è che sia un atto di fede sincero.

Ecco le parole che ci guideranno:

Crux Sancti Patris Benedicti. Crux Sacra Sit Mihi Lux. Non Draco Sit Mihi Dux. Vade Retro Satana. Nunquam Suade Mihi Vana. Sunt Mala Quae Libas. Ipse Venena Bibas.

Queste frasi latine, amiche mie, non sono formule arcane. Sono un grido di liberazione, un'affermazione di fede, un rifiuto categorico del male. Ogni parola è un baluardo, una difesa contro le insidie che ci circondano.

Sentiamo come risuonano dentro di noi, come la loro eco si propaga nel nostro spirito. Lasciamoci avvolgere dalla loro potenza, dalla loro capacità di allontanare le tenebre. Immaginiamo San Benedetto al nostro fianco, la sua figura imponente e rassicurante che ci protegge con la sua benedizione.

Recitiamo, ancora una volta, con calma e devozione:

Crux Sancti Patris Benedicti. Crux Sacra Sit Mihi Lux. Non Draco Sit Mihi Dux. Vade Retro Satana. Nunquam Suade Mihi Vana. Sunt Mala Quae Libas. Ipse Venena Bibas.

Visualizziamo la croce di San Benedetto che brilla di una luce intensa, una luce che dissolve le ombre, che illumina il nostro cammino. Sentiamo la sua presenza protettiva che ci avvolge come un manto caldo e sicuro.

Non c'è bisogno di fretta, non c'è bisogno di sforzo. Solo la semplice e sincera intenzione di connetterci con il sacro, di chiedere aiuto e protezione.

Approfondire la preghiera: un'analisi fraterna

Approfondiamo insieme il significato di ogni frase, accogliendo la loro saggezza millenaria.

  • "Crux Sancti Patris Benedicti." "Croce del Santo Padre Benedetto." Iniziamo invocando la croce, il simbolo per eccellenza della fede cristiana, associandola a San Benedetto, il nostro protettore. Riconosciamo nella croce la fonte della salvezza, il segno della vittoria di Cristo sul male.

  • "Crux Sacra Sit Mihi Lux." "La Santa Croce sia la mia luce." Chiediamo che la croce illumini il nostro cammino, che ci guidi nella verità, che ci protegga dalle tenebre dell'ignoranza e del peccato. Vogliamo che la luce divina ci mostri la via da seguire, che ci aiuti a discernere il bene dal male.

  • "Non Draco Sit Mihi Dux." "Non sia il drago il mio condottiero." Rifiutiamo l'influenza del male, simboleggiato dal drago, che rappresenta Satana e le sue insidie. Non vogliamo essere guidati dalle tentazioni, dalle false promesse, dalle menzogne che ci allontanano da Dio.

  • "Vade Retro Satana." "Allontanati, Satana." Ordiniamo al male di allontanarsi da noi, di non turbarci con le sue seduzioni, di non ostacolare il nostro cammino verso la santità. Affermiamo la nostra volontà di resistere alle tentazioni, di rimanere fedeli a Dio.

  • "Nunquam Suade Mihi Vana." "Non mi persuadere di cose vane." Chiediamo di essere preservati dalle illusioni, dalle vanità, dalle false gioie che ci allontanano dalla vera felicità. Vogliamo concentrarci su ciò che è essenziale, su ciò che conta veramente, su ciò che ci avvicina a Dio.

  • "Sunt Mala Quae Libas." "Sono cattive le tue bevande." Riconosciamo la natura velenosa del male, le sue promesse ingannevoli che ci avvelenano l'anima. Non vogliamo cedere alle tentazioni, non vogliamo assaporare i frutti amari del peccato.

  • "Ipse Venena Bibas." "Bevi tu stesso i tuoi veleni." Auguriamo al male di subire le conseguenze delle sue azioni, di essere vittima delle sue stesse trappole. Desideriamo che il bene trionfi sul male, che la luce vinca le tenebre.

Recitiamo, ancora una volta, consapevoli del significato profondo di ogni parola:

Crux Sancti Patris Benedicti. Crux Sacra Sit Mihi Lux. Non Draco Sit Mihi Dux. Vade Retro Satana. Nunquam Suade Mihi Vana. Sunt Mala Quae Libas. Ipse Venena Bibas.

Sentiamo come la preghiera ci rafforza interiormente, come ci aiuta a resistere alle tentazioni, come ci protegge dal male.

Ricordiamoci, amici, che questa preghiera non è una formula magica, ma un atto di fede, una richiesta d'aiuto rivolta a Dio attraverso l'intercessione di San Benedetto.

La Medaglia di San Benedetto, quindi, diventa uno strumento tangibile, un promemoria costante della nostra fede, un segno visibile della protezione divina.

Portare la Medaglia: un gesto di fede

Portare la Medaglia di San Benedetto, al collo, in tasca, appesa in casa, è un gesto di fede. Non è un amuleto, non è un portafortuna. È un segno della nostra appartenenza a Cristo, della nostra devozione a San Benedetto, della nostra fiducia nella protezione divina.

Ricordiamoci che la Medaglia è un sacramentale, un oggetto sacro benedetto dalla Chiesa, che ci aiuta a vivere la nostra fede in modo più consapevole e intenso.

Ogni volta che la guardiamo, ogni volta che la tocchiamo, ricordiamoci della preghiera, del suo significato profondo, della sua potenza protettiva.

Vivere la preghiera: un cammino spirituale

Vivere la preghiera legata alla Medaglia di San Benedetto non significa solo recitarla meccanicamente. Significa interiorizzarla, farla diventare parte integrante della nostra vita.

Significa impegnarsi a vivere secondo i valori del Vangelo, a seguire l'esempio di San Benedetto, a resistere alle tentazioni, a scegliere il bene, ad amare Dio e il prossimo.

Significa trasformare la nostra vita in una preghiera continua, in un'offerta costante a Dio.

La Medaglia di San Benedetto, quindi, diventa un compagno di viaggio, un alleato nella lotta contro il male, un segno tangibile della presenza di Dio nella nostra vita.

Continuiamo insieme questo cammino di fede, sostenendoci a vicenda, incoraggiandoci a vivere secondo i valori del Vangelo.

Recitiamo, per l'ultima volta, con gratitudine e devozione:

Crux Sancti Patris Benedicti. Crux Sacra Sit Mihi Lux. Non Draco Sit Mihi Dux. Vade Retro Satana. Nunquam Suade Mihi Vana. Sunt Mala Quae Libas. Ipse Venena Bibas.

Che la benedizione di San Benedetto ci accompagni sempre.

Preghiera Medaglia Di San Benedetto Medaglia di san Benedetto | Casa Editrice Mimep Docete
Preghiera Medaglia Di San Benedetto Medaglia Catenina Cartoncino San Benedetto Preghiera ITA | vendita
Preghiera Medaglia Di San Benedetto Medaglia di San Benedetto | www.libreriamedievale.com
Preghiera Medaglia Di San Benedetto San Benedetto da Norcia - Rosari Capitale
Preghiera Medaglia Di San Benedetto COME USARE LA MEDAGLIA DI SAN BENEDETTO, CON PREGHIERA DI PROTEZIONE
Preghiera Medaglia Di San Benedetto La Medaglia di san Benedetto - Arte Sacra Porta Fidei
Preghiera Medaglia Di San Benedetto Santino di San Benedetto con medaglia Lingua Francese
Preghiera Medaglia Di San Benedetto Santino con preghiera a San Benedetto Myriam
Preghiera Medaglia Di San Benedetto Medaglietta di San Benedetto in confezione | Myriam

Potresti essere interessato a