Cresima 7 Doni Dello Spirito Santo

La Cresima, sacramento di iniziazione cristiana, rappresenta un momento di profonda grazia e di maturazione spirituale nella vita di ogni fedele. Attraverso l'unzione con il sacro Crisma, il cresimando viene sigillato con il Dono dello Spirito Santo, ricevendo una speciale effusione di forza divina che lo abilita a testimoniare Cristo con coraggio e a vivere pienamente la propria fede. Al cuore di questo sacramento risiedono i sette Doni dello Spirito Santo, virtù soprannaturali che trasformano l'anima e la rendono docile strumento nelle mani di Dio.
È bene comprendere che questi doni non sono semplici qualità umane sviluppate nel tempo, bensì infusi direttamente da Dio, un'elargizione gratuita e sovrabbondante del Suo amore. Essi perfezionano le virtù teologali – fede, speranza e carità – e le virtù cardinali – prudenza, giustizia, fortezza e temperanza – rendendoci capaci di agire secondo la volontà divina in ogni circostanza della vita. Considerare questi doni come aspetti isolati è riduttivo; essi operano in sinergia, interconnessi tra loro, e contribuiscono a formare un'armoniosa totalità spirituale.
Analizziamo, dunque, questi sette doni, uno ad uno, cercando di coglierne la profondità e la rilevanza per la vita cristiana.
Sapienza e Intelletto: Sguardi nell'Infinito
Il primo dono, la Sapienza, non si identifica con la conoscenza intellettuale o l'erudizione. È, piuttosto, un’intuizione profonda della verità divina, un’esperienza contemplativa che ci permette di gustare la presenza di Dio in ogni cosa. La Sapienza ci dona un amore appassionato per il Creatore, conducendoci a desiderare ardentemente la Sua volontà e a distaccarci dai beni terreni, percepiti come effimeri e transitori rispetto all'eternità divina. È la capacità di vedere il mondo con gli occhi di Dio, di comprendere il suo disegno d'amore e di orientare la nostra vita verso il fine ultimo: la comunione con Lui.
L'Intelletto, complementare alla Sapienza, ci consente di penetrare la profondità dei misteri della fede, di comprendere le verità rivelate non solo a livello teorico, ma con un'intuizione interiore che trasforma la nostra comprensione in adesione convinta. Non si tratta di un'intelligenza acuta o di capacità analitiche superiori, bensì di una luce interiore che illumina la nostra mente e ci permette di discernere la verità dal falso, il bene dal male, la volontà di Dio dalle nostre inclinazioni egoistiche. L'Intelletto ci aiuta a comprendere il significato delle Scritture, dei sacramenti e degli insegnamenti della Chiesa, consentendoci di nutrire la nostra fede con una conoscenza sempre più profonda e consapevole.
Consiglio e Fortezza: Guida e Coraggio nel Cammino
Il dono del Consiglio è una guida interiore che ci illumina nelle decisioni difficili, aiutandoci a discernere la volontà di Dio in ogni situazione. Non è una semplice opinione o un suggerimento umano, ma una mozione interiore che ci spinge a scegliere ciò che è giusto e buono, anche quando ciò comporta sacrificio e rinuncia. Il Consiglio ci rende docili allo Spirito Santo, permettendoci di ascoltare la Sua voce e di seguirne le indicazioni, evitando di lasciarci guidare dalle nostre passioni o dai nostri interessi personali. Questo dono è particolarmente prezioso per coloro che hanno responsabilità di guida nella Chiesa o nella società, poiché li aiuta a prendere decisioni sagge e giuste, ispirate dal bene comune.
La Fortezza non è solo coraggio fisico o resistenza alle avversità, ma una forza spirituale che ci permette di superare le difficoltà, le tentazioni e le persecuzioni con perseveranza e fiducia in Dio. È la capacità di testimoniare la nostra fede anche di fronte all'opposizione e al pericolo, senza cedere alla paura o allo scoraggiamento. La Fortezza ci rende capaci di affrontare le sfide della vita con pazienza e serenità, sapendo che Dio è sempre con noi e che la Sua grazia ci sostiene. Questo dono è essenziale per la vita cristiana, poiché ci permette di rimanere fedeli a Cristo anche quando il cammino si fa difficile e faticoso.
