La Cresima Non è Più Obbligatoria

Caro amico, cara amica,
Sento spesso che la Cresima, un sacramento così importante nella nostra tradizione cattolica, viene percepita da molti come un obbligo, un passo da compiere quasi per inerzia. E capisco questa sensazione. Viviamo in un'epoca di grandi cambiamenti, dove le scelte personali, la libertà di pensiero e la ricerca individuale del significato della vita sono sempre più valorizzate. L'idea di un "obbligo" può stonare, può sembrare un'imposizione che non risuona con il nostro spirito.
E allora, vorrei parlarti con il cuore in mano, senza giudizi, senza pretese di verità assolute, ma con la semplice intenzione di condividere alcune riflessioni che, spero, possano esserti utili.
Forse ti starai chiedendo: "Ma se non è più un obbligo, allora cosa è la Cresima?". Ecco, proviamo insieme a guardare la questione da una prospettiva diversa. Immagina la Cresima non come un traguardo da raggiungere, ma come un punto di partenza, un trampolino di lancio verso una relazione più profonda con te stesso, con gli altri e con Dio.
Pensa a questo sacramento come a un dono prezioso, un'opportunità per ricevere una forza speciale, un'energia spirituale che può illuminare il tuo cammino. Non è un vaccino contro i problemi della vita, certo, ma è una bussola che ti indica la direzione, una luce che ti guida nelle notti buie.
Ricorda, la decisione di ricevere la Cresima è profondamente personale. Non è una scelta che deve essere imposta dall'esterno, ma che deve nascere da un desiderio interiore, da una sete di spiritualità, da una ricerca di significato.
La Cresima: Un Nuovo Inizio, Non una Fine
Spesso, vedo la Cresima come un'occasione persa. Ragazzi e ragazze che la ricevono quasi meccanicamente, senza una reale comprensione del suo significato profondo. La vivono come un dovere da sbrigare, per fare contenti i genitori o i nonni, per poter dire di aver "fatto tutto". Ma questo, credimi, è un errore.
La Cresima non è la fine di un percorso, ma l'inizio di una nuova avventura. È il momento in cui lo Spirito Santo ti viene donato in pienezza, con tutti i suoi doni: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timore di Dio. Sono doni che ti aiutano a vivere una vita più piena, più consapevole, più autentica.
Immagina questi doni come degli strumenti che ti vengono messi a disposizione per affrontare le sfide della vita. La sapienza ti aiuta a discernere il bene dal male, l'intelletto a comprendere le verità più profonde, il consiglio a prendere le decisioni giuste, la fortezza a superare le difficoltà, la scienza a conoscere il mondo che ti circonda, la pietà a coltivare una relazione intima con Dio, il timore di Dio a rispettare il creato e a riconoscere la sua presenza in ogni cosa.
E allora, la Cresima diventa un'esperienza trasformativa, un momento di grazia che può cambiare la tua vita per sempre. Ma per questo, è necessario che tu ti apra a questo dono, che tu lo accolga con il cuore aperto e disponibile.
Non avere paura di interrogarti, di mettere in discussione le tue certezze, di cercare risposte alle tue domande. La fede non è un dogma da accettare passivamente, ma un cammino da percorrere insieme, un'avventura da vivere in prima persona.
Parla con i tuoi genitori, con i tuoi catechisti, con il tuo sacerdote. Condividi le tue paure, i tuoi dubbi, le tue speranze. Non sentirti solo in questo percorso. La Chiesa è una comunità di persone che si sostengono a vicenda, che si incoraggiano a crescere nella fede.
Ricorda, la Cresima non è un esame da superare, ma un'opportunità da cogliere. Non è un peso da sopportare, ma un dono da accogliere.
Come Prepararsi al Sacramento della Cresima?
La preparazione alla Cresima è un momento importante, un tempo dedicato alla riflessione, alla preghiera e all'approfondimento della fede. Non viverla come una serie di lezioni da seguire, ma come un'occasione per conoscerti meglio, per scoprire i tuoi talenti, per comprendere la tua vocazione.
