free stats

Per Sposarsi In Chiesa Serve La Cresima


Per Sposarsi In Chiesa Serve La Cresima

Nel sacro intento di unirsi in matrimonio davanti all'altare di Dio, una domanda sorge sovente nel cuore dei fedeli: è necessario aver ricevuto il sacramento della Cresima per potersi sposare in chiesa? La risposta, pur non essendo univoca e lapidaria, richiede una disamina approfondita delle norme canoniche e delle prassi pastorali. Pertanto, con l'autorevolezza che deriva da anni di studio e dedizione al diritto canonico e alla teologia sacramentale, ci accingiamo a dipanare questo interrogativo, offrendo una guida chiara e dettagliata a coloro che si apprestano a compiere questo passo fondamentale nella loro vita cristiana.

La dottrina cattolica, fondata sulle Sacre Scritture e sulla Tradizione Apostolica, considera il matrimonio come uno dei sette sacramenti, un segno visibile della grazia invisibile di Dio. Esso sigilla l'amore tra un uomo e una donna, elevandolo a un'unione santa e indissolubile, ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione ed educazione della prole. La preparazione al matrimonio cristiano, pertanto, è un percorso serio e impegnativo, che richiede una maturazione nella fede e una comprensione profonda del significato del sacramento.

Sebbene la Cresima non sia strettamente un prerequisito sine qua non per la validità del matrimonio, essa riveste un'importanza capitale nel cammino di fede dei futuri sposi. Il Codice di Diritto Canonico, al canone 1065 §1, stabilisce che "i cattolici che non hanno ancora ricevuto il sacramento della Confermazione, lo ricevano prima di essere ammessi al matrimonio, se è possibile farlo senza grave incomodo". Questo canone, quindi, non impone un obbligo assoluto, ma esprime un forte auspicio, un invito pressante a completare l'iniziazione cristiana prima di accedere al matrimonio.

L'Importanza della Cresima nel Contesto Matrimoniale

La Cresima, infatti, è il sacramento che perfeziona la grazia battesimale, donando ai fedeli la pienezza dello Spirito Santo e conferendo loro la forza di testimoniare Cristo nel mondo. Attraverso l'unzione con il Crisma, i cresimati sono chiamati a vivere la loro fede in modo attivo e consapevole, partecipando pienamente alla vita della Chiesa e contribuendo all'evangelizzazione.

Nel contesto del matrimonio, la Cresima assume un significato ancora più profondo. I coniugi cresimati, illuminati dalla luce dello Spirito Santo, sono meglio equipaggiati per affrontare le sfide della vita matrimoniale e familiare, per vivere l'amore coniugale in modo autentico e fecondo, e per educare i propri figli nella fede cristiana. La Cresima, quindi, non è solo un sacramento personale, ma anche un dono per la coppia e per la famiglia, una fonte di forza e di grazia per costruire un matrimonio solido e duraturo, fondato sui valori evangelici.

Tuttavia, è fondamentale comprendere che l'assenza della Cresima non invalida automaticamente il matrimonio. Se uno dei due nubendi non ha ricevuto la Cresima, il matrimonio può comunque essere celebrato validamente, a condizione che non vi siano altri impedimenti canonici e che entrambi i coniugi siano consapevoli della natura e delle finalità del matrimonio cristiano. In questi casi, è compito del parroco o del sacerdote che prepara i futuri sposi valutare attentamente la situazione e offrire loro un adeguato percorso di catechesi e di preparazione al matrimonio, incoraggiandoli a ricevere il sacramento della Cresima, se possibile.

L'espressione "se è possibile farlo senza grave incomodo" del canone 1065 §1 lascia ampio margine di interpretazione e di valutazione pastorale. Il "grave incomodo" può riferirsi a diverse situazioni, come ad esempio:

  • Difficoltà logistiche: la mancanza di corsi di preparazione alla Cresima nella propria parrocchia o diocesi, o la difficoltà di frequentarli a causa di impegni lavorativi o familiari.
  • Motivazioni personali: la mancanza di una sincera adesione alla fede cristiana, o la difficoltà ad accettare alcuni dogmi o insegnamenti della Chiesa.
  • Problemi di salute: condizioni fisiche o psichiche che impediscono di seguire un percorso di preparazione alla Cresima.

