free stats

Mercoledì Delle Ceneri Spiegato Ai Bambini


Mercoledì Delle Ceneri Spiegato Ai Bambini

Ciao bambini! Oggi vi racconto una storia speciale, una storia che ci aiuta a capire un periodo importante dell'anno: il Mercoledì delle Ceneri.

Immaginate un lungo viaggio, un'avventura di quaranta giorni. Ecco, il Mercoledì delle Ceneri è come il punto di partenza di questo viaggio, un viaggio che si chiama Quaresima. La Quaresima è un tempo in cui ci prepariamo alla festa più bella di tutte: la Pasqua!

Ma cosa sono queste ceneri di cui parliamo? Beh, non sono ceneri qualsiasi! Sono le ceneri che si ottengono bruciando i rami d'ulivo benedetti durante la Domenica delle Palme dell'anno precedente. Ricordate la Domenica delle Palme, quando sventolavamo i rametti d'ulivo per celebrare l'arrivo di Gesù a Gerusalemme? Ecco, quei rametti, una volta secchi, vengono bruciati e trasformati in queste ceneri speciali.

Il sacerdote, durante la messa del Mercoledì delle Ceneri, prende un pizzico di queste ceneri e le mette sulla nostra fronte, disegnando una croce. Mentre lo fa, dice una frase importante: "Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai" oppure "Convertitevi e credete al Vangelo".

Questa frase ci ricorda che la vita è un dono prezioso, ma anche che siamo fragili e che un giorno torneremo alla terra. Non è una cosa triste, eh! È solo un modo per ricordarci di vivere bene ogni giorno, amando gli altri e facendo del bene. E l'altra frase, "Convertitevi e credete al Vangelo", ci invita a cambiare in meglio, ad ascoltare Gesù e a seguire il suo esempio.

Ma perché proprio le ceneri? Le ceneri, nel passato, erano un simbolo di tristezza, di pentimento per qualcosa di sbagliato che si era fatto. Immaginatevi un re che si cosparge il capo di cenere perché ha commesso un errore e vuole chiedere perdono. Ecco, noi, il Mercoledì delle Ceneri, usiamo le ceneri per ricordarci che non siamo perfetti, che a volte sbagliamo, ma che possiamo sempre chiedere perdono a Dio e ricominciare a fare del bene.

La cenere sulla fronte, quindi, non è un segno di tristezza, ma un invito a cambiare, a crescere, a diventare persone migliori. È un po' come quando ci impegniamo a fare qualcosa di buono, come aiutare i nostri genitori in casa, essere gentili con i nostri amici o studiare con impegno.

Come Viviamo la Quaresima?

Durante la Quaresima, che inizia proprio con il Mercoledì delle Ceneri, ci impegniamo a fare tre cose importanti: la preghiera, il digiuno e l'elemosina.

  • La preghiera: Parlare con Dio è come parlare con un amico speciale. Possiamo pregare quando siamo felici, quando siamo tristi, quando abbiamo bisogno di aiuto o semplicemente per ringraziarlo per tutte le cose belle che ci ha dato. Durante la Quaresima, possiamo dedicare più tempo alla preghiera, magari leggendo un pezzetto della Bibbia, recitando il Rosario o semplicemente parlando con Dio nel nostro cuore.
  • Il digiuno: Non significa solo non mangiare! Certo, il digiuno può significare rinunciare a qualcosa che ci piace molto, come le caramelle, i dolci o la televisione. Ma il digiuno può anche significare rinunciare a qualcosa di meno materiale, come arrabbiarsi facilmente, litigare con i nostri fratelli o sorelle o essere egoisti. Il digiuno ci aiuta a capire cosa è veramente importante nella vita e a dare più valore alle cose semplici.
  • L'elemosina: Significa aiutare gli altri, soprattutto chi ha bisogno. Possiamo donare qualcosa ai poveri, aiutare un amico in difficoltà, fare un gesto gentile verso qualcuno che è solo o malato. L'elemosina ci aiuta a essere più generosi e a capire che siamo tutti fratelli e sorelle.

Questi tre impegni (preghiera, digiuno ed elemosina) ci aiutano a prepararci alla Pasqua, la festa in cui celebriamo la risurrezione di Gesù, la sua vittoria sulla morte e il suo amore infinito per noi.

Il Colore Viola e l'Assenza di Gioia Eccessiva

Durante la Quaresima, nelle chiese vedrete spesso il colore viola. Il viola è un colore che simboleggia la penitenza, la riflessione e la preparazione. È un colore che ci invita a rallentare, a pensare alle nostre azioni e a prepararci spiritualmente alla Pasqua.

Inoltre, durante la Quaresima, si cerca di evitare le feste troppo rumorose e sfarzose. Questo non significa che dobbiamo essere tristi, ma semplicemente che dobbiamo concentrarci di più sulla preghiera, sulla riflessione e sulla preparazione interiore. È un po' come quando ci prepariamo per un esame importante: ci concentriamo sullo studio, evitiamo le distrazioni e cerchiamo di dare il massimo.

Un Viaggio di Trasformazione

La Quaresima è quindi un viaggio di quaranta giorni che ci aiuta a diventare persone migliori, ad avvicinarci a Dio e ad amare di più gli altri. È un tempo di riflessione, di preghiera, di digiuno e di elemosina. È un tempo per lasciare andare le cose che ci allontanano da Dio e per abbracciare la sua grazia e il suo amore.

Il Mercoledì delle Ceneri è il punto di partenza di questo viaggio. È un giorno in cui ci ricordiamo che siamo fragili e che abbiamo bisogno di Dio, ma anche che possiamo sempre cambiare, crescere e diventare persone migliori. È un giorno in cui ci impegniamo a seguire Gesù e a vivere secondo il suo Vangelo.

Quindi, la prossima volta che vedrete qualcuno con la cenere sulla fronte, ricordatevi che sta iniziando un viaggio speciale, un viaggio verso la Pasqua, la festa della risurrezione e dell'amore! E ricordatevi che anche voi potete partecipare a questo viaggio, impegnandovi a pregare, a digiunare e a fare l'elemosina. Sarà un'esperienza bellissima, ve lo assicuro!

Spero che questa spiegazione vi sia piaciuta e che vi abbia aiutato a capire meglio il significato del Mercoledì delle Ceneri. Ricordatevi, non è un giorno triste, ma un giorno di speranza e di rinnovamento! Un abbraccio grande!

Mercoledì Delle Ceneri Spiegato Ai Bambini Mercoledì delle Ceneri disegni da colorare - Lavoretti Creativi
Mercoledì Delle Ceneri Spiegato Ai Bambini Mercoledì delle Ceneri - Disegni da colorare
Mercoledì Delle Ceneri Spiegato Ai Bambini le ceneri | mercoledì delle ceneri
Mercoledì Delle Ceneri Spiegato Ai Bambini Mercoledì delle Ceneri - 22 febbraio 2023- Quaresima 2023 - L'Oratorio
Mercoledì Delle Ceneri Spiegato Ai Bambini Le sacre ceneri | Mercoledì delle ceneri | Bambini bibbia, Quaresima
Mercoledì Delle Ceneri Spiegato Ai Bambini SACRE CENERI – mercoledì 22 febbraio 2023 – Celebrazione ore 16.00 per
Mercoledì Delle Ceneri Spiegato Ai Bambini Le Ceneri | Mercoledì delle Ceneri
Mercoledì Delle Ceneri Spiegato Ai Bambini Mercoledì delle Ceneri 2022 - Inizio Quaresima - L'Oratorio di Galliate

Potresti essere interessato a