web counter

Preghiera Di S Bernardo Alla Vergine


Preghiera Di S Bernardo Alla Vergine

Amici miei, carissimi devoti,

Oggi voglio parlarvi di una preghiera che, sono certo, molti di voi conoscono già, ma che merita sempre di essere riscoperta, assaporata e, soprattutto, recitata con il cuore. Mi riferisco alla celeberrima Preghiera di San Bernardo alla Vergine. Una preghiera così intensa, così carica di amore filiale e di fiducia incrollabile nella Madonna, che è diventata un pilastro della spiritualità mariana.

Non è una semplice sequenza di parole; è un vero e proprio atto di abbandono, un grido di speranza levato verso Colei che è rifugio sicuro per tutti i peccatori. E, permettetemi di dirlo, chi di noi non si sente un po' peccatore, bisognoso di conforto e di guida?

La bellezza di questa preghiera risiede, a mio parere, nella sua semplicità disarmante. Non ci sono giri di parole, artifici retorici complessi o concetti teologici astrusi. No, qui troviamo un linguaggio diretto, un'invocazione schietta che sgorga dal profondo dell'anima. San Bernardo, con la sua sapienza mistica, riesce a toccare le corde più intime del nostro essere, invitandoci a rivolgerci alla Madre Celeste con la stessa confidenza e lo stesso amore che un bambino prova per la propria mamma.

Pensateci un momento. Quale figura è più dolce, più accogliente, più compassionevole di quella di una madre? Ed è proprio questo l'immagine che San Bernardo ci propone di Maria: una madre premurosa, sempre pronta ad ascoltarci, a consolarci, a intercedere per noi presso il suo Divin Figlio.

La preghiera inizia con un'esaltazione delle virtù mariane: "Ricordati, o piissima Vergine Maria, non si è mai udito dire che alcuno sia ricorso al tuo patrocinio, abbia implorato il tuo aiuto, abbia chiesto il tuo soccorso, e sia stato abbandonato". È un'affermazione potente, una garanzia di protezione che ci viene offerta. San Bernardo ci ricorda che Maria non ha mai voltato le spalle a nessuno, che il suo cuore è sempre aperto ad accogliere le nostre suppliche.

Quante volte, presi dallo sconforto, dalla paura o dalla disperazione, ci sentiamo soli e abbandonati? Ecco, in quei momenti, è fondamentale ricordarsi di questa promessa. Rivolgiamoci a Maria con fiducia, raccontiamole le nostre pene, esponiamole le nostre difficoltà. Non dubitiamo della sua intercessione, non temiamo di essere ignorati. Lei, la Madre Celeste, ascolterà le nostre preghiere e ci otterrà la grazia di cui abbiamo bisogno.

E poi, la preghiera prosegue con un'ammissione di debolezza e di peccato: "Io, oppresso da tali sentimenti, a te ricorro, o Vergine delle vergini, o Madre mia; a te vengo, davanti a te mi prostro, peccatore contrito". San Bernardo non nasconde la propria fragilità, anzi, la mette in risalto. Si presenta a Maria come un peccatore pentito, consapevole dei propri limiti e desideroso di ottenere il perdono divino.

Questo è un punto cruciale. Per rivolgerci a Maria, non dobbiamo nasconderci dietro una maschera di perfezione o di santità. Dobbiamo mostrarci per quello che siamo realmente: creature imperfette, bisognose di misericordia e di redenzione. Solo così potremo sperimentare appieno la potenza della sua intercessione e la dolcezza del suo amore materno.

La preghiera si conclude con un'invocazione accorata: "Non disprezzare le mie preghiere, o Madre del Verbo, ma ascoltami propizia ed esaudiscimi". È un'implorazione fiduciosa, un atto di abbandono totale nelle mani della Madonna. San Bernardo si affida completamente a Maria, sicuro che lei non lo abbandonerà e che intercederà per lui presso il Figlio.

Questa preghiera, amici miei, è un tesoro inestimabile. Un tesoro che possiamo custodire nel nostro cuore e a cui possiamo attingere ogni volta che ne sentiamo il bisogno. Recitiamola con fede, con amore, con la certezza che Maria ci ascolta e ci protegge.

L'Autenticità e la Storia della Preghiera

La Preghiera di San Bernardo alla Vergine, conosciuta anche come Memorare, è circondata da un velo di fascino e di storia che la rende ancora più preziosa. Sebbene tradizionalmente attribuita a San Bernardo di Chiaravalle, uno dei più grandi mistici del Medioevo, in realtà le sue origini sono un po' più complesse e sfumate.

