Il Battesimo Spiegato Ai Bambini Di 3 Elementare

Ciao bambini di terza elementare! Oggi faremo un viaggio meraviglioso alla scoperta di un sacramento molto speciale: il Battesimo! Preparatevi, perché vi racconterò tutto, ma proprio tutto, su questa festa importantissima.
Immaginate di essere avvolti dall'amore più grande del mondo. Ecco, il Battesimo è proprio questo: un abbraccio gigantesco di Dio che ci accoglie nella sua famiglia, la Chiesa. È come ricevere una chiave magica che apre le porte del Paradiso!
Il Battesimo è il primo dei sette sacramenti che riceviamo nella nostra vita cristiana. Pensateci come a un regalo di benvenuto, un dono prezioso che ci rende figli di Dio e fratelli di Gesù.
Chi può essere battezzato?
Tutti! Sì, avete capito bene. Sia i neonati, sia i bambini più grandi, sia gli adulti possono ricevere il Battesimo. Nel caso dei neonati, sono i genitori a fare la scelta di farli battezzare, promettendo di educarli nella fede cristiana. Quando invece il bambino è più grandicello, come voi, è importante che capisca cosa sta per succedere e che desideri ricevere questo sacramento. E quando un adulto decide di farsi battezzare, è perché ha scoperto l'amore di Dio e vuole seguirlo con tutto il cuore.
Come si svolge il Battesimo?
La cerimonia del Battesimo è un momento pieno di gioia e di simboli. Di solito, il Battesimo si celebra in chiesa, durante la Messa domenicale, oppure in una celebrazione a parte, dedicata proprio a questo sacramento.
La persona che celebra il Battesimo è il sacerdote, o in alcuni casi il diacono. Lui ci guida in questo momento speciale, spiegandoci il significato di ogni gesto e preghiera.
Ecco cosa succede durante il Battesimo:
-
L'accoglienza: Il sacerdote accoglie il bambino (o l'adulto) e i suoi genitori (o padrino e madrina) all'ingresso della chiesa. Chiede il nome del bambino e lo scopo per cui si è lì: ricevere il Battesimo. È un po' come dire: "Benvenuti nella famiglia di Dio!".
-
Il segno della croce: Il sacerdote traccia il segno della croce sulla fronte del bambino. Questo gesto è un simbolo potentissimo: ci ricorda che siamo cristiani e che apparteniamo a Gesù. È come un marchio d'amore che ci protegge. Anche i genitori e i padrini fanno il segno della croce sulla fronte del bambino.
-
La Liturgia della Parola: Ascoltiamo delle letture dalla Bibbia, parole di Dio che ci illuminano e ci spiegano l'importanza del Battesimo. Si legge, ad esempio, un brano del Vangelo in cui Gesù viene battezzato da Giovanni nel fiume Giordano.
-
Le preghiere: Recitiamo delle preghiere speciali, chiedendo a Dio di proteggere il bambino e di liberarlo dal male. Chiediamo anche l'aiuto dei santi, i nostri amici speciali in Paradiso, perché intercedano per noi.
-
L'unzione con l'olio dei catecumeni: Il sacerdote unge il petto del bambino con un olio profumato, chiamato "olio dei catecumeni". Questo olio è un segno di forza e di protezione. È come se Dio ci dicesse: "Ti darò la forza per affrontare tutte le sfide della vita!".
-
La rinuncia a Satana e la professione di fede: Il sacerdote chiede ai genitori (o al padrino e alla madrina) se rinunciano a Satana e a tutte le sue opere, e se credono in Dio Padre, in Gesù Cristo e nello Spirito Santo. È una promessa solenne di seguire Gesù e di vivere secondo il suo insegnamento. Quando siete più grandi e sarete voi a farvi battezzare, sarete voi stessi a rispondere a queste domande.
-
La benedizione dell'acqua: Il sacerdote benedice l'acqua che verrà utilizzata per il Battesimo. L'acqua è un simbolo di purificazione e di vita nuova. È come una doccia speciale che ci lava via il peccato originale, cioè quella macchia che tutti noi ereditiamo dalla nascita.
