free stats

Liturgia Delle Ore I Vespri Di Oggi


Liturgia Delle Ore I Vespri Di Oggi

Amici, avviciniamoci insieme, con cuore aperto, alla bellezza dei Vespri, la preghiera serale della Liturgia delle Ore. È un momento intimo, un respiro di grazia che conclude la giornata e ci prepara al riposo nell'abbraccio del Signore. Sentite come risuona, nel profondo, l'eco di secoli di fede, di voci che si sono unite in un unico canto, un’unica supplica.

Immaginate le comunità monastiche, immerse nel silenzio del tramonto, che intonano i salmi, le antifone, i responsori. Non è solo una recita, ma una vera e propria immersione nel mistero di Cristo, Luce del mondo, che illumina le nostre tenebre. E noi, oggi, possiamo unirci a loro, in qualsiasi luogo ci troviamo, per condividere questa esperienza di comunione e di elevazione spirituale.

Lasciatevi guidare, quindi, in questo percorso, che non è un obbligo, ma un invito. Un invito a scoprire la ricchezza della preghiera comunitaria, la forza consolante della Parola di Dio, la bellezza di un rito che ci connette al Cielo.

Iniziamo dunque questo cammino insieme.

I Vespri, cari amici, sono strutturati in modo da condurci gradualmente verso la contemplazione. Iniziamo con un versetto introduttivo, un grido di aiuto e di speranza: "O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto". E subito, la risposta: "Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen." Un atto di fede, un riconoscimento della Trinità, che ci pone immediatamente alla presenza di Dio.

Poi, giungono i salmi. Nei Vespri, di solito, si recitano tre salmi, scelti in base al giorno della settimana e al tempo liturgico. Ogni salmo è preceduto e seguito da un'antifona, una breve frase tratta dalla Scrittura che ne illumina il significato e ne orienta la nostra preghiera. Non leggete i salmi di fretta, ma assaporateli. Lasciate che le parole penetrino nel vostro cuore, che vi risuonino dentro. Immaginatevi Davide, il re-pastore, che esprime le sue gioie, i suoi dolori, le sue suppliche a Dio. Ognuno di noi può identificarsi con i sentimenti espressi nei salmi, perché sono i sentimenti universali dell'uomo di fronte al mistero della vita e della fede.

Dopo i salmi, ascoltiamo un breve brano della Sacra Scrittura, la "lettura breve". Questa lettura è scelta con cura per il suo legame con il tempo liturgico e per la sua capacità di illuminare la nostra giornata. Ascoltiamola con attenzione, cercando di cogliere il messaggio che Dio ci vuole comunicare. E dopo la lettura, un responsorio breve, una risposta corale che esprime la nostra adesione alla Parola di Dio.

Il Cantico Evangelico: Il Magnificat

Ecco, ora ci avviciniamo al cuore dei Vespri: il cantico evangelico. È il Magnificat, il canto di Maria, la Madre di Dio, che esprime la sua gioia per l'opera di salvezza compiuta da Dio in lei e in tutta l'umanità. "L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore..." Cantiamo insieme a Maria, con lo stesso spirito di umiltà e di gratitudine. Cantiamo la grandezza di Dio, che si china sui piccoli e sugli umili, che rovescia i potenti dai troni e innalza gli oppressi. Sentite la forza rivoluzionaria di questo canto, che ci invita a sperare in un mondo più giusto e più fraterno.

Dopo il Magnificat, vengono le intercessioni, le preghiere che rivolgiamo a Dio per le nostre necessità, per quelle dei nostri fratelli e sorelle, per il mondo intero. Non abbiate timore di esprimere a Dio le vostre preoccupazioni, le vostre ansie, le vostre speranze. Dio ascolta le nostre preghiere, anche quando non le esaudisce nel modo in cui ci aspettiamo. Ricordiamoci di pregare per i malati, per i poveri, per i sofferenti, per coloro che sono perseguitati a causa della loro fede. Non dimentichiamo di pregare per la pace nel mondo, per la giustizia, per la riconciliazione tra i popoli.

E infine, la preghiera del Signore, il Padre nostro, che Gesù stesso ci ha insegnato. Recitiamola con fede, con amore, con la consapevolezza di essere figli di un unico Padre, fratelli e sorelle in Cristo. "Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra..." E concludiamo con la benedizione: "Il Signore ci benedica e ci custodisca. Faccia risplendere il suo volto su di noi e ci doni la sua pace."

Amici, spero che questa breve guida ai Vespri vi sia stata utile. Vi invito a sperimentare di persona la bellezza e la ricchezza di questa preghiera. Non abbiate paura di iniziare, anche se all'inizio vi sembra difficile o complicato. Ricordatevi che Dio guarda al cuore, all'intenzione, all'amore che mettiamo nella preghiera. E ricordatevi che non siete soli in questo cammino. Tanti fratelli e sorelle, in tutto il mondo, si uniscono ogni giorno alla recita dei Vespri, formando una grande comunità di preghiera.

