free stats

La Vita Di San Francesco D Assisi


La Vita Di San Francesco D Assisi

Eccoci, con riverenza e profonda devozione, a scrutare nel cuore luminoso della vita di San Francesco d'Assisi. Non un semplice racconto biografico, ma un viaggio interiore, una peregrinazione spirituale attraverso le tappe cruciali che hanno plasmato l'uomo, il santo, il fondatore, l'icona universale di amore e umiltà.

Nato Giovanni di Pietro di Bernardone ad Assisi, tra il 1181 e il 1182, Francesco visse un'infanzia e una giovinezza agiate, immerso nel commercio del padre, un ricco mercante di tessuti. Questa esistenza, apparentemente felice e spensierata, celava però un'inquietudine profonda, un desiderio di significato che le ricchezze terrene non potevano soddisfare. Le cronache più accurate ci rivelano che Francesco, fin da giovane, manifestava una generosità innata verso i poveri e gli emarginati, una compassione che si esprimeva in atti concreti di carità. Questo tratto, spesso banalizzato come semplice bontà d'animo, era in realtà la scintilla divina che covava sotto la cenere di una vita mondana.

La sua partecipazione alla guerra tra Assisi e Perugia, culminata con la prigionia, segnò una svolta fondamentale. Durante la lunga convalescenza, Francesco ebbe modo di riflettere sulla fragilità della vita, sulla vanità delle ambizioni terrene e sulla profonda sofferenza umana. Fu in questo periodo che iniziò a manifestarsi la sua vocazione, un richiamo interiore sempre più forte che lo spingeva verso una radicale trasformazione. Non si trattò di un'illuminazione improvvisa, ma di un processo graduale, un cammino di conversione costellato di dubbi, resistenze e momenti di grazia.

Il celebre episodio dell'incontro con il lebbroso è cruciale. Superando il naturale ribrezzo, Francesco si avvicinò al malato e lo baciò. Questo gesto, apparentemente semplice, rappresentò un atto di rottura con i pregiudizi sociali e le convenzioni del tempo, un abbraccio all'umanità sofferente, un'identificazione con Cristo povero e crocifisso. Da quel momento, la sua vita cambiò radicalmente.

La Rinuncia al Mondo e l'Inizio di una Nuova Vita

La rottura definitiva con il padre, di fronte al vescovo Guido II, è un evento epico, un atto di coraggio che ha segnato la storia del Cristianesimo. Francesco rinunciò pubblicamente all'eredità paterna, spogliandosi di tutti i suoi abiti e dichiarando di voler avere solo Dio come Padre. Questo gesto simbolico, che ha ispirato generazioni di cristiani, non fu un semplice atto di ribellione, ma una scelta consapevole e radicale, un abbandono totale alle ricchezze terrene per abbracciare la povertà evangelica.

Iniziò così una vita di penitenza e preghiera, dedicata alla riparazione delle chiese abbandonate e alla cura dei poveri. San Damiano, San Pietro della Spina, Santa Maria degli Angeli (la Porziuncola): questi luoghi, restaurati con le sue stesse mani, divennero i simboli della sua missione, i punti di riferimento della sua spiritualità.

Attorno a Francesco si raccolsero ben presto i primi seguaci, uomini attratti dal suo esempio di vita, dalla sua semplicità, dalla sua gioia contagiosa. Non si trattava di eremiti o asceti solitari, ma di uomini che volevano vivere il Vangelo sine glossa, alla lettera, seguendo l'esempio di Cristo povero e umile. Nel 1209, Francesco e i suoi primi compagni si recarono a Roma per ottenere l'approvazione del Papa Innocenzo III. Nonostante le iniziali resistenze, il Pontefice comprese la profondità della loro ispirazione e diede il suo consenso verbale alla nascita dell'Ordine dei Frati Minori.

L'Ordine crebbe rapidamente, diffondendosi in tutta Italia e in Europa. Francesco inviava i suoi frati in missione, predicando la pace, la penitenza e l'amore di Dio. Non si trattava di una predicazione dottrinale o intellettuale, ma di una testimonianza di vita, un esempio concreto di come vivere il Vangelo nella quotidianità. Il suo messaggio era semplice e diretto, comprensibile a tutti, ricco di immagini e parabole tratte dalla vita di ogni giorno.

