free stats

I Simboli Della Cresima Spiegato Ai Ragazzi


I Simboli Della Cresima Spiegato Ai Ragazzi

Ciao ragazzi! La Cresima è un momento super importante nel vostro percorso di fede. È un passo avanti, un’occasione per confermare la vostra scelta di seguire Gesù e di accogliere lo Spirito Santo in modo ancora più pieno nella vostra vita. E sapete, ogni momento speciale ha i suoi simboli, dei segni che ci aiutano a capire meglio il significato profondo di ciò che stiamo vivendo. Oggi vi racconto tutto sui simboli della Cresima, svelandovi ogni dettaglio!

Il primo simbolo, quello che proprio non possiamo non nominare, è il Crisma. Questo olio profumato è una miscela di olio d’oliva e balsamo, consacrato dal vescovo durante la Messa Crismale del Giovedì Santo. L’olio, fin dai tempi antichi, è simbolo di forza, di guarigione e di bellezza. Pensate agli atleti che si ungevano con l’olio per prepararsi alle gare, o all’olio che veniva usato per curare le ferite. Il balsamo, invece, rappresenta il profumo di Cristo, la “buon profumo di Cristo” come dice San Paolo.

Durante la Cresima, il vescovo (o un sacerdote delegato) unge la vostra fronte con il Crisma, tracciando una croce. Questo gesto è fondamentale: è il sigillo dello Spirito Santo, una vera e propria “firma” che vi identifica come appartenenti a Cristo. Proprio come un re sigillava i suoi documenti con un sigillo di cera, così lo Spirito Santo vi segna con il suo amore e la sua protezione. L’unzione con il Crisma vi consacra, vi rende capaci di testimoniare la vostra fede con coraggio e gioia. Sentirete il profumo del Crisma per un po’, e sarà un ricordo tangibile di questo momento così speciale.

E poi c'è il Vescovo, figura centrale nella celebrazione della Cresima. Il Vescovo è il successore degli Apostoli, coloro che Gesù ha scelto per primi per diffondere il suo messaggio. La sua presenza è un segno della continuità della Chiesa, un legame diretto con le origini del cristianesimo. È lui che, attraverso l’imposizione delle mani e l’unzione con il Crisma, vi dona lo Spirito Santo.

Quando il vescovo vi unge, dice: "Ricevi il sigillo dello Spirito Santo, il dono di Dio". Queste parole sono cariche di significato! Vi state aprendo ad accogliere un dono immenso, una forza che vi accompagnerà per tutta la vita. Il Vescovo rappresenta la Chiesa universale che vi accoglie e vi sostiene nel vostro cammino di fede. Ricordate che non siete soli, fate parte di una comunità grande e meravigliosa!

Il Significato Profondo dell'Imposizione delle Mani

Un altro simbolo importante è l'imposizione delle mani. Prima di ungervi con il Crisma, il Vescovo stende le mani su di voi, insieme a tutti gli altri cresimandi. Questo gesto ha radici bibliche antichissime. Nell'Antico Testamento, l'imposizione delle mani veniva usata per invocare la benedizione di Dio o per trasmettere un compito speciale. Nel Nuovo Testamento, Gesù stesso imponeva le mani sui malati per guarirli e sugli apostoli per conferire loro il potere di predicare.

Durante la Cresima, l'imposizione delle mani è un segno dell'invocazione dello Spirito Santo. È come se il Vescovo stesse chiedendo a Dio di effondere i suoi doni su di voi, di riempirvi del suo amore e della sua grazia. È un momento di profonda comunione con Dio e con tutta la Chiesa. Sentitevi avvolti dall'amore di Dio in questo momento!

E poi c'è il Padrino o Madrina, una figura di riferimento importantissima! Il vostro Padrino o Madrina è una persona speciale che vi accompagna nel vostro cammino di fede. Non è solo un "testimone" formale, ma un vero e proprio compagno di viaggio. Lo avete scelto (o i vostri genitori lo hanno scelto per voi) perché è una persona che ammirate, che vi ispira e che vi può aiutare a crescere nella fede.

