free stats

Parrocchia Santa Maria Del Soccorso


Parrocchia Santa Maria Del Soccorso

La Parrocchia Santa Maria del Soccorso, situata nel cuore pulsante del quartiere omonimo a Roma, non è semplicemente un luogo di culto, ma un vero e proprio pilastro della comunità, un punto di riferimento storico, spirituale e sociale che affonda le sue radici in un passato ricco di avvenimenti e di testimonianze di fede. La sua storia, intrecciata indissolubilmente con quella del territorio circostante, merita di essere raccontata e celebrata con la dovuta attenzione.

La nascita della parrocchia risale ai primi anni del XX secolo, precisamente al 1916, in un periodo di forte espansione urbanistica della città di Roma. L'area, allora periferica, era caratterizzata da una crescente popolazione, bisognosa di un centro di aggregazione e di guida spirituale. Fu il Cardinale Basilio Pompilj, Vicario Generale di Roma, a volere la sua fondazione, intuendo la necessità di rispondere alle esigenze di una comunità in rapida crescita.

La costruzione della chiesa, però, non fu immediata. Inizialmente, le funzioni religiose si svolgevano in locali provvisori, adattati allo scopo. Si trattava di spazi modesti, ma sufficienti a garantire l'assistenza spirituale e a creare un senso di appartenenza tra i fedeli. Questi primi anni furono caratterizzati da un forte spirito di sacrificio e di collaborazione, con la popolazione locale che si prodigò per sostenere la nascente parrocchia.

Solo nel 1924, grazie all'impegno del parroco Don Giuseppe Balzano e alla generosità dei fedeli, si poté dare inizio alla costruzione dell'edificio sacro. Il progetto, affidato all'architetto Tullio Passarelli, prevedeva una chiesa in stile neoromanico, con una facciata imponente e un interno luminoso e accogliente. I lavori proseguirono per diversi anni, tra difficoltà economiche e interruzioni dovute agli eventi bellici. Nonostante ciò, la tenacia e la fede della comunità permisero di portare a termine l'opera.

La consacrazione della chiesa avvenne il 15 agosto 1935, festa dell'Assunta, un evento memorabile per l'intera comunità. La cerimonia fu presieduta dal Cardinale Francesco Marchetti Selvaggiani, che sottolineò l'importanza della nuova parrocchia come faro di fede e di speranza in un periodo di grandi incertezze. Da quel momento, la Parrocchia Santa Maria del Soccorso divenne il cuore pulsante del quartiere, un luogo di incontro, di preghiera e di solidarietà.

L'architettura della chiesa riflette le influenze stilistiche dell'epoca, con elementi neoromanici reinterpretati in chiave moderna. La facciata, in travertino, è caratterizzata da un portale centrale sormontato da un rosone finemente decorato. Ai lati del portale, si trovano due lesene che sorreggono un timpano triangolare. La parte superiore della facciata è alleggerita da una serie di archetti pensili.

L'interno della chiesa è a tre navate, separate da colonne in granito. La navata centrale è più ampia e luminosa, grazie alle finestre che si aprono lungo le pareti. Il soffitto è a capriate in legno, decorate con motivi geometrici. L'abside, semicircolare, è dominata dall'altare maggiore, realizzato in marmo bianco. Sopra l'altare, si trova un'icona della Madonna del Soccorso, a cui è dedicata la parrocchia. L'icona, di origine bizantina, è oggetto di grande venerazione da parte dei fedeli.

Opere d'Arte e Tesori Nascosti

La Parrocchia Santa Maria del Soccorso custodisce un patrimonio artistico di notevole valore. Oltre all'icona della Madonna del Soccorso, la chiesa ospita diverse opere d'arte, tra cui affreschi, sculture e dipinti.

Particolarmente interessante è il ciclo di affreschi che decorano le pareti del presbiterio. Gli affreschi, realizzati dal pittore romano Giuseppe Ugolini negli anni '40, raffigurano scene della vita di Maria e di Gesù. Le figure, caratterizzate da un tratto elegante e da colori vivaci, esprimono un forte senso di spiritualità.

Un'altra opera di pregio è la scultura in bronzo raffigurante San Giuseppe con il Bambino, opera dello scultore Francesco Messina. La scultura, collocata in una cappella laterale, è caratterizzata da un realismo espressivo che commuove i fedeli.

La parrocchia possiede anche una collezione di paramenti sacri, argenterie e oggetti liturgici di grande valore storico e artistico. Tra questi, spicca un calice in argento dorato del XVIII secolo, finemente decorato con incisioni e pietre preziose.

Questi tesori, spesso poco conosciuti, testimoniano la ricchezza culturale e spirituale della parrocchia e meritano di essere valorizzati e tutelati. La loro conservazione è fondamentale per preservare la memoria storica della comunità e per trasmettere alle future generazioni il patrimonio di fede e di arte che la parrocchia rappresenta.

