free stats

L'ultima Cena Di Gesù Con Gli Apostoli


L'ultima Cena Di Gesù Con Gli Apostoli

La ricorrenza dell'Ultima Cena di Gesù con i suoi apostoli, celebrata solennemente durante la Settimana Santa, costituisce il fulcro della fede cristiana, un momento di intima comunione e di rivelazione profonda che si radica nel cuore stesso del Nuovo Testamento. Attraverso le narrazioni evangeliche, possiamo ricostruire, con la massima accuratezza possibile, gli eventi di quella notte memorabile, cercando di comprendere il significato recondito di ogni gesto e parola pronunciata.

Gesù, consapevole dell'imminente sacrificio, si preparò ad affrontare il suo destino con serenità e amore incommensurabile. Sapeva che quella cena sarebbe stata l'ultima occasione per condividere momenti di intimità con i suoi discepoli, per istruirli ulteriormente e per lasciare loro un testamento spirituale di valore inestimabile.

La scelta del luogo, un cenacolo appositamente preparato a Gerusalemme, non fu casuale. Il Vangelo ci rivela che Gesù stesso incaricò due discepoli di trovare un'ampia sala arredata, dove poter consumare la Pasqua. Questo luogo, santificato dalla presenza del Maestro e dei suoi apostoli, divenne il teatro di un evento che avrebbe cambiato per sempre la storia dell'umanità.

Giunti al cenacolo, Gesù e i suoi apostoli si disposero a tavola. L'atmosfera era carica di tensione e di mistero. Gesù, con un gesto di umiltà e di servizio, si cinse un asciugatoio e iniziò a lavare i piedi ai suoi discepoli. Questo atto, apparentemente semplice, racchiudeva un profondo significato simbolico: un invito all'amore fraterno, all'umiltà e al servizio reciproco. Pietro, in un primo momento, si rifiutò di farsi lavare i piedi da Gesù, ma il Maestro lo persuase, spiegandogli che solo attraverso la purificazione poteva avere parte con lui.

Durante la cena, Gesù pronunciò parole che sconvolsero i suoi discepoli. Annunciò che uno di loro lo avrebbe tradito. L'angoscia e l'incredulità si diffusero tra gli apostoli, ognuno dei quali chiedeva: "Sono forse io, Signore?". Gesù, con tristezza nel cuore, rispose che colui che avrebbe intinto il pane con lui nel piatto, lo avrebbe tradito.

Fu in quel momento che Giuda Iscariota, colui che avrebbe compiuto il tradimento, intinse il pane con Gesù. Il Vangelo di Giovanni riporta che, dopo aver ricevuto il boccone, Satana entrò in lui. Gesù, con voce calma e ferma, gli disse: "Quello che devi fare, fallo presto". Giuda si alzò e uscì dal cenacolo, immergendosi nelle tenebre della notte.

Rimasti soli con gli undici apostoli fedeli, Gesù istituì il sacramento dell'Eucaristia. Prendendo il pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede ai suoi discepoli, dicendo: "Prendete, mangiate: questo è il mio corpo". Poi, prendendo il calice del vino, rese grazie e lo diede loro, dicendo: "Bevetene tutti: questo è il mio sangue dell'alleanza, versato per molti in remissione dei peccati".

Queste parole, pronunciate con solennità e amore, trasformarono il pane e il vino nel Corpo e nel Sangue di Cristo, un memoriale perpetuo del suo sacrificio redentore. L'Eucaristia divenne il cuore della nuova alleanza, un sacramento di comunione e di grazia che avrebbe nutrito la fede dei credenti per tutti i tempi.

Il Discorso di Addio e la Promessa dello Spirito Santo

Dopo l'istituzione dell'Eucaristia, Gesù rivolse ai suoi apostoli un lungo discorso, noto come il Discorso di Addio. In questo discorso, Gesù consolò i suoi discepoli, li esortò ad amarsi gli uni gli altri e promise loro che avrebbe mandato lo Spirito Santo, il Consolatore, che li avrebbe guidati nella verità e li avrebbe sostenuti nella loro missione.

