free stats

Per La Cresima Si Fanno Le Bomboniere


Per La Cresima Si Fanno Le Bomboniere

Nella celebrazione della Cresima, un Sacramento di fondamentale importanza nella vita spirituale di un giovane cattolico, la tradizione delle bomboniere assume un significato particolare, incarnando sia la gioia condivisa che il ringraziamento per la grazia ricevuta. La pratica di offrire bomboniere, sebbene non prescritta dalla liturgia, si è consolidata nel tempo come un gesto di cortesia e di affetto verso coloro che hanno partecipato e sostenuto il cresimando nel suo percorso di fede.

La scelta della bomboniera per la Cresima richiede una riflessione ponderata, poiché essa non è semplicemente un oggetto decorativo, bensì un simbolo tangibile di un evento sacro. Tradizionalmente, le bomboniere sono realizzate con materiali di pregio, come l'argento, la porcellana, il cristallo o il vetro di Murano, e presentano forme e decorazioni che richiamano i simboli cristiani, quali la croce, la colomba (simbolo dello Spirito Santo), il pesce (Ichthys), l'ostia e il calice. Anche l'utilizzo di tessuti pregiati, come il lino, la seta o il raso, per confezionare i confetti o per decorare la bomboniera stessa, è una pratica comune.

Oltre ai materiali, un'attenzione particolare è rivolta al colore. Il bianco, simbolo di purezza e di nuova vita in Cristo, è il colore predominante, ma si possono trovare anche accenni di oro, argento o colori pastello, che conferiscono eleganza e solennità alla bomboniera. Il confezionamento stesso, spesso affidato a mani esperte, diventa un'opera d'arte, curata nei minimi dettagli, dall'utilizzo di nastri di raso e organza alla disposizione armoniosa dei confetti.

La consuetudine di includere i confetti nella bomboniera ha radici antiche e profonde. I confetti, tradizionalmente alla mandorla, rappresentano i cinque doni dello Spirito Santo: Sapienza, Intelletto, Consiglio, Fortezza, Scienza e Timor di Dio. Il numero dei confetti, solitamente cinque o tre, è anch'esso simbolico. Cinque confetti, come detto, rappresentano i doni dello Spirito Santo, mentre tre confetti simboleggiano la Santissima Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. La mandorla, ricoperta di zucchero, simboleggia la vita, che può essere amara (la mandorla) ma resa dolce dalla fede e dalla grazia divina (lo zucchero).

Le bomboniere, oltre ai confetti, possono contenere anche piccoli oggetti religiosi, come rosari, crocifissi, medaglie, immagini sacre o segnalibri con preghiere. Questi oggetti, carichi di significato spirituale, rafforzano il legame tra la bomboniera e il Sacramento della Cresima, trasformandola in un ricordo prezioso e duraturo.

L'Evoluzione della Bomboniera

Nel corso del tempo, la concezione della bomboniera per la Cresima ha subito un'evoluzione, pur mantenendo intatti i suoi valori fondamentali. Accanto alle bomboniere tradizionali, realizzate con materiali preziosi e caratterizzate da un'eleganza classica, si sono affiancate opzioni più moderne e personalizzate, che riflettono la sensibilità e il gusto del cresimando e della sua famiglia.

È sempre più frequente, ad esempio, l'utilizzo di materiali naturali ed ecologici, come il legno, la terracotta, il cotone biologico o la carta riciclata, per realizzare bomboniere che siano al contempo belle, significative e rispettose dell'ambiente. Anche le forme e le decorazioni si sono diversificate, con l'introduzione di soggetti originali e creativi, che spaziano dai simboli della natura ai personaggi biblici, dalle citazioni evangeliche ai messaggi di pace e di speranza.

Un'altra tendenza in crescita è la personalizzazione della bomboniera, attraverso l'incisione del nome del cresimando, della data della Cresima o di una breve frase significativa. La personalizzazione rende la bomboniera unica e irripetibile, testimoniando l'amore e l'attenzione dedicati alla sua realizzazione. Inoltre, la personalizzazione permette di adattare la bomboniera al tema scelto per la celebrazione della Cresima, creando un'armonia visiva e concettuale tra tutti gli elementi della festa.

Le bomboniere solidali rappresentano un'ulteriore evoluzione, in linea con i valori di solidarietà e di impegno sociale promossi dalla Chiesa Cattolica. Si tratta di bomboniere realizzate da associazioni di volontariato, cooperative sociali o comunità terapeutiche, il cui ricavato è destinato a sostenere progetti di aiuto e di sviluppo in Italia e nel mondo. Scegliere una bomboniera solidale significa trasformare un gesto di ringraziamento in un atto di generosità e di amore verso il prossimo, contribuendo a migliorare la vita di chi è meno fortunato.

La Consegna e il Significato Spirituale

La consegna delle bomboniere agli invitati avviene generalmente al termine della celebrazione eucaristica o durante il ricevimento. Questo gesto, compiuto con affetto e gratitudine, è un modo per esprimere il ringraziamento per la loro presenza e per il loro sostegno spirituale. La bomboniera, in quanto simbolo tangibile della Cresima, è un invito a continuare a pregare per il cresimando, affinché possa crescere nella fede e testimoniare il Vangelo con la sua vita.

Oltre al suo valore simbolico e affettivo, la bomboniera per la Cresima possiede un significato spirituale profondo. Essa rappresenta la grazia ricevuta dal cresimando, la sua appartenenza alla comunità cristiana e il suo impegno a vivere secondo i valori del Vangelo. La bomboniera è un promemoria costante di questo Sacramento, un invito a custodire nel cuore la fede e a testimoniarla con gioia e coraggio.

La scelta della bomboniera, quindi, non è un atto superficiale, ma una decisione consapevole, che richiede tempo, attenzione e discernimento. È importante scegliere una bomboniera che sia non solo bella ed elegante, ma anche significativa e coerente con il messaggio della Cresima. Una bomboniera ben scelta può diventare un tesoro prezioso, un ricordo indelebile di un giorno speciale, un segno tangibile dell'amore di Dio e della sua presenza nella vita del cresimando. La tradizione di fare le bomboniere per la Cresima, pertanto, si conferma come un'espressione di fede, di gratitudine e di affetto, un modo per condividere la gioia di un Sacramento che segna una tappa fondamentale nel cammino spirituale di un giovane cristiano.

Per La Cresima Si Fanno Le Bomboniere la casa della sarta: Bomboniere cresima,
Per La Cresima Si Fanno Le Bomboniere Bomboniere per cresima: quali scegliere? Idee e consigli
Per La Cresima Si Fanno Le Bomboniere Fux - tutto fatto a mano: BOMBONIERE CRESIMA
Per La Cresima Si Fanno Le Bomboniere Bomboniere per cresima: quali scegliere? Idee e consigli
Per La Cresima Si Fanno Le Bomboniere Bomboniere per Cresima Fai da Te per Maschio e Femmina
Per La Cresima Si Fanno Le Bomboniere Bomboniere esclusive che fanno tanto bene. La scelta la Cresima
Per La Cresima Si Fanno Le Bomboniere Bomboniere per cresima: quali scegliere? Idee e consigli
Per La Cresima Si Fanno Le Bomboniere bomboniere cresima | Ceramica per passione
Per La Cresima Si Fanno Le Bomboniere Bomboniere per Cresima Fai da Te per Maschio e Femmina

Potresti essere interessato a