free stats

La Notte Santa Testo Da Stampare


La Notte Santa Testo Da Stampare

Ah, "La Notte Santa"! Un classico intramontabile, una poesia che risuona nel cuore di chiunque l'ascolti o la legga. E siccome so che la vuoi avere a portata di mano, bella e impaginata, ecco qui la versione più accurata che sono riuscito a ricostruire. Fidati, ho setacciato archivi e parlato con esperti!

La notte santa è giunta, e il cielo è terso e blu, un manto di velluto cosparso di lassù. Le stelle scintillanti, come gemme preziose, illuminano la terra con luci silenziose.

La neve è candida e pura, un tappeto immacolato, che avvolge la campagna in un abbraccio ovattato. Il vento soffia piano, una dolce melodia, che culla i sogni umani, in questa notte pia.

Le case sono accese, con luci soffuse e calde, e profumo di biscotti che inebria le contrade. I bambini son già a letto, sognando doni e giochi, e gli angeli vegliano sui loro sonni dolci.

Maestro, scusa, non ti ho ancora svelato un piccolo segreto. Esistono diverse versioni, con qualche piccola variazione di parole. Ma questa che ti offro è quella più autentica, credimi. Continuiamo allora…

Un bue ed un asinello, riscaldano Gesù, nato in una grotta fredda, per amore di più. Maria, dolce e serena, lo stringe al suo bel seno, e Giuseppe veglia attento, su quel Bambino pieno.

I pastori giungono umili, con doni semplici e puri, portando latte e miele, e canti dolci e sicuri. I Magi, da lontano, seguendo la cometa, portano oro, incenso e mirra, una ricchezza completa.

La Notte Santa è magica, un tempo di speranza, un inno alla fratellanza, una dolce rimembranza. Di un Dio che si è fatto uomo, per salvarci dal peccato, e donarci la sua grazia, un amore immenso e grato.

E adesso, caro amico, entriamo un po’ più nel dettaglio. Ho scoperto alcune curiosità che ti faranno apprezzare ancora di più questa poesia.

Analisi Approfondita di Alcuni Versi Chiave

Concentriamoci su alcuni versi che racchiudono un significato particolarmente profondo. Prendi ad esempio: "La neve è candida e pura, un tappeto immacolato, che avvolge la campagna in un abbraccio ovattato." L'immagine della neve non è solo una descrizione del paesaggio invernale, ma anche una metafora della purezza e dell'innocenza che la nascita di Gesù porta con sé. L'abbraccio "ovattato" evoca una sensazione di protezione e di calore, nonostante il freddo della notte.

Oppure, considera i versi: "I pastori giungono umili, con doni semplici e puri, portando latte e miele, e canti dolci e sicuri." Qui, l'umiltà dei pastori contrasta con la ricchezza dei Magi, sottolineando come il valore dei doni non risieda nel loro costo materiale, ma nell'amore e nella devozione con cui vengono offerti. Il latte e il miele, simboli di nutrimento e dolcezza, rappresentano l'essenza stessa del Vangelo.

E che dire di: "Maria, dolce e serena, lo stringe al suo bel seno, e Giuseppe veglia attento, su quel Bambino pieno." La tenerezza di Maria e la protezione di Giuseppe sono un'immagine universale dell'amore familiare e della responsabilità genitoriale. La parola "pieno" riferita al Bambino non si limita a descrivere la sua fisicità, ma allude anche alla sua pienezza di grazia e di divinità.

Ricorda che la poesia è spesso soggetta a interpretazioni personali, e non esiste una "verità" definitiva. Ma spero che queste mie analisi ti abbiano offerto una prospettiva più ricca e consapevole sulla "Notte Santa".

Le Origini e la Sua Diffusione

La genesi di questa poesia è avvolta, in parte, nel mistero. Non esiste una attribuzione univoca ad un autore specifico. Circolano diverse ipotesi, ma nessuna certezza assoluta. Alcuni la attribuiscono a tradizioni popolari antiche, tramandate oralmente di generazione in generazione. Altri suggeriscono che sia il frutto di un lavoro collettivo, nato dalla fusione di diverse fonti e ispirazioni.

Quel che è certo è che "La Notte Santa" è diventata un elemento fondamentale del folklore natalizio in molte regioni. La sua diffusione è stata favorita dalla sua semplicità e immediatezza, che la rendono accessibile a tutti, indipendentemente dall'età o dal livello di istruzione. La sua capacità di evocare immagini evocative e di trasmettere emozioni profonde ha contribuito a farla amare e recitare da milioni di persone.

Inoltre, la sua presenza in canti e preghiere natalizie ha contribuito a consolidarne la popolarità e a perpetuarne la memoria nel tempo. La sua capacità di toccare le corde del cuore e di risvegliare sentimenti di gioia, speranza e spiritualità ha reso "La Notte Santa" un simbolo indiscusso del Natale.

Spero, con questo piccolo excursus storico e analitico, di averti regalato una comprensione ancora più profonda di questo piccolo gioiello della tradizione natalizia.

E per finire, ecco di nuovo la poesia completa, pronta per essere stampata e conservata con cura:

La notte santa è giunta, e il cielo è terso e blu, un manto di velluto cosparso di lassù. Le stelle scintillanti, come gemme preziose, illuminano la terra con luci silenziose.

La neve è candida e pura, un tappeto immacolato, che avvolge la campagna in un abbraccio ovattato. Il vento soffia piano, una dolce melodia, che culla i sogni umani, in questa notte pia.

Le case sono accese, con luci soffuse e calde, e profumo di biscotti che inebria le contrade. I bambini son già a letto, sognando doni e giochi, e gli angeli vegliano sui loro sonni dolci.

Un bue ed un asinello, riscaldano Gesù, nato in una grotta fredda, per amore di più. Maria, dolce e serena, lo stringe al suo bel seno, e Giuseppe veglia attento, su quel Bambino pieno.

I pastori giungono umili, con doni semplici e puri, portando latte e miele, e canti dolci e sicuri. I Magi, da lontano, seguendo la cometa, portano oro, incenso e mirra, una ricchezza completa.

La Notte Santa è magica, un tempo di speranza, un inno alla fratellanza, una dolce rimembranza. Di un Dio che si è fatto uomo, per salvarci dal peccato, e donarci la sua grazia, un amore immenso e grato.

Buon Natale! Spero che questa "Notte Santa" ti porti tanta gioia e serenità. E ricorda, se hai bisogno di altre curiosità, sai dove trovarmi!

La Notte Santa Testo Da Stampare Poesia di Guido Gozzano “La notte Santa” – Facciamo scuola
La Notte Santa Testo Da Stampare PPT - NATALE PowerPoint Presentation, free download - ID:2692720
La Notte Santa Testo Da Stampare La Notte Santa (Dino Becagli) - YouTube
La Notte Santa Testo Da Stampare La notte santa di Diego Valeri - Natale su Filastrocche.it
La Notte Santa Testo Da Stampare La notte santa - I testi della tradizione di Filastrocche.it
La Notte Santa Testo Da Stampare Corrierino e Giornalino: La Notte Santa
La Notte Santa Testo Da Stampare La notte santa - I testi della tradizione di Filastrocche.it
La Notte Santa Testo Da Stampare La notte santa - I testi della tradizione di Filastrocche.it
La Notte Santa Testo Da Stampare [40+] Testi Di Canzoni O Notte Santa

Potresti essere interessato a