-
Il Battesimo con l'acqua: Il sacerdote versa l'acqua benedetta sulla testa del bambino per tre volte, dicendo: "Io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo". Questo è il momento centrale del Battesimo! In quel preciso istante, il bambino diventa figlio di Dio e membro della Chiesa.
-
L'unzione con il Crisma: Il sacerdote unge la testa del bambino con un altro olio profumato, chiamato "Crisma". Questo olio è un segno dello Spirito Santo, la terza persona della Santissima Trinità. È come se Dio ci dicesse: "Ti dono il mio Spirito, perché tu possa essere testimone del mio amore nel mondo!".
-
La consegna della veste bianca: Il sacerdote consegna ai genitori (o al padrino e alla madrina) una veste bianca, simbolo della purezza e della nuova vita in Cristo. È come un abito da festa che indossiamo per celebrare il nostro ingresso nella famiglia di Dio.
-
La consegna della candela: Il sacerdote accende una candela al cero pasquale, simbolo di Cristo risorto, e la consegna ai genitori (o al padrino e alla madrina). Questa candela rappresenta la luce della fede che deve illuminare la nostra vita. Dobbiamo custodirla e farla brillare sempre più.
-
La preghiera del Padre Nostro e la benedizione finale: Recitiamo insieme la preghiera che Gesù ci ha insegnato, il Padre Nostro. Infine, il sacerdote ci benedice, augurandoci ogni bene nel nome di Dio.
Chi sono il padrino e la madrina?
Il padrino e la madrina sono figure molto importanti nel Battesimo. Sono come dei secondi genitori spirituali, che si impegnano ad aiutare i genitori del bambino a educarlo nella fede cristiana. Devono essere persone di fede, che vivono secondo gli insegnamenti di Gesù e che possono essere un esempio positivo per il bambino. Il loro compito è quello di accompagnare il bambino nel suo cammino di fede, pregando per lui, sostenendolo e incoraggiandolo a vivere da vero cristiano.
Perché è importante il Battesimo?
Il Battesimo è importante perché ci libera dal peccato originale e ci fa diventare figli di Dio e membri della Chiesa. Ci apre le porte del Paradiso e ci dona lo Spirito Santo, che ci aiuta a vivere secondo la volontà di Dio. Il Battesimo è un dono immenso che riceviamo da Dio, un segno del suo amore infinito per noi.
Cosa succede dopo il Battesimo?
Dopo il Battesimo, inizia un cammino di fede che dura tutta la vita. Dobbiamo impegnarci a conoscere sempre meglio Gesù, a pregare, a partecipare alla Messa, a fare del bene agli altri. Dobbiamo vivere da veri cristiani, seguendo l'esempio di Gesù e testimoniando il suo amore nel mondo.
Il Battesimo: Un Nuovo Inizio
Il Battesimo non è solo un rito, ma un vero e proprio nuovo inizio. È come nascere di nuovo, ma questa volta alla vita eterna. È un momento di gioia e di speranza, un'occasione per ricominciare da capo con l'aiuto di Dio. Ricordatevi sempre del giorno del vostro Battesimo, perché è il giorno in cui siete diventati figli di Dio e fratelli di Gesù.
Ed ora bambini, spero che abbiate capito meglio cos'è il Battesimo! È un sacramento meraviglioso che ci riempie di amore e di grazia. Parlatene con i vostri genitori, con il vostro parroco, con i vostri catechisti. E ricordatevi sempre: Dio vi ama immensamente!







.jpg)
Potresti essere interessato a
- Il Signore è Risorto Buona Pasqua
- Far Venire Il Ciclo In Un Giorno
- Sognare Una Persona Viva Che Muore Numeri
- Preghiera Di Sant'agostino La Morte Non è Niente
- L'avventura Di Un Povero Cristiano
- Compendio Di Diritto Civile Nel Diritto
- Riflessioni Sul Sacramento Del Matrimonio
- Perché Non Si Può Entrare In Vaticano
- Testo Italiano Inno Alla Gioia
- Non Voi Avete Scelto Me Ma Io Ho Scelto Voi