Un piccolo consiglio: se vi è possibile, trovate un luogo tranquillo e silenzioso per pregare. Spegnete il telefono, la televisione, qualsiasi cosa possa distrarvi. Create un ambiente favorevole alla preghiera, magari con una candela accesa, un'immagine sacra, un libro di preghiere. Ma soprattutto, aprite il vostro cuore a Dio, lasciatevi avvolgere dal suo amore, dalla sua pace.

Inoltre, non sentitevi obbligati a recitare tutti i Vespri ogni giorno. Potete scegliere di recitare solo alcuni salmi, o solo il Magnificat, o solo il Padre nostro. L'importante è pregare, con sincerità e con amore. Dio apprezza anche la più piccola preghiera, se è fatta con il cuore.

E poi, non scoraggiatevi se a volte vi sentite distratti o annoiati durante la preghiera. È normale, capita a tutti. L'importante è non arrendersi, ma continuare a pregare, con perseveranza e con fiducia. Dio sa che siamo fragili e deboli, e ci aiuta a superare le nostre difficoltà.

Un’altra cosa che potrebbe esservi d’aiuto è cercare di capire il significato dei salmi e delle antifone. Leggete dei commentari biblici, consultate delle guide alla Liturgia delle Ore, chiedete consiglio a un sacerdote o a una persona esperta. Più capite quello che state pregando, più la vostra preghiera sarà consapevole e profonda.

Un'altra riflessione: i Vespri, come tutta la Liturgia delle Ore, non sono solo una preghiera personale, ma una preghiera comunitaria. Quando recitiamo i Vespri, ci uniamo alla preghiera di tutta la Chiesa, in cielo e in terra. Ci uniamo agli angeli e ai santi, che lodano Dio senza fine. Ci uniamo ai nostri fratelli e sorelle che sono sparsi in tutto il mondo, e che pregano con noi, nello stesso spirito di fede e di amore. Sentiamo, quindi, questa comunione, questa unità, questa appartenenza alla grande famiglia di Dio.

E ancora, i Vespri ci aiutano a vivere meglio la nostra vita quotidiana. Ci aiutano a dare un senso alla nostra giornata, a trovare la presenza di Dio in ogni momento, in ogni situazione. Ci aiutano a vivere con più gratitudine, con più speranza, con più amore. Ci aiutano a essere testimoni di Cristo nel mondo, a portare la sua luce, la sua pace, la sua gioia a tutti coloro che incontriamo.

La Musica Nei Vespri

Non dimentichiamo la musica, un elemento essenziale dei Vespri. Il canto dei salmi, delle antifone, dei responsori, del Magnificat, eleva la nostra preghiera, la rende più solenne, più suggestiva, più coinvolgente. Se vi è possibile, partecipate a dei Vespri cantati, in una chiesa o in un monastero. Ascoltate la bellezza del canto gregoriano, o di altre forme di musica sacra. Lasciatevi trasportare dalla melodia, dall'armonia, dal ritmo. E se sapete cantare, unite la vostra voce al coro, per lodare Dio con gioia e con amore.

Inoltre, la musica può aiutarci a memorizzare i testi dei salmi e delle antifone. Cantare è un modo efficace per imprimere nella nostra mente e nel nostro cuore le parole della Scrittura. E poi, cantare insieme agli altri crea un clima di comunione, di fraternità, di condivisione. Il canto unisce le voci, i cuori, le anime.

Un Ultimo Pensiero

Amici, i Vespri sono un dono prezioso che la Chiesa ci offre. Approfittiamone, riscopriamone la bellezza, la ricchezza, la profondità. Lasciamoci trasformare dalla preghiera, dalla Parola di Dio, dalla comunione fraterna. E diventiamo, così, sempre più simili a Cristo, Luce del mondo, che illumina le nostre tenebre e ci guida verso la vita eterna.

Ricordate sempre che Dio è con noi, in ogni momento, in ogni luogo. Non siamo mai soli. E i Vespri sono un modo per ricordarcelo, per sentirci più vicini a Lui, per affidarci al suo amore, alla sua misericordia.

Che la pace del Signore sia sempre con voi.

Liturgia Delle Ore I Vespri Di Oggi Liturgia delle ore domenicale - Ufficio Liturgico
Liturgia Delle Ore I Vespri Di Oggi CEI - LITURGIA DELLE ORE - App su Google Play
Liturgia Delle Ore I Vespri Di Oggi 'O Purtusillo: La Liturgia delle Ore
Liturgia Delle Ore I Vespri Di Oggi Liturgia delle Ore. Vol. 2: Tempo di Quaresima. Triduo Pasquale. Tempo
Liturgia Delle Ore I Vespri Di Oggi La Liturgia delle Ore rivista da me oggi - La Liturgia delle Ore La
Liturgia Delle Ore I Vespri Di Oggi LA LITURGIA DELLE ORE | Comunità Pastorale Divina Misericordia
Liturgia Delle Ore I Vespri Di Oggi Liturgia delle ore VOLUME 4 | vendita online su HOLYART
Liturgia Delle Ore I Vespri Di Oggi Liturgia delle Ore - Parrocchia San Maurizio - Erba
Liturgia Delle Ore I Vespri Di Oggi Con acqua viva. Luglio 2017 - Liturgia delle ore quotidiana. Lodi, ora

Potresti essere interessato a