free stats

Preghiera Di San Bernardo Di Chiaravalle


Preghiera Di San Bernardo Di Chiaravalle

Amici, lasciate che vi parli di una preghiera che mi sta particolarmente a cuore: la Preghiera di San Bernardo di Chiaravalle. Forse l'avete già sentita nominare, magari l'avete recitata. Ma oggi, voglio condividere con voi non solo il testo, ma anche il suo significato profondo e il contesto in cui è nata, per farla risuonare ancora più forte nel vostro cuore.

Si tratta di una supplica semplice ma potente, un grido di fiducia e abbandono alla misericordia di Maria, la madre di Gesù. È una preghiera che, pur essendo attribuita a San Bernardo, affonda le sue radici in una tradizione devozionale molto più ampia e antica.

La sua popolarità è immensa e trasversale. Attraversa i secoli, le culture e le estrazioni sociali. Persone di ogni genere, dai semplici fedeli ai grandi santi, l'hanno trovata un'ancora di salvezza nei momenti di difficoltà, un balsamo per le ferite dell'anima, un'espressione sincera del bisogno di protezione e guida.

Il testo che conosciamo oggi ha subito diverse modifiche e adattamenti nel corso del tempo. Esistono infatti diverse versioni, alcune più brevi, altre più lunghe, ma tutte conservano l'essenza del messaggio originale: l'invocazione fiduciosa all'intercessione di Maria.

La Storia Dietro la Preghiera

San Bernardo di Chiaravalle, figura centrale del XII secolo, era un monaco cistercense, teologo, mistico e predicatore di grande influenza. La sua devozione mariana era profonda e intensa. Scrisse numerosi sermoni e inni in onore della Vergine Maria, esaltandone la bellezza, la purezza, la misericordia e il ruolo fondamentale nella storia della salvezza.

Anche se non possiamo affermare con certezza assoluta che la Preghiera di San Bernardo sia stata composta di suo pugno, è innegabile che essa rifletta perfettamente il suo spirito mariano. Le sue parole, i suoi scritti, il suo esempio hanno ispirato questa preghiera, plasmandola e diffondendola nel mondo.

La leggenda narra che San Bernardo, in un momento di particolare difficoltà, si trovasse davanti a un'immagine della Madonna. La pregò con fervore, chiedendo il suo aiuto e la sua protezione. La Vergine, commossa dalla sua fede, gli sorrise e gli offrì il suo latte. Questo episodio, pur essendo leggendario, sottolinea la profonda intimità e la fiducia che San Bernardo riponeva nella Madonna.

Indipendentemente dalla sua origine precisa, la Preghiera di San Bernardo è diventata un tesoro spirituale per milioni di persone in tutto il mondo. È una preghiera che parla al cuore, che consola, che rafforza la fede e che ci ricorda che non siamo mai soli, perché Maria è sempre accanto a noi, pronta ad accoglierci sotto il suo manto protettivo.

Analisi Approfondita del Testo

Concentriamoci ora sul testo della preghiera, analizzandone le singole frasi per coglierne appieno il significato. La versione più diffusa è la seguente:

"Ricordati, o piissima Vergine Maria, non essersi mai udito al mondo, che alcuno sia ricorso al tuo patrocinio, abbia implorato il tuo aiuto, abbia chiesto il tuo soccorso, e sia stato abbandonato. Animato io pure da tale confidenza, a te ricorro, o Madre, Vergine delle vergini; a te vengo, davanti a te mi prostro, peccatore pentito. Non disprezzare le mie preghiere, o Madre del Verbo, ma ascoltami propizia ed esaudiscimi. Amen."

La preghiera inizia con un'invocazione: "Ricordati, o piissima Vergine Maria". Questa parola, "Ricordati", non è un invito a Maria a fare uno sforzo di memoria. Piuttosto, è un appello alla sua misericordia e alla sua bontà. Le ricordiamo, per così dire, la sua natura compassionevole e la sua disponibilità ad aiutare coloro che si rivolgono a lei con fede.

Segue una dichiarazione di fiducia, basata sull'esperienza di chi ci ha preceduto: "non essersi mai udito al mondo, che alcuno sia ricorso al tuo patrocinio, abbia implorato il tuo aiuto, abbia chiesto il tuo soccorso, e sia stato abbandonato". Questa affermazione è fondamentale. È il fondamento della nostra speranza. Ci ricorda che Maria non ha mai deluso chi si è affidato a lei. La sua intercessione è potente ed efficace.

A questo punto, il supplicante esprime la propria personale fiducia: "Animato io pure da tale confidenza, a te ricorro, o Madre, Vergine delle vergini". Non si tratta solo di una fede ereditata, ma di una convinzione personale, radicata nella consapevolezza della propria debolezza e nel bisogno di aiuto. L'appellativo "Madre, Vergine delle vergini" sottolinea la sua maternità divina e la sua purezza immacolata.

Il supplicante si presenta davanti a Maria con umiltà e pentimento: "a te vengo, davanti a te mi prostro, peccatore pentito". Questo gesto di prostrazione esprime la consapevolezza della propria indegnità e il desiderio di ottenere il perdono.

La preghiera si conclude con una supplica accorata: "Non disprezzare le mie preghiere, o Madre del Verbo, ma ascoltami propizia ed esaudiscimi. Amen." Chiediamo a Maria di non respingerci, di ascoltare le nostre suppliche con benevolenza e di concederci la grazia che le chiediamo. L'appellativo "Madre del Verbo" sottolinea il suo ruolo unico nella storia della salvezza: è la madre di Gesù, il Verbo incarnato, il Figlio di Dio.

Ogni parola di questa preghiera è carica di significato, di emozione, di fede. È una preghiera che ci invita ad affidarci completamente a Maria, ad abbandonarci alla sua protezione e ad avere fiducia nella sua intercessione.

Recitare questa preghiera con il cuore significa aprire la porta alla grazia, alla consolazione, alla speranza. Significa trovare un rifugio sicuro nei momenti di tempesta, un sostegno nei momenti di debolezza, un faro di luce nelle tenebre.

Spero che queste mie parole vi abbiano aiutato a comprendere meglio la bellezza e la profondità della Preghiera di San Bernardo. Vi invito a recitarla spesso, con fede e devozione, e a sperimentare personalmente la potenza dell'intercessione di Maria.

Preghiera Di San Bernardo Di Chiaravalle Preghiera a San Bernardo di Chiaravalle - YouTube
Preghiera Di San Bernardo Di Chiaravalle Guarda la stella, invoca Maria (San Bernardo da Chiaravalle) | Potere
Preghiera Di San Bernardo Di Chiaravalle Preghiera a Maria di San Bernardo da Chiaravalle. | S. Bernardo di
Preghiera Di San Bernardo Di Chiaravalle leggoerifletto: Amo perché amo, amo per amare - San Bernardo di
Preghiera Di San Bernardo Di Chiaravalle San Bernardo di Chiaravalle
Preghiera Di San Bernardo Di Chiaravalle Il Santo di oggi, 20 Agosto: San Bernardo di Chiaravalle. Miracoli
Preghiera Di San Bernardo Di Chiaravalle 🔴Preghiera a San Bernardo di Chiaravalle per chiedere una grazia
Preghiera Di San Bernardo Di Chiaravalle La preghiera di San Bernardo di Chiaravalle del XXXIII canto del
Preghiera Di San Bernardo Di Chiaravalle 20 Agosto Potente Preghiera a San Bernardo di Chiaravalle che Ti

Potresti essere interessato a