In tutti questi casi, è necessario che il parroco o il sacerdote che prepara i futuri sposi valuti attentamente la situazione, tenendo conto delle circostanze specifiche di ogni persona e agendo con prudenza e discernimento. L'obiettivo principale è quello di accompagnare i futuri sposi nel loro cammino di fede, aiutandoli a comprendere il significato del matrimonio cristiano e a prepararsi adeguatamente a ricevere questo sacramento.

L'Approccio Pastorale e il Dialogo con il Parroco

È importante sottolineare che la Chiesa Cattolica, pur mantenendo fermi i suoi principi dottrinali, adotta un approccio pastorale flessibile e misericordioso nei confronti dei fedeli che si apprestano a celebrare il matrimonio. Il dialogo con il parroco è fondamentale per affrontare eventuali dubbi o difficoltà, e per trovare insieme la soluzione più adatta alla propria situazione. Il parroco, infatti, è il pastore della comunità, colui che conosce meglio i propri fedeli e che è chiamato ad accompagnarli nel loro cammino di fede, offrendo loro sostegno, consiglio e conforto.

In alcuni casi, il parroco può ritenere opportuno dispensare i futuri sposi dall'obbligo di ricevere la Cresima prima del matrimonio, soprattutto se vi sono ragioni valide e motivate. Questa decisione, tuttavia, deve essere presa con prudenza e discernimento, tenendo conto del bene spirituale dei futuri sposi e del bene comune della Chiesa. In ogni caso, è fondamentale che i futuri sposi siano consapevoli dell'importanza della Cresima e che si impegnino a approfondire la loro fede e a vivere il loro matrimonio in modo cristiano.

Consigli Pratici per i Futuri Sposi

Per concludere, desideriamo offrire alcuni consigli pratici ai futuri sposi che si apprestano a celebrare il matrimonio in chiesa:

  1. Iniziate per tempo la preparazione al matrimonio: non riducetevi all'ultimo momento, ma dedicate il tempo necessario per approfondire la vostra fede e per prepararvi adeguatamente a ricevere il sacramento del matrimonio.
  2. Parlate apertamente con il vostro parroco: esponetegli i vostri dubbi e le vostre difficoltà, chiedetegli consiglio e lasciatevi guidare dalla sua esperienza e saggezza.
  3. Frequentate con assiduità il corso di preparazione al matrimonio: partecipate attivamente agli incontri, ponete domande e condividete le vostre riflessioni con gli altri partecipanti.
  4. Pregate insieme: la preghiera è un'arma potente per affrontare le sfide della vita matrimoniale e familiare. Pregate insieme ogni giorno, chiedendo a Dio la grazia di vivere il vostro matrimonio in modo autentico e fecondo.
  5. Approfondite la vostra conoscenza della fede cristiana: leggete la Bibbia, il Catechismo della Chiesa Cattolica e altri libri di spiritualità cristiana. Partecipate alla Messa domenicale e ai sacramenti.

Ricordate, il matrimonio cristiano è un dono prezioso di Dio, un'unione santa e indissolubile che vi chiama a vivere l'amore coniugale in modo autentico e fecondo. Preparatevi con cura e dedizione a ricevere questo sacramento, e vivete il vostro matrimonio con gioia e gratitudine. La benedizione di Dio vi accompagni sempre nel vostro cammino di vita insieme.

Per Sposarsi In Chiesa Serve La Cresima Fiori per la Cresima - Idee fiorite
Per Sposarsi In Chiesa Serve La Cresima Servizi fotografici per Comunione e Cresima - Foto D'Iorio
Per Sposarsi In Chiesa Serve La Cresima Servizi fotografici per Comunione e Cresima - Foto D'Iorio
Per Sposarsi In Chiesa Serve La Cresima 11 domande da fare per sposarsi in chiesa
Per Sposarsi In Chiesa Serve La Cresima Documenti matrimonio religioso: cosa serve per sposarsi in chiesa?
Per Sposarsi In Chiesa Serve La Cresima 11 domande da fare per sposarsi in chiesa
Per Sposarsi In Chiesa Serve La Cresima Servizi fotografici per Comunione e Cresima - Foto D'Iorio
Per Sposarsi In Chiesa Serve La Cresima Cosa regalare alla madrina o al padrino per la cresima? Ecco alcuni
Per Sposarsi In Chiesa Serve La Cresima Kit n.16 santa cresima new - addobbi per cerimonia

Potresti essere interessato a