Idee Corona Dell'avvento Fai Da Te

La preparazione all'Avvento, periodo di riflessione e attesa gioiosa della nascita del Salvatore, trova una delle sue più eloquenti espressioni nella Corona d'Avvento. Crearla con le proprie mani, in famiglia, diventa un atto di devozione, un momento di condivisione e un'occasione per infondere nei nostri focolari lo spirito autentico di questo tempo sacro. La realizzazione di una Corona d'Avvento fai-da-te non è semplicemente un'attività manuale; è un pellegrinaggio interiore, un percorso che ci conduce, passo dopo passo, verso la celebrazione del Natale.
Il cerchio, forma fondamentale della Corona, simbolizza l'eternità, l'amore infinito di Dio che non ha principio né fine. Rappresenta anche l'unità della famiglia e della comunità cristiana, unite nella preghiera e nell'attesa. I materiali utilizzati per la sua costruzione, accuratamente scelti, contribuiscono a comunicare il significato profondo dell'Avvento.
Per iniziare, occorre procurarsi una base circolare. Questa può essere realizzata con diversi materiali, ciascuno con le sue caratteristiche e il suo simbolismo. La paglia intrecciata, ad esempio, evoca la semplicità della mangiatoia e la povertà in cui Gesù nacque. Il legno, robusto e duraturo, rappresenta la solidità della fede e la forza della Parola di Dio. Una ghirlanda di rami di abete o pino, sempreverdi, simboleggia la speranza e la vita eterna promessa da Cristo. La scelta del materiale è una decisione importante, che va ponderata in base al proprio gusto personale e al significato che si desidera attribuire alla Corona.
Una volta preparata la base, si procede al suo rivestimento. Tradizionalmente, si utilizzano rami di abete o pino, legati saldamente alla struttura con filo di ferro o spago. L'uso del verde richiama la natura che si prepara al riposo invernale, ma che custodisce in sé la promessa della rinascita primaverile. Durante la fase di rivestimento, si possono aggiungere altri elementi naturali, come pigne, bacche rosse, rametti di agrifoglio o foglie secche. Questi elementi, oltre ad arricchire esteticamente la Corona, portano con sé un significato simbolico: le pigne rappresentano la fertilità e la vita che germoglia dal seme, le bacche rosse simboleggiano il sangue di Cristo versato per la nostra salvezza, l'agrifoglio con le sue foglie spinose e le bacche rosse evoca la Passione e la Resurrezione.
L'aggiunta di muschio, disposto con cura tra i rami, conferisce alla Corona un aspetto naturale e rigoglioso. Il muschio, morbido e umido, rappresenta l'umiltà e la semplicità, virtù che ci preparano ad accogliere il Bambino Gesù. E' consigliabile fissare gli elementi decorativi con colla a caldo o filo di ferro sottile, assicurandosi che siano ben saldi e resistenti.
Le Candele: Luce di Speranza
Il cuore della Corona d'Avvento è rappresentato dalle quattro candele, ciascuna con un significato preciso e un colore tradizionale. Tre candele sono di colore viola, simbolo di penitenza, preparazione e attesa. La quarta candela, da accendere nella terza domenica di Avvento, è di colore rosa, segno di gioia e speranza per l'imminente arrivo del Salvatore. Alcune tradizioni prevedono l'aggiunta di una quinta candela, bianca, da posizionare al centro della Corona e da accendere il giorno di Natale, a simboleggiare la purezza e la luce di Cristo che illumina il mondo.
Le candele possono essere realizzate in cera d'api, materiale naturale e profumato che brucia lentamente e in modo uniforme. Si possono utilizzare candele già pronte, oppure realizzarle in casa con l'aiuto di stampi e stoppini. La scelta del colore e del tipo di candela è una decisione personale, che va presa in base al proprio gusto e alla tradizione familiare.
Una volta preparate le candele, si procede al loro fissaggio sulla Corona. È importante assicurarsi che le candele siano ben salde e distanziate tra loro, per evitare il rischio di incendi. Si possono utilizzare dei portacandele in metallo o in vetro, oppure fissare le candele direttamente alla base della Corona con l'aiuto di spilli o filo di ferro.
L'accensione delle candele d'Avvento è un momento di preghiera e di riflessione. Ogni domenica, si accende una candela in più, partendo dalla prima domenica di Avvento e arrivando all'accensione di tutte e quattro le candele nella domenica che precede il Natale. Durante l'accensione, si recitano preghiere specifiche e si leggono brani della Sacra Scrittura che richiamano il significato dell'Avvento: l'attesa del Messia, la conversione del cuore, la gioia della salvezza.
Oltre alle candele, si possono aggiungere altri elementi decorativi alla Corona d'Avvento, come nastri colorati, fiocchi, angioletti, piccole statuine del presepe. Questi elementi, pur non avendo un significato liturgico specifico, contribuiscono a creare un'atmosfera festosa e gioiosa, che ricorda la bellezza e la sacralità del Natale. I colori dei nastri possono variare a seconda del gusto personale e della tradizione familiare. Il viola, colore dominante dell'Avvento, può essere affiancato al bianco, simbolo di purezza, all'oro, segno di regalità, e all'argento, espressione di speranza.
L'aggiunta di un piccolo presepe, posizionato al centro della Corona, rende ancora più significativa la preparazione al Natale. Il presepe, con le sue figure semplici e commoventi, ci ricorda l'umiltà e la povertà in cui nacque Gesù, e ci invita ad accoglierlo nei nostri cuori con amore e gratitudine.
Infine, è importante ricordare che la Corona d'Avvento non è solo un oggetto decorativo, ma un simbolo sacro che ci aiuta a vivere in modo più consapevole e profondo il tempo dell'Avvento. La sua realizzazione, la sua benedizione e la sua accensione domenicale sono momenti di preghiera e di condivisione che rafforzano il legame familiare e la fede cristiana. Poniamo quindi la Corona in un luogo centrale della casa, dove possa essere ammirata e venerata da tutti i membri della famiglia, e dove possa ricordarci costantemente l'importanza di prepararci con gioia e speranza alla nascita del Salvatore. Creando con cura e devozione la nostra Corona d'Avvento, non solo abbelliamo le nostre case, ma apriamo i nostri cuori alla grazia e alla luce del Natale.









Potresti essere interessato a
- Decorazioni Albero Di Natale Legno
- Quanti Libri Ci Sono Nella Bibbia
- Corona Dei Cento Requiem Benefici
- Separazione Di Fatto è Obbligo Di Fedeltà
- Preghiera Per I Defunti Genitori
- I Maestri Gioielli Sito Ufficiale
- Coroncina Delle Rose Di Santa Teresina
- Regali Per Madrina E Padrino Di Battesimo
- Rapporto Peso Potenza Calcolo Online
- Preghiera Dei Fedeli Per Gli Sposi