web counter

Madre Teresa Di Calcutta La Vita


Madre Teresa Di Calcutta La Vita

Nel cuore del ventesimo secolo, in un’epoca segnata da conflitti e profonde disuguaglianze, una figura luminosa si ergeva, incarnando l’amore disinteressato e la compassione infinita: Madre Teresa di Calcutta. La sua vita, interamente dedicata al servizio dei più poveri tra i poveri, è un testamento vivente della forza della fede e dell’impegno verso l’umanità sofferente.

Nata Anjezë Gonxhe Bojaxhiu il 26 agosto 1910 a Skopje, nell'allora Impero Ottomano (oggi capitale della Macedonia del Nord), da genitori albanesi, Nikollë e Dranafile Bojaxhiu, Anjezë crebbe in una famiglia profondamente religiosa. Il padre, un commerciante di successo, era anche un attivo sostenitore della comunità albanese locale. La sua improvvisa morte, quando Anjezë aveva solo otto anni, segnò profondamente la sua vita, lasciando un vuoto che la madre Dranafile riempì con una fede incrollabile e un instancabile lavoro di carità. Fu proprio l'esempio materno a instillare nella giovane Anjezë un profondo senso di responsabilità verso i bisognosi e una sincera devozione a Dio.

Fin da giovanissima, Anjezë sentì una forte attrazione verso la vita religiosa. Partecipava attivamente alle attività parrocchiali, cantava nel coro e si dedicava all'assistenza dei poveri e degli ammalati. All'età di dodici anni, avvertì per la prima volta la chiamata di Dio, un'esperienza intima e profonda che la portò a desiderare di consacrare la sua vita al servizio divino.

A diciotto anni, nel 1928, Anjezë decise di rispondere definitivamente alla chiamata e si unì alle Suore di Loreto, un ordine irlandese di suore missionarie che operava in India. Scelse il nome di Suor Maria Teresa, in onore di Santa Teresa di Lisieux, patrona delle missioni. Dopo un periodo di formazione a Dublino, Suor Teresa arrivò a Calcutta, in India, nel 1929.

Nella vibrante e caotica Calcutta, Suor Teresa iniziò la sua missione come insegnante presso la St. Mary's High School, una scuola per ragazze benestanti. Per quasi vent'anni, si dedicò con passione all'educazione delle giovani, instillando in loro valori di compassione e servizio. Tuttavia, anche dietro le mura della scuola, Suor Teresa non poteva ignorare l'immensa sofferenza che la circondava. Le immagini della povertà estrema, della malattia e della morte che vedeva quotidianamente la tormentavano e la spingevano a fare di più.

La "Chiamata nella Chiamata" e la Nascita delle Missionarie della Carità

Il 10 settembre 1946, durante un viaggio in treno da Calcutta a Darjeeling, Suor Teresa ebbe un'esperienza spirituale che avrebbe cambiato per sempre il corso della sua vita. Sentì una "chiamata nella chiamata", un'esortazione divina a lasciare la sua vita confortevole e dedicarsi completamente al servizio dei più poveri tra i poveri, vivendo con loro e condividendo le loro sofferenze. Questa chiamata fu chiara, inequivocabile e irrevocabile.

Dopo un periodo di discernimento e con il permesso del suo direttore spirituale e delle autorità ecclesiastiche, Suor Teresa lasciò la St. Mary's High School nel 1948 e iniziò a lavorare tra i poveri dei bassifondi di Calcutta. Indossava un semplice sari bianco con bordi blu, l'abito che sarebbe diventato il simbolo del suo ordine, e si dedicò a curare i malati, nutrire gli affamati e dare conforto ai morenti.

Iniziò aprendo una scuola per bambini poveri e un dispensario medico per curare i malati. Ben presto, altre giovani donne si unirono a lei, attratte dal suo esempio di amore e servizio. Nel 1950, con l'approvazione del Vaticano, Madre Teresa fondò ufficialmente la Congregazione delle Missionarie della Carità.

