free stats

Statua Del Cristo Redentore Di Maratea


Statua Del Cristo Redentore Di Maratea

Nel cuore della Basilicata, erge un simbolo di fede e redenzione: la Statua del Cristo Redentore di Maratea. Questa monumentale scultura, collocata sulla cima del Monte San Biagio, domina il paesaggio circostante con la sua presenza imponente e serena. La sua storia, la sua realizzazione e il suo significato spirituale ne fanno un punto di riferimento non solo per la comunità locale, ma per tutti i pellegrini e i visitatori che giungono da ogni parte del mondo.

La decisione di erigere un’effigie del Cristo a Maratea risale agli anni ’50 del Novecento, un periodo di fervore religioso e di desiderio di rinnovamento spirituale. L'idea nacque per volere del Conte Stefano Rivetti di Val Cervo, industriale tessile profondamente legato alla fede cristiana e innamorato della bellezza di Maratea. Il Conte Rivetti, ispirato dalla celebre statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, volle donare alla sua amata Basilicata un’opera che testimoniasse la forza della fede e la speranza nella redenzione.

La scelta del Monte San Biagio come sito per la statua non fu casuale. La sua posizione strategica, con vista sul Mar Tirreno e sull’intero golfo di Policastro, conferisce alla scultura un’aura di maestosità e sacralità. Il monte, già luogo di culto e di antica devozione, divenne così il palcoscenico ideale per accogliere la figura del Cristo Redentore.

L'incarico di progettare e realizzare la statua fu affidato allo scultore fiorentino Bruno Innocenti. Innocenti, artista di grande talento e sensibilità, accettò la sfida con entusiasmo, consapevole della responsabilità che tale compito comportava. Egli studiò attentamente il paesaggio, le proporzioni e le caratteristiche del luogo, per creare un’opera che si integrasse armoniosamente con l’ambiente circostante e che allo stesso tempo esprimesse la potenza e la misericordia del Salvatore.

La realizzazione della statua richiese anni di lavoro e un notevole impegno tecnico ed economico. La struttura portante fu realizzata in cemento armato, mentre il rivestimento esterno è in marmo di Carrara, materiale pregiato e resistente agli agenti atmosferici. La scelta del marmo conferisce alla statua una luminosità particolare, che esalta i suoi lineamenti e la rende visibile anche a grande distanza.

La statua del Cristo Redentore di Maratea si distingue da quella di Rio de Janeiro per alcune caratteristiche peculiari. Pur ispirandosi al modello brasiliano, Innocenti volle imprimere alla sua opera un carattere più sobrio e austero, in linea con la tradizione artistica italiana. Il Cristo di Maratea non ha le braccia spalancate in segno di accoglienza, ma le tiene aperte in un gesto di offerta e benedizione. Il suo sguardo, rivolto verso il mare, sembra abbracciare l’intera umanità.

La statua è alta 21 metri, con un’apertura delle braccia di 19 metri. Il suo peso complessivo è di circa 400 tonnellate. Queste dimensioni imponenti, unite alla sua posizione elevata, la rendono uno dei simboli più riconoscibili di Maratea e dell’intera regione.

La cerimonia di inaugurazione della statua si tenne nel 1965, alla presenza di autorità religiose, civili e militari. Fu un evento di grande importanza per la comunità locale, che vide nella statua un segno di speranza e di rinascita. Da allora, il Cristo Redentore di Maratea è diventato meta di pellegrinaggi e di visite da parte di fedeli e turisti provenienti da tutto il mondo.

Il Significato Spirituale e Culturale

La Statua del Cristo Redentore di Maratea rappresenta un potente simbolo di fede e redenzione. La sua presenza imponente e serena ispira sentimenti di pace, speranza e consolazione. La statua è un invito alla riflessione, alla preghiera e alla conversione.

Per la comunità locale, il Cristo Redentore è un punto di riferimento spirituale e culturale. La statua è un simbolo di identità e di appartenenza, un segno di orgoglio e di speranza per il futuro. La sua presenza costante e rassicurante ricorda ai marateoti la loro storia, le loro tradizioni e i loro valori.

La statua è anche un importante attrattore turistico per Maratea. Ogni anno, migliaia di visitatori giungono da ogni parte del mondo per ammirare la sua bellezza e per godere del panorama mozzafiato che si gode dalla cima del Monte San Biagio. Il turismo religioso e culturale legato alla statua contribuisce in modo significativo all’economia locale.

Un Luogo di Devozione e Preghiera

La Statua del Cristo Redentore di Maratea è un luogo di devozione e preghiera. Molti pellegrini si recano ai suoi piedi per pregare, per chiedere grazie e per affidare le proprie preoccupazioni al Salvatore. La statua è un punto di incontro tra cielo e terra, un luogo dove è possibile sentire la presenza di Dio e trovare conforto nella fede.

Accanto alla statua si trova la Basilica di San Biagio, un’antica chiesa che risale al VII secolo. La basilica è dedicata al patrono di Maratea, San Biagio, vescovo e martire cristiano. All’interno della chiesa si conservano importanti opere d’arte, tra cui affreschi, sculture e reliquie. La basilica è un luogo di culto e di preghiera, un punto di riferimento per la comunità locale e per i pellegrini che visitano Maratea.

Il complesso monumentale del Monte San Biagio, che comprende la Statua del Cristo Redentore e la Basilica di San Biagio, è un luogo di grande bellezza e spiritualità. La sua atmosfera suggestiva e la sua posizione panoramica lo rendono una meta imperdibile per chi visita la Basilicata.

La Statua del Cristo Redentore di Maratea è un’opera d’arte di grande valore, un simbolo di fede e redenzione che illumina il paesaggio e il cuore di chi la contempla. La sua storia, la sua realizzazione e il suo significato spirituale ne fanno un punto di riferimento per la comunità locale e per tutti i pellegrini e i visitatori che giungono da ogni parte del mondo.

Statua Del Cristo Redentore Di Maratea Il Cristo Redentore di Maratea: una statua imponente che dalla cima del
Statua Del Cristo Redentore Di Maratea Il Cristo Redentore di Maratea - La nostra Italia
Statua Del Cristo Redentore Di Maratea Maratea, le spiagge e la Statua del Cristo - Turismo Weekend
Statua Del Cristo Redentore Di Maratea Statua del Cristo Redentore di Maratea - Marateaclub
Statua Del Cristo Redentore Di Maratea Il Cristo Redentore Maratea Basilicata | Visit Maratea
Statua Del Cristo Redentore Di Maratea **Statua del Cristo Redentore di Maratea, Maratea: See 1,390 reviews
Statua Del Cristo Redentore Di Maratea Statua del Cristo Redentore di Maratea, Acquafredda di Maratea, Italy
Statua Del Cristo Redentore Di Maratea Il Cristo Redentore,Maratea,Italy | Travel memories, Places to go, Travel
Statua Del Cristo Redentore Di Maratea Il Cristo Redentore di Maratea - La nostra Italia

Potresti essere interessato a