Il ruolo del Padrino o della Madrina è quello di sostenervi con la preghiera, con l'esempio e con il consiglio. Sarà presente il giorno della Cresima, ma il suo compito continua anche dopo la celebrazione. Potete contare su di lui o su di lei per parlare di fede, per chiedere consiglio quando avete dubbi o difficoltà, per condividere le gioie e le sfide della vita cristiana. Scegliete con cura il vostro Padrino o Madrina, perché sarà una presenza importante nel vostro futuro!

E non dimentichiamoci del colore rosso, che spesso è presente nella liturgia della Cresima. Il rosso è il colore del fuoco, dell'amore, del sangue e della passione. Rappresenta lo Spirito Santo che arde nei vostri cuori, l'amore di Dio che vi spinge a testimoniare la vostra fede con coraggio e la forza di affrontare le sfide della vita. Il rosso è un colore vibrante, pieno di energia, proprio come lo Spirito Santo che vi anima!

La veste bianca: Molti cresimandi indossano una veste bianca durante la celebrazione. Il bianco simboleggia la purezza, la nuova vita in Cristo che avete ricevuto nel Battesimo e che confermate nella Cresima. È un segno di rinnovamento spirituale, di un nuovo inizio. Indossare la veste bianca è un modo per esprimere la vostra gioia e la vostra gratitudine per il dono della fede.

E infine, ma non per importanza, c’è la Bibbia. La Parola di Dio è una guida sicura nel vostro cammino di fede. Leggere la Bibbia, meditarla e metterla in pratica nella vostra vita vi aiuterà a conoscere meglio Gesù, a capire il suo messaggio e a vivere secondo il suo esempio. La Bibbia è un tesoro prezioso, una fonte inesauribile di saggezza e di consolazione. Portate sempre con voi la Parola di Dio, lasciatevi illuminare e guidare dalla sua luce.

Questi sono i simboli principali della Cresima, ma non sono gli unici! Ogni gesto, ogni parola, ogni canto durante la celebrazione ha un significato profondo e ci aiuta a entrare in comunione con Dio e con la Chiesa.

Ricordate, ragazzi, la Cresima non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza! È l'inizio di un nuovo cammino, un'occasione per crescere nella fede, per scoprire i vostri talenti e per metterli al servizio degli altri. Accogliete con gioia il dono dello Spirito Santo e lasciatevi guidare dalla sua luce. Siate testimoni coraggiosi e gioiosi del Vangelo nel mondo!

Spero che questa spiegazione dettagliata vi sia stata utile per capire meglio il significato della Cresima. Preparatevi con gioia e con impegno a ricevere questo sacramento, e ricordate sempre che lo Spirito Santo è con voi!

I Simboli Della Cresima Spiegato Ai Ragazzi Immagini Simboli Cresima – immagini simboli cresima ~ Galleria di
I Simboli Della Cresima Spiegato Ai Ragazzi La Cresima spiegata ai bambini
I Simboli Della Cresima Spiegato Ai Ragazzi cresima logo - Parrocchia di Cambiano
I Simboli Della Cresima Spiegato Ai Ragazzi cresima pag1
I Simboli Della Cresima Spiegato Ai Ragazzi POLY CRESIMA - SIMBOLI DI CRESIMA CM.20X30 - POLY SAGOMATO RICORRENZE
I Simboli Della Cresima Spiegato Ai Ragazzi La Cresima spiegata ai bambini
I Simboli Della Cresima Spiegato Ai Ragazzi La Cresima spiegata ai bambini
I Simboli Della Cresima Spiegato Ai Ragazzi Cresima spiegata ai bambini (La) - Il Pozzo di Giacobbe Editore

Potresti essere interessato a