Doni Dello Spirito Santo Cresima
Nel cuore pulsante della nostra fede cattolica, si erge un Sacramento di una bellezza incommensurabile: la Cresima, o Confermazione, spesso definita il "Dono dello Spirito Santo". Un dono che trasforma, fortifica e consacra. Permettimi di guidarvi attraverso le profondità di questo mistero, rivelandovi la ricchezza che racchiude.
La Cresima non è semplicemente un rito di passaggio. È un'esperienza trasformativa, un'immersione nell'amore divino che plasma l'anima e la prepara ad affrontare il mondo con coraggio e fede. È il momento in cui lo Spirito Santo, già presente in germe nel Battesimo, viene effuso in pienezza, dotando il cristiano di doni soprannaturali per testimoniare Cristo nel mondo.
La preparazione a questo Sacramento è un percorso di scoperta e di crescita. Non si tratta di memorizzare nozioni, ma di aprire il cuore alla voce dello Spirito, di imparare a discernere la Sua guida nelle pieghe della vita quotidiana. La catechesi, guidata da persone sagge e illuminate, offre gli strumenti per comprendere la profondità della fede e per interiorizzare i principi che la animano.
L'Effusione dello Spirito: Un Momento di Grazia
Il culmine del Sacramento è l'imposizione delle mani da parte del Vescovo, successore degli Apostoli, e l'unzione con il Crisma, olio profumato consacrato. Questo gesto, antico come la Chiesa stessa, è un sigillo indelebile che consacra il cresimato a Cristo e lo rende partecipe della Sua missione sacerdotale, profetica e regale.
L'olio, simbolo di forza e di guarigione, penetra nell'anima, nutrendola e fortificandola contro le insidie del male. Il profumo, che emana dal Crisma, è l'effluvio della Santità di Dio che permea il cresimato, rendendolo un testimone della Sua presenza nel mondo. Le parole pronunciate dal Vescovo, "Ricevi il sigillo dello Spirito Santo, il Dono di Dio", risuonano come una promessa solenne e un invito a vivere una vita in pienezza, guidata dalla luce dello Spirito.
I doni dello Spirito Santo, che vengono effusi nel cresimato, sono sette pilastri su cui si fonda la vita cristiana: Sapienza, Intelletto, Consiglio, Fortezza, Scienza, Pietà e Timor di Dio.
- Sapienza: È la capacità di vedere il mondo con gli occhi di Dio, di comprendere il senso profondo della vita e di orientare le proprie scelte alla luce della verità eterna. Non è semplice erudizione, ma una profonda conoscenza del cuore di Dio.
- Intelletto: È la facoltà di penetrare i misteri della fede, di comprendere le verità rivelate e di coglierne la ricchezza e la profondità. Aiuta a superare la superficialità e ad approfondire la propria conoscenza di Dio.
- Consiglio: È la capacità di discernere la volontà di Dio nelle situazioni concrete della vita, di prendere decisioni sagge e di seguire la giusta via. È una guida preziosa nei momenti di incertezza e di difficoltà.
- Fortezza: È la virtù che infonde coraggio e perseveranza di fronte alle difficoltà, alle tentazioni e alle persecuzioni. Aiuta a superare la paura e ad affrontare la vita con determinazione e fiducia.
- Scienza: È la conoscenza delle cose create, non solo dal punto di vista scientifico, ma anche teologico. Permette di vedere la bellezza e l'armonia del creato come riflesso della sapienza di Dio.
- Pietà: È l'amore filiale verso Dio, che si manifesta nella preghiera, nella devozione e nel servizio al prossimo. È il sentimento che unisce il cristiano al suo Padre celeste.
- Timor di Dio: Non è paura, ma rispetto e venerazione per la santità di Dio. È la consapevolezza della propria fragilità e la volontà di evitare il peccato per non offendere l'amore di Dio.