Le Missionarie della Carità si impegnano a vivere una vita di povertà, castità e obbedienza, dedicandosi interamente al servizio dei più poveri tra i poveri. Il loro lavoro si concentra sull'assistenza ai malati, ai moribondi, agli orfani, ai lebbrosi e a tutti coloro che sono emarginati e abbandonati dalla società. La congregazione crebbe rapidamente, aprendo case e centri di assistenza in tutto il mondo.

Un Esempio di Carità Universale

L'opera di Madre Teresa non si limitò a Calcutta o all'India. Le Missionarie della Carità si diffusero in tutto il mondo, portando conforto e speranza ai poveri e agli emarginati in Africa, America Latina, Europa e persino nei paesi sviluppati. Madre Teresa divenne un simbolo di carità universale, un'icona di compassione e un esempio di come un singolo individuo può fare la differenza nel mondo.

Ricevette numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui il Premio Nobel per la Pace nel 1979. Accettò il premio a nome dei poveri del mondo, insistendo affinché il denaro fosse utilizzato per aiutare i bisognosi.

Nonostante la sua fama mondiale, Madre Teresa rimase una donna umile e semplice, interamente dedicata al suo lavoro. Continuò a vivere in povertà, condividendo le sofferenze dei suoi assistiti e trovando la gioia nel servire Dio negli ultimi. Non si considerava una leader o una filantropa, ma semplicemente uno strumento nelle mani di Dio.

L'Eredità di Madre Teresa

Madre Teresa morì il 5 settembre 1997 a Calcutta, all'età di 87 anni. La sua morte fu un evento di lutto mondiale. Milioni di persone piansero la perdita di questa donna straordinaria che aveva dedicato la sua vita al servizio degli altri.

Nel 2003, Papa Giovanni Paolo II la beatificò, riconoscendo la sua santità e il suo esempio di vita cristiana. Nel 2016, Papa Francesco la canonizzò, proclamandola santa della Chiesa cattolica. Santa Teresa di Calcutta è oggi venerata come un esempio di carità, compassione e servizio disinteressato.

La sua eredità continua a vivere attraverso le Missionarie della Carità, che continuano il suo lavoro in tutto il mondo. Il suo esempio ispira milioni di persone a dedicarsi al servizio degli altri, a combattere la povertà e l'ingiustizia, e a costruire un mondo più giusto e compassionevole.

La vita di Madre Teresa ci ricorda che la vera grandezza si trova nel servizio degli altri, nell'amore disinteressato e nella compassione infinita. Ci insegna che anche le azioni più piccole, se fatte con amore, possono avere un impatto significativo sul mondo. La sua storia è un faro di speranza per l'umanità, un invito a riscoprire il valore della dignità umana e a impegnarci per un futuro in cui nessuno sia lasciato indietro.

Madre Teresa Di Calcutta La Vita 8+ Immagini di Madre Teresa di Calcutta - ImmaginiCristiane.it
www.immaginicristiane.it
Madre Teresa Di Calcutta La Vita » LA VITA DI MADRE TERESA DI CALCUTTA
www.fondazionemyriamperipoveri.it
Madre Teresa Di Calcutta La Vita (PDF) “Inno alla vita” -Madre Teresa di Calcutta- alla...-Madre Teresa
pdfslide.net
Madre Teresa Di Calcutta La Vita Madre Teresa di Calcutta sarà santa: riconosciuto un miracolo. La sua
www.rainews.it
Madre Teresa Di Calcutta La Vita "La vita è una sola, affrontala" - Madre Teresa di Calcutta [articolo
it.gariwo.net
Madre Teresa Di Calcutta La Vita madre-teresa-di-calcutta_la-vita
www.pomodorozen.com
Madre Teresa Di Calcutta La Vita Madre Teresa di Calcutta - La mia Vita | Josè Luis Gonzàles-Balado
www.dimanoinmano.it
Madre Teresa Di Calcutta La Vita Chi era Madre Teresa di Calcutta? Vita e Opere - Madre Teresa di Calcutta
www.madreteresadicalcutta.it

Potresti essere interessato a