Gesù spiegò ai suoi apostoli che stava per andare al Padre, ma che non li avrebbe lasciati orfani. Avrebbe mandato lo Spirito Santo, che avrebbe dimorato in loro e li avrebbe resi testimoni della sua risurrezione. Lo Spirito Santo avrebbe insegnato loro ogni cosa e avrebbe ricordato loro tutto ciò che Gesù aveva detto.

Gesù promise anche ai suoi apostoli che avrebbe pregato il Padre per loro, affinché fossero protetti dal male e perseverassero nella fede. Li esortò a rimanere in lui, come il tralcio rimane attaccato alla vite, affinché potessero portare molto frutto. Solo rimanendo uniti a lui, avrebbero potuto vincere il mondo e partecipare alla sua gloria eterna.

Gesù concluse il suo discorso con una preghiera al Padre, pregando per i suoi apostoli e per tutti coloro che avrebbero creduto in lui attraverso la loro parola. Chiese al Padre di santificarli nella verità e di custodirli nell'unità. Questa preghiera, conosciuta come la Preghiera Sacerdotale, esprime il desiderio ardente di Gesù che tutti i suoi discepoli siano uno, come lui e il Padre sono uno.

La narrazione evangelica ci offre uno sguardo privilegiato nell'anima di Gesù, rivelando la sua profonda umanità e la sua infinita divinità. L'Ultima Cena non fu solo un pasto condiviso tra amici, ma un evento salvifico che ha segnato la storia dell'umanità. Attraverso l'Eucaristia, Gesù si è donato interamente a noi, offrendoci il suo Corpo e il suo Sangue come cibo e bevanda di vita eterna.

La rilettura e la meditazione di questi eventi ci invitano a rinnovare la nostra fede, a rafforzare il nostro amore per Gesù e per il prossimo e a vivere in conformità al suo Vangelo. L'Ultima Cena ci ricorda che siamo chiamati a essere discepoli di Cristo, testimoni del suo amore e strumenti della sua pace nel mondo. La partecipazione all'Eucaristia è un'occasione privilegiata per rinnovare la nostra comunione con Cristo e con i nostri fratelli, e per attingere alla grazia divina che ci trasforma e ci santifica. La solennità di questi giorni ci spinge a riflettere sul sacrificio di Cristo e sulla sua promessa di vita eterna, un dono inestimabile che ci è offerto gratuitamente attraverso la fede e l'amore.

L'ultima Cena Di Gesù Con Gli Apostoli Jan Brueghel The Elder - Gesù con gli apostoli sul Lago di Tiberiade
L'ultima Cena Di Gesù Con Gli Apostoli L'ultima Cena Jesus Christ Con Gli Apostoli Illustrazione di Stock
L'ultima Cena Di Gesù Con Gli Apostoli Gesù cristo e l'ultima cena con il traditore giuda e gli apostoli
L'ultima Cena Di Gesù Con Gli Apostoli Cristo con gli apostoli immagini e fotografie stock ad alta risoluzione
L'ultima Cena Di Gesù Con Gli Apostoli La Cappella degli Scrovegni. Affresco di Giotto, 14 ° secolo. L'Ultima
L'ultima Cena Di Gesù Con Gli Apostoli L'ultima Cena Di Gesù Con I Suoi Apostoli Illustrazione di Stock
L'ultima Cena Di Gesù Con Gli Apostoli Ultima cena 1488 di Crivelli Carlo 1430-1494 Italiano, Italia (ultima
L'ultima Cena Di Gesù Con Gli Apostoli Racconto biblico. Gli apostoli di Gesù Cristo Immagine e Vettoriale - Alamy
L'ultima Cena Di Gesù Con Gli Apostoli L'ultima cena di gesù cristo, affresco in chiesa Stock Photo | Adobe Stock

Potresti essere interessato a