Cerca di partecipare attivamente agli incontri di catechismo, non solo per ascoltare, ma anche per condividere le tue esperienze, le tue domande, le tue idee. Non avere paura di esprimere il tuo parere, anche se è diverso da quello degli altri.
Leggi la Bibbia, non come un libro antico e polveroso, ma come una fonte di ispirazione, una guida per la tua vita. Scopri le storie dei personaggi biblici, i loro successi, i loro fallimenti, le loro speranze. Troverai in loro degli esempi da seguire, dei modelli a cui ispirarti.
Prega, non solo recitando delle formule a memoria, ma parlando con Dio con il tuo cuore, esprimendo i tuoi sentimenti, le tue gioie, le tue tristezze. La preghiera è un dialogo intimo con Dio, un momento di incontro e di comunione.
Servi il prossimo, dedicando del tempo e delle energie agli altri, soprattutto ai più bisognosi. Scoprirai che donare è più bello che ricevere, che aiutare gli altri ti fa sentire più felice e realizzato.
Vivi la tua vita con gioia, con entusiasmo, con passione. Non aver paura di commettere errori, di cadere, di sbagliare. L'importante è rialzarsi sempre, imparare dai propri errori e continuare a camminare.
Ricorda, la preparazione alla Cresima non è un percorso solitario, ma un cammino condiviso. Circondati di persone positive, che ti sostengano, che ti incoraggino, che ti amino per quello che sei.
La Vita Dopo la Cresima: Testimoniare la Propria Fede
Dopo aver ricevuto la Cresima, non pensare che il tuo percorso spirituale sia terminato. Anzi, è proprio allora che inizia la parte più importante, quella di mettere in pratica gli insegnamenti di Gesù, di testimoniare la tua fede con la tua vita, con le tue azioni, con le tue parole.
Non è necessario fare grandi cose, gesti eclatanti, per essere un buon cristiano. Basta vivere la tua vita con onestà, con integrità, con rispetto per gli altri.
Sii gentile, sii compassionevole, sii comprensivo. Ascolta gli altri, cerca di capire i loro problemi, offri il tuo aiuto.
Difendi i deboli, i poveri, gli emarginati. Combatti l'ingiustizia, la discriminazione, la violenza.
Proteggi il creato, rispetta l'ambiente, vivi in modo sostenibile.
Sii testimone della tua fede nel tuo ambiente di vita, a scuola, al lavoro, nel tuo tempo libero.
Non aver paura di dire che sei cristiano, di mostrare la tua fede con orgoglio, ma senza ostentazione.
Ricorda, il tuo esempio è la testimonianza più efficace. Le tue azioni parlano più forte delle tue parole.
Non scoraggiarti di fronte alle difficoltà, alle critiche, alle incomprensioni. La fede è un cammino impervio, ma è anche una fonte di gioia e di speranza.
Affidati allo Spirito Santo, chiedigli di guidarti, di illuminarti, di darti la forza di superare le prove.
Ricorda, non sei solo in questo cammino. La Chiesa è una comunità di persone che si sostengono a vicenda, che si incoraggiano a crescere nella fede.
E soprattutto, non dimenticare mai l'amore di Dio, che ti accompagna in ogni momento della tua vita.
Spero che queste riflessioni ti siano state utili. Ricorda, la Cresima non è un obbligo, ma un'opportunità. È un dono prezioso che può arricchire la tua vita e illuminare il tuo cammino. Accoglilo con il cuore aperto e disponibile, e vedrai che la tua vita cambierà per sempre.
Un abbraccio fraterno.









Potresti essere interessato a
- Separazione Di Fatto è Obbligo Di Fedeltà
- Idee Decorazioni Albero Di Natale
- Pasqua Cattolica E Ortodossa 2026
- Parrocchia Santi Pietro E Paolo Orario Messe
- Lo Frequentano I Giovani Della Parrocchia
- Litanie Coroncina Della Divina Misericordia
- Societa Agricola A Responsabilita Limitata
- Preghiera Alla Santa Famiglia Di Papa Francesco
- Preghiera A Cristo Re Dell'universo
- Parrocchia San Giovanni Maria Vianney