La sua profonda devozione per il mistero dell'Incarnazione lo portò a celebrare il primo presepe vivente a Greccio, nel 1223. Un gesto semplice, ma rivoluzionario, che ha reso visibile e tangibile la nascita di Gesù, avvicinando il mistero divino all'esperienza umana.

Le Stimmate e la Consacrazione Definitiva

Negli ultimi anni della sua vita, Francesco fu segnato da una malattia che lo consumò lentamente. Nonostante la sofferenza fisica, continuò a predicare e a testimoniare la sua fede con la stessa passione e lo stesso amore di sempre. Nel 1224, sul monte della Verna, ricevette le stimmate, le sacre piaghe di Cristo. Questo evento mistico, testimoniato da diversi frati, confermò la sua perfetta conformità a Cristo, la sua totale identificazione con il suo dolore redentivo. Le stimmate non furono un segno di privilegio, ma un marchio di sofferenza, una partecipazione concreta alla passione di Cristo.

Il Cantico delle Creature e la Morte

Il Cantico delle Creature, composto poco prima della sua morte, è un inno alla bellezza del creato, una lode a Dio per tutte le sue opere. In questo testo, Francesco manifesta la sua profonda armonia con la natura, la sua capacità di vedere in ogni creatura un riflesso della bellezza divina. Il sole, la luna, le stelle, il vento, l'acqua, il fuoco: tutti gli elementi del creato sono celebrati come fratelli e sorelle, in un'unica grande famiglia cosmica. Il Cantico delle Creature è un messaggio di speranza e di pace, un invito a rispettare e a proteggere il creato, considerandolo un dono prezioso di Dio.

San Francesco morì alla Porziuncola il 3 ottobre 1226. Le sue ultime parole furono un invito alla pace e all'amore fraterno. La sua vita, pur breve e travagliata, ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e del mondo. San Francesco d'Assisi è un modello di santità per tutti i cristiani, un esempio di come vivere il Vangelo nella sua integralità, un testimone credibile dell'amore di Dio per l'umanità.

La sua eredità è immensa e continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo. L'Ordine dei Frati Minori, da lui fondato, è presente in tutti i continenti e continua a portare avanti la sua missione di evangelizzazione e di servizio ai poveri. La sua spiritualità, basata sulla povertà, l'umiltà, la gioia e la fraternità, è un antidoto alla cultura consumistica e individualistica del nostro tempo.

Francesco non è solo un santo, ma un profeta, un uomo che ha saputo leggere i segni dei tempi e rispondere con coraggio e creatività alle sfide del suo tempo. La sua vita è un invito a riscoprire la bellezza del Vangelo, a vivere con semplicità e autenticità, a impegnarsi per la giustizia e la pace, a testimoniare l'amore di Dio con la nostra vita.

La sua figura trascende i confini religiosi, parlando al cuore di ogni uomo e donna di buona volontà, invitando a una conversione interiore, a un cambiamento di mentalità e di stile di vita. Francesco ci insegna che la vera felicità non si trova nelle ricchezze terrene, ma nella relazione con Dio e con gli altri, nella capacità di amare e di donare se stessi.

Che la sua luce continui a illuminare il nostro cammino, guidandoci verso una vita più autentica e più piena. Che il suo esempio ci ispiri a seguire le orme di Cristo, amando Dio sopra ogni cosa e il prossimo come noi stessi. Che la sua intercessione ci ottenga la grazia di vivere il Vangelo con gioia e semplicità, diventando testimoni credibili dell'amore di Dio per il mondo.

La Vita Di San Francesco D Assisi San Francesco d’Assisi: vita, miracoli, leggende, patronati, simbologia
La Vita Di San Francesco D Assisi San Francesco d'Assisi: la vita e il pensiero dell'autore del Cantico
La Vita Di San Francesco D Assisi La vita di San Francesco d'Assisi a fumetti - Gianluca Serratore
La Vita Di San Francesco D Assisi Vita di San Francesco – Folia Magazine
La Vita Di San Francesco D Assisi San Francesco d'Assisi vita in breve: la vera storia
La Vita Di San Francesco D Assisi La Storia di San Francesco d'Assisi - Palermomania.it
La Vita Di San Francesco D Assisi BSC - Monumento - San Francesco in Assisi - Rilievi
La Vita Di San Francesco D Assisi Giotto e gli affreschi della vita di S. Francesco d'Assisi, nella
La Vita Di San Francesco D Assisi Le Storie di San Francesco d'Assisi | Rai Cultura

Potresti essere interessato a