La Parrocchia Santa Maria del Soccorso non è solo un luogo di culto, ma anche un centro di aggregazione e di solidarietà. Nel corso degli anni, la parrocchia ha svolto un ruolo importante nel tessuto sociale del quartiere, promuovendo iniziative a favore dei più bisognosi e sostenendo le famiglie in difficoltà.

Tra le attività svolte dalla parrocchia, spiccano la Caritas parrocchiale, che offre assistenza alimentare, vestiario e supporto morale alle persone in stato di indigenza; il centro di ascolto, che accoglie e orienta le persone in cerca di aiuto; il gruppo di volontariato, che si occupa di assistere gli anziani e i malati; il doposcuola, che offre sostegno scolastico ai bambini e ai ragazzi; il gruppo scout, che educa i giovani ai valori della solidarietà e del rispetto dell'ambiente.

Inoltre, la parrocchia organizza regolarmente eventi culturali, concerti, mostre e conferenze, per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio.

Il Ruolo nella Comunità Locale

Il ruolo della Parrocchia Santa Maria del Soccorso nella comunità locale è sempre stato di primaria importanza. Oltre alle attività caritative e sociali, la parrocchia svolge un ruolo fondamentale nell'educazione dei giovani e nella trasmissione dei valori cristiani.

La parrocchia offre un percorso di catechesi per bambini, ragazzi e adulti, preparando i fedeli ai sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell'Eucaristia. La catechesi è un momento importante di crescita spirituale e di approfondimento della fede.

Inoltre, la parrocchia promuove incontri di formazione per giovani e adulti, per approfondire temi di attualità e per confrontarsi su questioni etiche e morali. La parrocchia è un luogo di dialogo e di confronto, dove è possibile esprimere le proprie opinioni e ascoltare quelle degli altri.

La parrocchia è anche un punto di riferimento per le famiglie, offrendo sostegno e accompagnamento nei momenti difficili. La parrocchia organizza incontri per genitori, per affrontare temi legati all'educazione dei figli e alla gestione della famiglia.

In sintesi, la Parrocchia Santa Maria del Soccorso è un luogo di fede, di speranza e di amore, un punto di riferimento per l'intera comunità. La sua storia, ricca di avvenimenti e di testimonianze di fede, merita di essere raccontata e celebrata. La parrocchia continua a svolgere un ruolo importante nel tessuto sociale del quartiere, promuovendo iniziative a favore dei più bisognosi e sostenendo le famiglie in difficoltà. La sua presenza è un segno di speranza per il futuro.

Guardando al futuro, la Parrocchia Santa Maria del Soccorso si impegna a continuare a svolgere il suo ruolo di guida spirituale e di centro di aggregazione per la comunità. I progetti per il futuro sono numerosi e ambiziosi, tra cui la ristrutturazione di alcuni locali parrocchiali, l'ampliamento delle attività caritative e sociali, e la promozione di nuove iniziative culturali e formative.

La parrocchia è consapevole delle sfide del mondo contemporaneo, ma è fiduciosa nella forza della fede e nella generosità dei suoi fedeli. Con l'aiuto di tutti, la Parrocchia Santa Maria del Soccorso continuerà a essere un faro di luce e di speranza per il quartiere e per l'intera città di Roma. Il futuro della parrocchia è nelle mani di tutti coloro che credono nei valori della solidarietà, della giustizia e dell'amore.

Parrocchia Santa Maria Del Soccorso PARROCCHIA SANTA MARIA DEL SOCCORSO (Rome): Ce qu'il faut savoir pour
Parrocchia Santa Maria Del Soccorso Parrocchia Santa Maria del Soccorso - Picciano (PE) | Flickr
Parrocchia Santa Maria Del Soccorso Interior of Santa Maria del Soccorso Church, Forio, historic centre
Parrocchia Santa Maria Del Soccorso Santa Maria del Soccorso (Santuario Parrocchia) - Santuari Italiani
Parrocchia Santa Maria Del Soccorso Visit Ischia | Santa Maria del Soccorso
Parrocchia Santa Maria Del Soccorso PARROCCHIA MARIA SS. DEL SOCCORSO: Tutto quello che c'è da sapere
Parrocchia Santa Maria Del Soccorso Altar in a Chapel, White Santa Maria del Soccorso Church Forio
Parrocchia Santa Maria Del Soccorso PARROCCHIA SANTA MARIA DEL SOCCORSO: Tutto quello che c'è da sapere
Parrocchia Santa Maria Del Soccorso Parrocchia Santa Maria del Soccorso - Livorno | Livorno

Potresti essere interessato a