free stats

Frasi Analisi Logica Terza Media Con Soluzioni


Frasi Analisi Logica Terza Media Con Soluzioni

Ciao ragazzi di terza media! Preparatevi a diventare dei veri esperti di analisi logica. So che a volte può sembrare un po' ostica, ma con la giusta guida e un po' di pratica, la dominerete in men che non si dica. E sono qui per questo!

Partiamo subito con un bel carico di frasi, accuratamente selezionate per coprire tutte le principali tipologie che incontrerete. Per ognuna, vi fornirò la soluzione dettagliata, spiegando passo passo come individuare i vari elementi della frase. Pronti? Via!

  1. Il gatto dorme sul divano.

    Soluzione:

    • Soggetto: Il gatto
    • Predicato verbale: dorme
    • Complemento di luogo: sul divano
  2. Maria legge un libro interessante.

Soluzione:

  • Soggetto: Maria
  • Predicato verbale: legge
  • Complemento oggetto: un libro
  • Attributo del complemento oggetto: interessante
  1. La nonna prepara una torta per i nipoti.

    Soluzione:

    • Soggetto: La nonna
    • Predicato verbale: prepara
    • Complemento oggetto: una torta
    • Complemento di termine: per i nipoti
  2. Luca è considerato da tutti un bravo ragazzo.

Soluzione:

  • Soggetto: Luca
  • Predicato verbale: è considerato
  • Complemento d'agente: da tutti
  • Complemento predicativo del soggetto: un bravo ragazzo
  1. La pioggia cade abbondantemente.

Soluzione:

  • Soggetto: La pioggia
  • Predicato verbale: cade
  • Complemento di modo: abbondantemente
  1. Andremo al mare domani mattina.

    Soluzione:

    • Soggetto sottinteso: noi
    • Predicato verbale: andremo
    • Complemento di luogo: al mare
    • Complemento di tempo: domani mattina
  2. Ho visto un film emozionante al cinema.

    Soluzione:

    • Soggetto sottinteso: io
    • Predicato verbale: ho visto
    • Complemento oggetto: un film
    • Attributo del complemento oggetto: emozionante
    • Complemento di luogo: al cinema
  3. La città di Roma è molto bella.

Soluzione:

  • Soggetto: La città
  • Complemento di specificazione: di Roma
  • Predicato verbale: è
  • Complemento predicativo del soggetto: molto bella
  1. Nonostante la stanchezza, ho continuato a lavorare.

    Soluzione:

    • Congiunzione avversativa implicita: Nonostante
    • Soggetto sottinteso: io
    • Complemento di causa: la stanchezza
    • Predicato verbale principale: ho continuato
    • Complemento: a lavorare (predicativo dell'oggetto implicito, cioè "continuato a fare")
  2. Il libro che mi hai regalato è interessante.

    Soluzione:

    • Proposizione principale: Il libro è interessante.
      • Soggetto: Il libro
      • Predicato verbale: è
      • Complemento predicativo del soggetto: interessante
    • Proposizione subordinata relativa: che mi hai regalato
      • Soggetto sottinteso: tu
      • Predicato verbale: hai regalato
      • Complemento oggetto: che (riferito a "il libro")
      • Complemento di termine: mi
  3. Se studiassi di più, saresti promosso.

    Soluzione:

    • Proposizione principale: saresti promosso
      • Soggetto sottinteso: tu
      • Predicato verbale: saresti promosso
    • Proposizione subordinata condizionale: se studiassi di più
      • Soggetto sottinteso: tu
      • Predicato verbale: studiassi
      • Complemento di modo: di più
  4. Penso che tu abbia ragione.

    Soluzione:

    • Proposizione principale: Penso
      • Soggetto sottinteso: io
      • Predicato verbale: penso
    • Proposizione subordinata oggettiva: che tu abbia ragione
      • Soggetto: tu
      • Predicato verbale: abbia ragione
  5. Sono andato al mercato per comprare la frutta.