Scienza, Pietà e Timor di Dio: Conoscenza, Amore e Rispetto
Il dono della Scienza ci permette di comprendere il valore e la bellezza del creato, riconoscendo in esso la mano di Dio. Non si tratta di una conoscenza scientifica o tecnica, ma di una visione contemplativa che ci porta ad ammirare l'opera divina e a rispettare l'ambiente che ci circonda. La Scienza ci aiuta a comprendere il ruolo dell'uomo nel disegno di Dio, chiamati a custodire e a coltivare la terra, utilizzandola in modo responsabile e sostenibile. Questo dono ci mette in guardia dall'idolatria del progresso e della tecnologia, ricordandoci che la vera felicità non si trova nei beni materiali, ma nella comunione con Dio.
La Pietà non è solo devozione religiosa, ma un atteggiamento di profonda venerazione e affetto filiale verso Dio. È un amore che si manifesta nella preghiera, nella partecipazione ai sacramenti e nell'attenzione ai bisogni del prossimo. La Pietà ci rende sensibili alla sofferenza degli altri, spingendoci a praticare la carità e la misericordia. Questo dono ci aiuta a vivere la nostra fede con gioia e entusiasmo, testimoniando l'amore di Dio con le nostre parole e le nostre azioni. È un sentimento di appartenenza alla famiglia di Dio, un desiderio ardente di vivere in comunione con Lui e con i nostri fratelli.
Il Timor di Dio, infine, non è paura o timore servile, ma un profondo rispetto e venerazione per la santità divina. È la consapevolezza della nostra fragilità e peccaminosità di fronte all'immensità di Dio, che ci porta a evitare il peccato e a vivere in conformità alla Sua volontà. Il Timor di Dio ci rende umili e docili, disposti a rinunciare al nostro orgoglio e alla nostra autosufficienza per affidarci completamente alla Sua grazia. Questo dono ci aiuta a crescere nella santità, conducendoci alla perfezione dell'amore divino.
La Cresima: Un Sigillo Indelebile
La Cresima è un sacramento che imprime nell'anima un sigillo spirituale indelebile, una configurazione più piena a Cristo. I sette Doni dello Spirito Santo, ricevuti in abbondanza durante la celebrazione, sono un tesoro inestimabile che ci accompagna lungo tutto il cammino della vita. È nostro compito coltivare questi doni, accogliendoli con gratitudine e permettendo loro di trasformare la nostra esistenza. Attraverso la preghiera, la meditazione della Parola di Dio, la partecipazione ai sacramenti e la pratica delle opere di misericordia, possiamo crescere nella fede, nella speranza e nella carità, diventando testimoni autentici di Cristo nel mondo. Ricordiamo sempre che i doni dello Spirito Santo non sono un punto di arrivo, ma un punto di partenza. Essi ci chiamano a una continua conversione, a un impegno costante per crescere nella santità e a un servizio generoso verso il prossimo. Con l'aiuto dello Spirito Santo, possiamo diventare strumenti nelle mani di Dio, portando il Suo amore e la Sua pace a tutti coloro che incontriamo sul nostro cammino.
![Cresima 7 Doni Dello Spirito Santo I 7 Doni dello Spirito Santo [INFOGRAFICA]](https://it.churchpop.com/content/images/wordpress/2018/05/PHOTO-2018-05-18-17-34-07.jpg)







Potresti essere interessato a
- Preghiera A San Cipriano Per L'amore Urgente
- Regali Per La Cresima Di Un Maschio
- Festa Madonna Della Salute Venezia
- Ultimi Messaggi Della Madonna Di Anguera
- Frasi Per Un Fratello Che Non C'è Più
- Ci Va Un Progetto Che Non Si Realizza
- Preghiera Per La Salute Della Mamma
- Nostra Signora Del Monte Carmelo
- Angeli Custodi Come Trovare Il Proprio
- Il Telo Che Copre Le Spalle Del Sacerdote