free stats

Preghiera Dopo La Santa Comunione


Preghiera Dopo La Santa Comunione

Nel silenzio raccolto che segue la Santa Comunione, il fedele si trova in uno stato di grazia unico, un momento di intima unione con Cristo. La presenza reale del Signore, pane disceso dal cielo, dimora nel cuore di chi l’ha ricevuto, aprendo un varco privilegiato alla preghiera, alla riflessione e alla profonda comunione spirituale. Non si tratta semplicemente di recitare formule prestabilite, bensì di accogliere l’ospite divino e permettere alla Sua presenza di trasformare l’anima, illuminandola con la Sua luce e infondendole la Sua pace.

Questo tempo di orazione post-comunione è un’opportunità inestimabile per approfondire la nostra relazione con Dio, per presentare a Lui le nostre gioie e i nostri dolori, le nostre speranze e le nostre ansie, le nostre debolezze e i nostri desideri di santità. È un momento di ascolto, in cui possiamo sintonizzarci con la voce dello Spirito Santo, che parla nel profondo del nostro cuore, guidandoci verso una comprensione più profonda del mistero della fede e spronandoci a vivere il Vangelo con maggiore fervore.

La Chiesa, attraverso la sua ricca tradizione spirituale, ci offre una vasta gamma di preghiere e pratiche devozionali che possono arricchire questo tempo prezioso. Dalle orazioni composte dai santi ai salmi biblici, dalle invocazioni litaniche alla semplice e sincera espressione del cuore, ogni forma di preghiera può diventare un mezzo efficace per entrare in comunione con Dio.

Modalità e Approcci alla Preghiera Post-Comunione

Esistono diverse modalità per vivere la preghiera dopo la Santa Comunione, ognuna adatta alle diverse sensibilità e ai diversi bisogni spirituali. Alcuni preferiscono un approccio più contemplativo, dedicandosi alla silenziosa adorazione e alla riflessione interiore. Altri si sentono più a loro agio esprimendo verbalmente le proprie preghiere, ringraziando Dio per il dono dell’Eucaristia e invocando la Sua grazia per sé stessi e per gli altri.

L'Adorazione Silenziosa:

Una pratica particolarmente fruttuosa è l'adorazione silenziosa. Dopo aver ricevuto l'Eucaristia, ci si può sedere o inginocchiare in silenzio, rivolgendo lo sguardo interiore a Cristo presente nel proprio cuore. Si tratta di un tempo di riposo in Dio, di abbandono fiducioso alla Sua volontà, di contemplazione del Suo amore infinito. In questo silenzio, possiamo percepire la presenza di Dio in modo più intenso, ascoltare la Sua voce che ci parla nel profondo dell’anima e lasciarci trasformare dalla Sua grazia. Non è un silenzio vuoto, ma un silenzio pieno della presenza divina, un silenzio che nutre l'anima e la fortifica per affrontare le sfide della vita quotidiana. È un silenzio che ci unisce a Cristo in un modo misterioso e profondo, permettendoci di gustare in anticipo la gioia della visione beatifica.

La Recita di Preghiere Tradizionali:

Un altro approccio valido è la recita di preghiere tradizionali, come l'Atto di Fede, l'Atto di Speranza, l'Atto di Carità, il Padre Nostro, l'Ave Maria, il Gloria, o altre preghiere composte dai santi. Queste preghiere, frutto della saggezza e dell'esperienza spirituale di generazioni di credenti, ci aiutano a esprimere i nostri sentimenti di gratitudine, di amore, di pentimento e di fiducia in Dio. Recitarle con attenzione e devozione può arricchire la nostra preghiera post-comunione e renderla più significativa. Si può anche scegliere di recitare il Salmo 23, "Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla", o il Salmo 51, "Pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia", per esprimere il nostro desiderio di conversione e di perdono.

La Preghiera Personale e Spontanea:

Accanto a queste forme di preghiera più strutturate, è importante lasciare spazio alla preghiera personale e spontanea. Possiamo parlare a Dio con le nostre parole, confidandogli le nostre gioie e i nostri dolori, le nostre speranze e le nostre paure. Possiamo ringraziarlo per i doni che ci ha fatto, chiedere il Suo aiuto per superare le difficoltà, intercedere per i nostri cari e per tutti coloro che soffrono. Questa preghiera, che sgorga direttamente dal cuore, è particolarmente gradita a Dio, perché testimonia la nostra fiducia e il nostro amore per Lui. È una preghiera che ci rende più consapevoli della Sua presenza nella nostra vita e ci aiuta a crescere nella fede e nella santità.