    Soluzione:

    • Proposizione principale: Sono andato al mercato
      • Soggetto sottinteso: io
      • Predicato verbale: sono andato
      • Complemento di luogo: al mercato
    • Proposizione subordinata finale: per comprare la frutta
      • Soggetto sottinteso: io
      • Predicato verbale: comprare
      • Complemento oggetto: la frutta
  6. Anche se piove, uscirò.

    Soluzione:

    • Proposizione principale: uscirò
      • Soggetto sottinteso: io
      • Predicato verbale: uscirò
    • Proposizione subordinata concessiva: Anche se piove
      • Soggetto: (implicito, la pioggia)
      • Predicato verbale: piove
  7. La ragazza con i capelli rossi è mia sorella.

    Soluzione:

    • Soggetto: La ragazza
    • Complemento di specificazione (in funzione descrittiva): con i capelli rossi
    • Predicato verbale: è
    • Complemento predicativo del soggetto: mia sorella
  8. Il cane di Marco abbaia al postino.

    Soluzione:

    • Soggetto: Il cane
    • Complemento di specificazione: di Marco
    • Predicato verbale: abbaia
    • Complemento di termine: al postino
  9. Siamo partiti in treno per Roma.

    Soluzione:

    • Soggetto sottinteso: noi
    • Predicato verbale: siamo partiti
    • Complemento di mezzo: in treno
    • Complemento di moto a luogo: per Roma
  10. Ho mangiato una pizza squisita al ristorante.

    Soluzione:

    • Soggetto sottinteso: io
    • Predicato verbale: ho mangiato
    • Complemento oggetto: una pizza
    • Attributo del complemento oggetto: squisita
    • Complemento di luogo: al ristorante
  11. La lezione di matematica è stata difficile.

    Soluzione:

    • Soggetto: La lezione
    • Complemento di specificazione: di matematica
    • Predicato verbale: è stata
    • Complemento predicativo del soggetto: difficile
  12. Maria è più alta di Giulia.

    Soluzione:

    • Soggetto: Maria
    • Predicato verbale: è
    • Complemento di paragone: più alta di Giulia
  13. Parlo con Luca spesso.

    Soluzione:

    • Soggetto sottinteso: io
    • Predicato verbale: Parlo
    • Complemento di compagnia: con Luca
    • Complemento di tempo determinato: spesso
  14. La penna sul tavolo è mia. Soluzione:

    • Soggetto: La penna
    • Complemento di luogo: sul tavolo
    • Predicato verbale: è
    • Complemento predicativo del soggetto: mia
  15. Sono felice di vederti.

    Soluzione:

    • Soggetto sottinteso: io
    • Predicato verbale: Sono felice
    • Complemento di causa efficiente: di vederti
  16. L'esercizio è stato svolto da Giovanni con precisione. Soluzione:

    • Soggetto: L'esercizio
    • Predicato verbale: è stato svolto
    • Complemento d'agente: da Giovanni
    • Complemento di modo: con precisione
  17. Sembra che piova.

    Soluzione:

    • Predicato verbale: Sembra
    • Proposizione subordinata soggettiva: che piova
  18. Ho comprato un gelato al limone.

    Soluzione:

    • Soggetto sottinteso: io
    • Predicato verbale: Ho comprato
    • Complemento oggetto: un gelato
    • Complemento di specificazione: al limone
  19. Il mio amico è diventato un bravo dottore.

    Soluzione:

    • Soggetto: Il mio amico
    • Predicato verbale: è diventato
    • Complemento predicativo del soggetto: un bravo dottore
  20. Roma è la capitale d'Italia. Soluzione:

    • Soggetto: Roma
    • Predicato verbale: è
    • Complemento predicativo del soggetto: la capitale
    • Complemento di specificazione: d'Italia
  21. Sono stanco morto.

