free stats

Nella Messa Rappresenta Il Sacrificio Di Gesù


Nella Messa Rappresenta Il Sacrificio Di Gesù

Amici cari,

oggi ci immergiamo nel cuore pulsante della nostra fede cattolica: la Santa Messa. E lo facciamo con un’attenzione particolare al suo significato più profondo e commovente: la rappresentazione del Sacrificio di Gesù.

La Messa, vedete, non è semplicemente una preghiera collettiva, una tradizione antica, o un rito formale. È molto, molto di più. È un evento vivo, dinamico, che ci trasporta indietro nel tempo, direttamente ai piedi della Croce sul Calvario, e al contempo ci proietta nell'eternità, alla mensa celeste del Regno di Dio.

Quando partecipiamo alla Messa, non stiamo soltanto ricordando un evento passato. Stiamo rendendolo presente, reale, tangibile. Attraverso le parole del sacerdote, che agisce in persona Christi, e per l'azione dello Spirito Santo, il pane e il vino vengono trasformati nel Corpo e nel Sangue di Cristo. Questa non è una metafora, un simbolo, un'immagine. È la realtà stessa. Cristo si dona a noi, come si è donato sulla Croce, per la nostra salvezza.

Questo concetto, amici, è fondamentale per comprendere appieno la ricchezza della Messa. Troppo spesso, presi dalla fretta, dalle distrazioni, o da una comprensione superficiale, rischiamo di perdere di vista la sua essenza: il Sacrificio di Gesù. E se perdiamo di vista questo, rischiamo di perdere di vista l'amore infinito di Dio per noi.

Proviamo a immaginare la scena. Gesù, la notte prima di essere tradito, si riunisce con i suoi apostoli nell’Ultima Cena. Prende il pane, lo spezza, e dice: "Prendete, mangiate: questo è il mio Corpo". Poi prende il calice del vino, lo benedice, e dice: "Prendete, bevete: questo è il mio Sangue, il Sangue dell'Alleanza versato per molti, in remissione dei peccati".

Queste parole, pronunciate da Gesù stesso, sono il cuore della Messa. Sono le parole che il sacerdote ripete durante la Consacrazione, trasformando il pane e il vino nel Corpo e nel Sangue di Cristo. Ma non sono solo parole. Sono un atto d'amore, un dono totale di sé.

Pensateci bene: Gesù, il Figlio di Dio, si umilia fino a farsi cibo e bevanda per noi. Si fa piccolo, vulnerabile, per entrare in comunione con noi. Vuole nutrirci con la sua stessa vita, rafforzarci nel cammino della fede, guarirci dalle nostre ferite.

La Messa, quindi, è un banchetto nuziale, un incontro d'amore tra Dio e il suo popolo. È un momento di grazia, di perdono, di consolazione. È un’occasione per rinnovare la nostra fede, rafforzare la nostra speranza, e accendere la nostra carità.

L'Offertorio: Preparazione al Sacrificio

L'Offertorio è un momento cruciale della Messa che spesso trascuriamo. È il momento in cui presentiamo al Signore il pane e il vino, i frutti della terra e del lavoro dell'uomo, che diventeranno il Corpo e il Sangue di Cristo. Ma è anche il momento in cui presentiamo noi stessi, la nostra vita, le nostre gioie e le nostre sofferenze.

Ricordate che non portiamo solo pane e vino all'altare. Portiamo anche le nostre preghiere, i nostri bisogni, le nostre intenzioni. Portiamo le nostre famiglie, i nostri amici, i nostri cari defunti. Portiamo il mondo intero, con le sue speranze e le sue angosce.

È un momento di offerta, di donazione, di abbandono fiducioso nelle mani di Dio. È un momento per dire: "Signore, prendi la mia vita e fanne ciò che vuoi. Usami come strumento del tuo amore. Aiutami a seguirti più da vicino".

L'Offertorio è un invito a imitare Gesù, che ha offerto se stesso al Padre per la salvezza del mondo. È un invito a fare della nostra vita un'offerta gradita a Dio, un sacrificio spirituale di lode e di ringraziamento.

Non dimenticate mai, amici, che ogni volta che partecipiamo alla Messa, siamo chiamati a rinnovare la nostra offerta a Dio. A dire: "Signore, ecco, io vengo per fare la tua volontà".

E questo, amici, ci porta direttamente al cuore del Mistero Eucaristico: la Consacrazione.

La Consacrazione: Il Sacrificio Reso Presente

La Consacrazione è il momento culminante della Messa. È il momento in cui il sacerdote, ripetendo le parole di Gesù durante l'Ultima Cena, consacra il pane e il vino, trasformandoli nel Corpo e nel Sangue di Cristo.

Questo è un mistero di fede, un mistero che supera la nostra comprensione umana. Ma è un mistero reale, vero, tangibile. Attraverso la potenza dello Spirito Santo, il pane e il vino diventano realmente il Corpo e il Sangue di Cristo, presenti con la loro anima e la loro divinità.

Non stiamo parlando di un simbolo, di una metafora, di un'immagine. Stiamo parlando della realtà stessa. Cristo è presente sull'altare, vivo e vero, come lo era sulla Croce e come lo è in cielo, alla destra del Padre.

Quando il sacerdote eleva l'Ostia e il Calice, ci sta mostrando Gesù, il Salvatore del mondo. Ci sta invitando ad adorarlo, a ringraziarlo, a supplicarlo. Ci sta ricordando che il suo amore per noi è infinito, che ha dato la sua vita per noi, che continua a donarsi a noi ogni giorno.

La Consacrazione è un momento di profonda adorazione, di silenzio interiore, di raccoglimento. È un momento per aprire il nostro cuore a Dio, per lasciarci trasformare dal suo amore, per unirci al suo Sacrificio.

Ricordate sempre, amici, che la Messa è il Sacrificio di Gesù reso presente. È il dono più grande che Dio ci ha fatto, il segno più tangibile del suo amore per noi. Non sprechiamo questa grazia. Partecipiamo alla Messa con fede, con devozione, con amore. E lasciamoci trasformare dal Sacrificio di Cristo.

Concludendo, spero che queste riflessioni vi abbiano aiutato a comprendere meglio il significato profondo della Messa come rappresentazione del Sacrificio di Gesù. Che la prossima volta che partecipate alla Santa Messa, possiate farlo con una fede più viva, una speranza più forte, e un amore più ardente per il Signore.

Nella Messa Rappresenta Il Sacrificio Di Gesù La Santa Messa secondo Papa Francesco: la presentazione dei doni - La
Nella Messa Rappresenta Il Sacrificio Di Gesù Abramo il sacrificio di Isacco pala sull'altare del Sacro Cuore di Gesù
Nella Messa Rappresenta Il Sacrificio Di Gesù Mosaico raffigurante il sacrificio di Gesù, nella Basilica della
Nella Messa Rappresenta Il Sacrificio Di Gesù Il Santo Sacrificio della Messa – la Scuola e la Fonte da cui La Vita
Nella Messa Rappresenta Il Sacrificio Di Gesù I SACRAMENTI Segni efficaci della grazia di Dio, istituiti da Gesù
Nella Messa Rappresenta Il Sacrificio Di Gesù Basilica di santa maria delle vigne cristiana immagini e fotografie
Nella Messa Rappresenta Il Sacrificio Di Gesù AA.VV., Il Santo Sacrificio della Messa - Ordinario - Edizioni Piane
Nella Messa Rappresenta Il Sacrificio Di Gesù Abramo il sacrificio di Isacco pala sull'altare del Sacro Cuore di Gesù

Potresti essere interessato a