La Lettura e la Meditazione della Sacra Scrittura:

Infine, un altro modo efficace per vivere la preghiera dopo la Santa Comunione è la lettura e la meditazione della Sacra Scrittura. Possiamo scegliere un brano del Vangelo, delle Lettere di San Paolo, o di altri libri biblici, e leggerlo con attenzione e devozione, cercando di comprenderne il significato e di applicarlo alla nostra vita. La Parola di Dio è viva ed efficace, e può illuminare la nostra mente, scaldare il nostro cuore e guidare i nostri passi. Meditare sulla Sacra Scrittura dopo la Santa Comunione può aiutarci a conoscere meglio Gesù Cristo, ad amarlo più profondamente e a seguirlo più fedelmente. Possiamo anche scegliere di meditare sul mistero dell'Eucaristia, rileggendo i racconti dell'Ultima Cena nei Vangeli, o riflettendo sulle parole di San Paolo nella Prima Lettera ai Corinzi (11, 23-26).

L'importante è che la preghiera dopo la Santa Comunione sia un momento autentico e sincero, un incontro personale con Dio che trasforma la nostra vita e ci rende testimoni del Suo amore nel mondo.

La durata di questo tempo di preghiera può variare a seconda delle circostanze e delle preferenze personali. Alcuni possono dedicare solo pochi minuti, mentre altri possono prolungare questo momento per un tempo più lungo. L'essenziale è che sia un tempo di qualità, in cui ci si dedica interamente a Dio, lasciando da parte le distrazioni e le preoccupazioni del mondo. Anche pochi minuti di preghiera intensa e sincera possono essere più fruttuosi di un'ora di preghiera distratta e superficiale.

È opportuno prepararsi a questo momento di preghiera già prima della Messa, raccogliendosi in silenzio e invocando l'aiuto dello Spirito Santo. Durante la Messa, si può seguire con attenzione le letture bibliche e l'omelia, cercando di cogliere i messaggi che Dio ci rivolge. Al momento della Comunione, ci si avvicina all'altare con fede e umiltà, accogliendo il Corpo e il Sangue di Cristo come il dono più prezioso che possiamo ricevere.

Frutti della Preghiera Post-Comunione

I frutti della preghiera dopo la Santa Comunione sono numerosi e preziosi. Essa ci aiuta a crescere nella fede, nella speranza e nella carità, a conoscere meglio Gesù Cristo e ad amarlo più profondamente. Ci rende più consapevoli della presenza di Dio nella nostra vita e ci sprona a vivere il Vangelo con maggiore fervore. Ci aiuta a superare le difficoltà, a perdonare le offese, a sopportare le sofferenze e a testimoniare la nostra fede con coraggio e gioia.

La preghiera post-comunione, vissuta con fede e perseveranza, trasforma gradualmente il nostro cuore, rendendoci sempre più simili a Cristo. Ci rende capaci di amare come Lui, di servire come Lui, di perdonare come Lui. Ci rende testimoni credibili del Suo amore nel mondo, capaci di portare speranza e consolazione a coloro che soffrono, di annunciare la Buona Novella a coloro che non la conoscono.

Questo tempo di grazia, se valorizzato pienamente, può trasformare la nostra esistenza, rendendoci veri discepoli di Cristo e costruttori del Suo Regno. Possiamo uscire dalla chiesa, dopo aver partecipato all’Eucaristia e aver pregato, con un cuore rinnovato e una fede rafforzata, pronti ad affrontare le sfide della vita quotidiana con la forza e la grazia che ci vengono da Dio. La preghiera dopo la Santa Comunione è un dono prezioso che la Chiesa ci offre, un'opportunità unica per incontrare Cristo e per lasciarci trasformare dal Suo amore. Non sprechiamo questo dono, ma coltiviamolo con cura e perseveranza, perché esso è la fonte della nostra gioia e della nostra salvezza.

Preghiera Dopo La Santa Comunione Preghiere prima e dopo la Comunione - Libro - Editrice Shalom - Il
Preghiera Dopo La Santa Comunione Preghiere prima e dopo la Comunione
Preghiera Dopo La Santa Comunione Preghiera Dopo La Comunione | PDF
Preghiera Dopo La Santa Comunione preghiera dopo la Santa Comunione
Preghiera Dopo La Santa Comunione Santino Calice spiga uva Preghiera a Gesù dopo la Comunione ITA 10x5
Preghiera Dopo La Santa Comunione La Santissima Eucaristia: IL RINGRAZIAMENTO DOPO LA S. COMUNIONE - 1
Preghiera Dopo La Santa Comunione Cartoline con le preghiere
Preghiera Dopo La Santa Comunione PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE💖💖💖 - YouTube
Preghiera Dopo La Santa Comunione Archivio preghiere comunitarie - Don Bosco Casale

Potresti essere interessato a