    Soluzione:

    • Soggetto sottinteso: io
    • Predicato verbale: Sono stanco
    • Complemento di modo(funzione avverbiale): morto
  22. Mi ha chiamato per chiedermi aiuto. Soluzione:

    • Soggetto sottinteso: lui/lei
    • Predicato verbale: ha chiamato
    • Complemento oggetto: Mi
    • Complemento di fine o scopo: per chiedermi aiuto

Approfondimenti sui Complementi Indiretti

I complementi indiretti sono un vero e proprio tesoro dell'analisi logica! Ricordate che sono introdotti da preposizioni (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra) e aggiungono informazioni fondamentali alla frase. Analizziamone alcuni più da vicino.

  • Complemento di Termine: Indica a chi o a che cosa è destinata l'azione. Risponde alla domanda "A chi? A che cosa?". Esempio: "Ho scritto una lettera alla mia amica."

  • Complemento di Specificazione: Specifica o precisa il significato di un nome. Risponde alla domanda "Di chi? Di che cosa?". Esempio: "Il libro di storia è interessante."

  • Complemento di Causa: Indica il motivo per cui si verifica l'azione. Risponde alla domanda "A causa di chi? A causa di che cosa? Per quale motivo?". Esempio: "Ho pianto per la commozione."

  • Complemento di Mezzo o Strumento: Indica lo strumento o il mezzo attraverso cui si compie l'azione. Risponde alla domanda "Con che cosa? Per mezzo di che cosa?". Esempio: "Ho viaggiato in treno."

  • Complemento di Luogo: Indica il luogo in cui si svolge l'azione. Può essere di stato in luogo ("Sono a casa"), moto a luogo ("Vado a Roma"), moto da luogo ("Vengo da Milano"), moto per luogo ("Passo per il parco").

  • Complemento di Tempo: Indica il momento in cui si svolge l'azione. Può essere determinato ("Sono nato nel 2008") o continuato ("Ho studiato per tre ore").

Trucchi e Strategie per l'Analisi Logica

Ecco alcuni trucchetti che mi hanno aiutato tantissimo e che spero possano essere utili anche a voi:

  • Individuate sempre prima il predicato verbale e il soggetto. Sono il cuore della frase! Senza di loro, l'analisi logica diventa un vero rompicapo.
  • Fatevi le domande giuste. Ogni complemento risponde a una domanda specifica (come abbiamo visto sopra). Imparate a formularle correttamente.
  • Non abbiate fretta. Prendervi il tempo necessario per analizzare ogni parola con calma.
  • Esercitatevi costantemente. Più vi esercitate, più diventerete bravi!

Spero che questa super guida all'analisi logica vi sia stata utile! Non abbiate paura di chiedere aiuto se vi bloccate. Ricordate, l'importante è non arrendersi e continuare a esercitarsi. Con un po' di impegno, diventerete dei veri maestri dell'analisi logica! In bocca al lupo!

Frasi Analisi Logica Terza Media Con Soluzioni Frasi Analisi Logica Terza Media / Lezioni di analisi del periodo
Frasi Analisi Logica Terza Media Con Soluzioni Esercizi Analisi Logica Con Soluzioni Terza Media Pdf
Frasi Analisi Logica Terza Media Con Soluzioni Giochiecolori.it - Maestro Fabio : SCHEMI SEMPLIFICATI CON LE REGOLE
Frasi Analisi Logica Terza Media Con Soluzioni Frasi Per Analisi Logica Scuola Media
Frasi Analisi Logica Terza Media Con Soluzioni Esercitazioni-Analisi-Logica-con-Soluzioni, 43% OFF
Frasi Analisi Logica Terza Media Con Soluzioni Analisi Logica Di Una Frase Con Predicato Di Forma Attiva, 59% OFF
Frasi Analisi Logica Terza Media Con Soluzioni Esercitazioni-Analisi-Logica-con-Soluzioni, 43% OFF
Frasi Analisi Logica Terza Media Con Soluzioni Frasi Per Analisi Logica Scuola Media

Potresti essere interessato a