La verità è che l'attribuzione a San Bernardo è probabilmente apocrifa. Studi filologici e storici suggeriscono che la preghiera potrebbe essere stata composta nel XIV secolo, quindi dopo la morte del santo. Alcuni studiosi ipotizzano che l'autore possa essere stato un monaco cistercense, ordine a cui apparteneva San Bernardo, che desiderava onorare il grande abate e diffondere la devozione mariana.

Indipendentemente dall'autore reale, la preghiera ha avuto una diffusione straordinaria nei secoli successivi. È stata tradotta in numerose lingue, musicata da grandi compositori e recitata da milioni di fedeli in tutto il mondo. La sua popolarità è dovuta, senza dubbio, alla sua bellezza intrinseca, alla sua semplicità e alla sua capacità di esprimere in modo profondo e commovente l'amore e la fiducia nella Madonna.

Un aneddoto interessante riguarda il Santo Padre Pio da Pietrelcina, il quale era noto per la sua profonda devozione mariana. Si racconta che Padre Pio recitasse spesso il Memorare per ottenere grazie e favori dalla Madonna, e che incoraggiasse anche i suoi figli spirituali a farlo. Questo testimonia la potenza e l'efficacia di questa preghiera, che ha toccato il cuore di santi e peccatori, di persone umili e di grandi personalità.

Come Recitare la Preghiera

Recitare la Preghiera di San Bernardo alla Vergine è un atto semplice ma profondamente significativo. Non ci sono regole rigide o formule complicate da seguire. L'importante è recitarla con il cuore, con fede e con amore.

Trovate un momento di tranquillità, un luogo silenzioso dove possiate concentrarvi e raccogliervi in preghiera. Potete recitarla da soli o in compagnia, ad alta voce o mentalmente. L'importante è che le parole che pronunciate siano cariche di significato e di sentimento.

Prima di iniziare, prendetevi un momento per riflettere sulla figura di Maria, sulla sua umiltà, sulla sua purezza, sul suo amore materno. Immaginatevi di essere di fronte a lei, pronti a confidarvi e a chiederle aiuto.

Mentre recitate la preghiera, cercate di interiorizzare le parole, di sentirne il significato profondo. Non limitatevi a pronunciare le frasi meccanicamente, ma cercate di farle vostre, di farle vibrare nel vostro cuore.

Dopo aver recitato la preghiera, prendetevi un momento per ringraziare Maria per la sua intercessione e per affidarle le vostre intenzioni. Siate certi che lei vi ascolta e che vi protegge.

Ricordate, amici miei, che la preghiera è un dialogo con Dio, un incontro con l'amore divino. Non abbiate paura di aprire il vostro cuore a Maria e di affidarle le vostre preoccupazioni, le vostre gioie, le vostre speranze. Lei è la Madre Celeste, sempre pronta ad accoglierci e a guidarci lungo il cammino della vita.

E non dimenticate mai le parole di San Bernardo: "Ricordati, o piissima Vergine Maria, non si è mai udito dire che alcuno sia ricorso al tuo patrocinio, abbia implorato il tuo aiuto, abbia chiesto il tuo soccorso, e sia stato abbandonato". Abbiate fede, abbiate speranza, e Maria sarà sempre al vostro fianco.

Preghiera Di S Bernardo Alla Vergine Tutto mi parla di TE: La preghiera di San Bernardo alla Vergine
lucedelmiocammino.blogspot.com
Preghiera Di S Bernardo Alla Vergine La Preghiera di S. Bernardo alla Vergine (Pd XXXIII), tra letteratura e
www.youtube.com
Preghiera Di S Bernardo Alla Vergine Preghiera a Maria San Bernardo di Chiaravalle - GesuTiAma.it
www.gesutiama.it
Preghiera Di S Bernardo Alla Vergine Preghiera di S. Bernardo alla Vergine
www.culturacattolica.it
Preghiera Di S Bernardo Alla Vergine Scritta da S.Bernardo, ritenuta la più potente preghiera per invocare l
www.youtube.com
Preghiera Di S Bernardo Alla Vergine Paradiso canto XXXIII, empireo, preghiera di san Bernardo alla Vergine
fineartamerica.com
Preghiera Di S Bernardo Alla Vergine CPS / Obras / «Preghiera di S. Bernardo alla Vergine- Oração de S
www.cps.pt
Preghiera Di S Bernardo Alla Vergine Preghiera a Maria di San Bernardo da Chiaravalle. | S. Bernardo di
www.facebook.com

Potresti essere interessato a