Preghiera A Maria Madre Della Chiesa Papa Francesco

O Maria, Madre della Chiesa,
Volgiamo a Te il nostro sguardo colmo di fiducia e devozione, consapevoli del Tuo ruolo singolare nel piano di salvezza divino. In questo tempo che Papa Francesco ci invita a vivere con rinnovato spirito di discernimento e di azione, sentiamo ancor più forte l'esigenza di affidarci alla Tua materna intercessione. Tu, che hai accolto nel Tuo grembo il Verbo Incarnato, hai saputo custodire nel Tuo cuore i misteri della fede, diventando modello insuperabile per ogni discepolo di Cristo.
Il Pontefice, con la sua profonda sensibilità pastorale, ci ricorda costantemente la centralità di Maria nella vita della Chiesa. La Sua esortazione a guardare a Te, Madre, non è un semplice atto di pietà, ma un invito pressante a comprendere più profondamente il Tuo contributo essenziale alla crescita e alla santificazione del Popolo di Dio. Tu sei la stella che illumina il nostro cammino, il porto sicuro in cui trovare rifugio nelle tempeste della vita, la mediatrice di grazie che ci conduce al cuore di Tuo Figlio Gesù.
La preghiera a Maria, Madre della Chiesa, assume, pertanto, una valenza particolare nel contesto attuale. Essa non è soltanto una supplica individuale, ma un atto corale, un'invocazione comunitaria che sale al cielo dalle labbra di tutti i credenti. È la voce della Chiesa pellegrina che si rivolge alla sua Madre celeste, chiedendo protezione, consolazione e guida.
Ripercorriamo brevemente le tappe salienti del riconoscimento del titolo di "Madre della Chiesa" attribuito a Maria, un riconoscimento che affonda le sue radici nella Sacra Scrittura e nella Tradizione apostolica. Già nel Vangelo di Giovanni, ai piedi della croce, Gesù affida Maria a Giovanni, e in lui all'intera comunità dei discepoli: "Donna, ecco tuo figlio! […] Ecco tua madre!" (Gv 19, 26-27). Queste parole, pronunciate nel momento culminante del sacrificio redentore, rivelano il ruolo materno di Maria nei confronti di tutti i credenti.
Nel corso dei secoli, i Padri della Chiesa e i teologi hanno approfondito questa verità, sottolineando il ruolo unico di Maria nell'opera della salvezza. Maria, accogliendo il piano divino, diventò la Madre di Gesù, il Capo del Corpo mistico, che è la Chiesa. Pertanto, per un legame indissolubile, Maria è anche Madre della Chiesa.
Il titolo di "Madre della Chiesa" fu solennemente proclamato da San Paolo VI durante il Concilio Vaticano II, il 21 novembre 1964, a conclusione della terza sessione conciliare. Con questo gesto significativo, il Pontefice volle rendere omaggio alla Vergine Maria e sottolineare la sua presenza viva e operante nella vita della Chiesa. Il Concilio, infatti, aveva dedicato un intero capitolo della costituzione dogmatica Lumen Gentium alla Vergine Maria, evidenziando il suo ruolo eminente nella storia della salvezza.
San Paolo VI, con profetica intuizione, comprese l'importanza di questo titolo per la vita della Chiesa. In un momento di grandi cambiamenti e sfide, egli volle affidare la Chiesa alla protezione materna di Maria, invocando la sua intercessione per la sua unità, la sua santità e la sua missione evangelizzatrice.
La Preghiera di Papa Francesco
Papa Francesco, sulle orme dei suoi predecessori, ha sempre manifestato una profonda devozione mariana. Numerose sono le sue omelie, i suoi discorsi e i suoi gesti che testimoniano il suo amore filiale verso la Vergine Maria. Egli ha spesso invitato i fedeli a rivolgersi a Maria con fiducia, chiedendo la sua intercessione per le necessità della Chiesa e del mondo.
Il Santo Padre ha arricchito la liturgia con nuove celebrazioni mariane e ha incoraggiato la diffusione della preghiera del Santo Rosario, considerandola un'arma potente contro il male e un mezzo efficace per la pace. Ha sottolineato più volte il ruolo di Maria come modello di discepolo missionario, colei che ha saputo accogliere la volontà di Dio e mettersi al servizio degli altri con umiltà e generosità.
In particolare, Papa Francesco ha più volte fatto riferimento al titolo di "Madre della Chiesa", evidenziando la sua rilevanza per la vita della comunità ecclesiale. Egli ci invita a contemplare Maria come modello di fede, di speranza e di carità, colei che ci aiuta a vivere il Vangelo con gioia e autenticità.
La preghiera a Maria, Madre della Chiesa, non è una formula magica, ma un atto di fede, un'espressione di amore filiale, un'invocazione sincera che sgorga dal cuore. È un dialogo intimo con la nostra Madre celeste, a cui affidiamo le nostre gioie, le nostre sofferenze, le nostre speranze e le nostre paure.
Affidiamoci a Maria con fiducia, certi che la sua intercessione otterrà per noi le grazie necessarie per affrontare le sfide della vita e per testimoniare il Vangelo con coraggio e coerenza. Chiediamo a Maria di illuminare il nostro cammino, di guidarci sulle vie della giustizia e della pace, di proteggere la Chiesa e il mondo intero.
L'Efficacia della Preghiera Mariana
La storia della Chiesa è costellata di esempi che testimoniano l'efficacia della preghiera mariana. Innumerevoli sono i santi e le sante che hanno trovato in Maria un sostegno sicuro e una guida illuminata. Le apparizioni mariane, riconosciute dalla Chiesa, sono un segno tangibile della presenza viva e operante di Maria nella storia dell'umanità.
Lourdes, Fatima, Guadalupe sono solo alcuni dei luoghi in cui la Vergine Maria è apparsa per portare un messaggio di speranza, di conversione e di pace. I miracoli attribuiti all'intercessione di Maria sono un segno della sua potenza e del suo amore materno.
La preghiera mariana è un tesoro prezioso che ci è stato donato dalla Tradizione apostolica. Custodiamo questo tesoro con cura, trasmettiamolo alle nuove generazioni, viviamolo con fede e devozione. Rivolgiamoci a Maria con fiducia, certi che ella ascolterà le nostre preghiere e intercederà per noi presso il suo Figlio Gesù.
O Maria, Madre della Chiesa, prega per noi. Aiuta la Chiesa a essere sempre più fedele al Vangelo, ad annunciare la buona novella a tutti i popoli, a essere segno di speranza per l'umanità. Intercedi per noi presso il tuo Figlio Gesù, affinché ci conceda la grazia di vivere secondo il suo volere, di amare Dio e il prossimo come noi stessi, di raggiungere la vita eterna. Amen.









Potresti essere interessato a
- Il Sud Est Della Rosa Dei Venti
- Regalo Della Madrina Al Battesimo
- Chiesa Di Santa Maria Maggiore Trento
- Cosa Scrivere In Memoria Di Un Defunto
- Nativita In Miniatura Per Presepe
- Frasi Sulla Fine Di Un Percorso Lavorativo
- Lodi Mattutine Liturgia Delle Ore
- Santuario Di San Pio Da Pietrelcina
- Preghiera Dei Fedeli Per I Poveri
- Liturgia Domenica 10 Marzo 2024