Questi doni non sono automatici. Richiedono un impegno costante per essere coltivati e messi a frutto. La preghiera, la lettura della Sacra Scrittura, la partecipazione ai Sacramenti, il servizio al prossimo sono tutti strumenti preziosi per accrescere la nostra familiarità con lo Spirito Santo e per lasciarci guidare dalla Sua luce.
Il Ruolo del Padrino: Una Guida Spirituale
La scelta del padrino o della madrina è un aspetto importante nella preparazione alla Cresima. Il padrino non è semplicemente un amico o un parente, ma una guida spirituale, una persona di fede che accompagna il cresimato nel suo cammino di crescita e di testimonianza. Il suo compito è quello di sostenere il cresimato con la preghiera, con l'esempio e con i consigli, aiutandolo a vivere la sua fede in modo autentico e coerente.
Il padrino deve essere una persona matura nella fede, che viva in conformità con i principi cristiani e che sia in grado di offrire un valido sostegno spirituale. La sua presenza è un segno tangibile dell'amore e della sollecitudine della comunità cristiana verso il cresimato.
Vivere la Cresima: Una Chiamata alla Missione
La Cresima non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza. È l'inizio di una nuova fase nella vita cristiana, una fase caratterizzata dalla responsabilità di testimoniare Cristo nel mondo. Il cresimato è chiamato a essere sale della terra e luce del mondo, a portare il Vangelo in ogni ambito della sua vita: nella famiglia, nel lavoro, nella scuola, nel tempo libero.
La Cresima conferisce la forza di annunciare il Vangelo con parole e opere, di difendere la fede e di testimoniare la carità. È un invito a essere protagonisti nella costruzione di un mondo più giusto e fraterno, un mondo illuminato dalla luce del Vangelo.
È cruciale sottolineare che la Cresima non è un Sacramento che si riceve una volta e poi si dimentica. È un dono che va riscoperto e rinnovato ogni giorno, attraverso la preghiera, la riflessione e l'impegno concreto nella vita cristiana.
La Confermazione: Un Sigillo Indelebile
La Cresima, come il Battesimo, imprime nell'anima un sigillo spirituale indelebile, un segno distintivo che consacra il cristiano a Cristo per sempre. Questo sigillo non può essere cancellato, nemmeno dal peccato. Anche quando il cristiano si allontana da Dio, il sigillo della Cresima rimane, testimoniando l'amore infinito di Dio che non abbandona mai le sue creature.
Questo sigillo è una promessa di salvezza, un segno di speranza che ci accompagna lungo il cammino della vita. È una chiamata costante a vivere in conformità con la nostra dignità di figli di Dio e testimoni di Cristo.
Attraverso questo Sacramento, diventiamo a tutti gli effetti soldati di Cristo, pronti a difendere la fede e a combattere le forze del male. Non una lotta armata, ma una battaglia spirituale, combattuta con le armi della preghiera, della penitenza e della carità.
In conclusione, il Dono dello Spirito Santo, ricevuto nella Cresima, è un tesoro inestimabile che trasforma la nostra vita e ci rende capaci di testimoniare Cristo nel mondo. È una chiamata alla santità, un invito a vivere in pienezza la nostra vocazione cristiana. Accogliamo questo dono con gratitudine e impegniamoci a farlo fruttificare, per la gloria di Dio e per il bene del mondo. Il cammino è impegnativo, ma la grazia dello Spirito Santo ci accompagna e ci sostiene lungo il percorso. Confidiamo nella Sua guida e lasciamoci plasmare dal Suo amore.






Potresti essere interessato a
- Preghiera Miracolosa Alla Madonna Di Fatima
- I Peccati Contro Lo Spirito Santo
- Targhe In Bronzo Per Lapidi Prezzi
- Disegni Per Applicazioni In Stoffa
- Liturgia Delle Ore Rito Ambrosiano Oggi
- Preghiera Per Far Tornare Un Amore San Cipriano
- Preghiera A Padre Pio Per Un Intervento Chirurgico
- Preghiera Potentissima A Santa Faustina
- Si Fa Il Regalo Alla Madrina Di Cresima
- Quanti Anni Aveva Gesù Quando è Morto