free stats

Costume Pastorella Presepe Fai Da Te


Costume Pastorella Presepe Fai Da Te

La tradizione del Presepe vivente, un’espressione profonda della nostra fede e un pilastro della cultura familiare, trova nel costume del pastore una delle sue figure più emblematiche. Realizzare un costume da pastorella per il presepe fai da te, significa intraprendere un viaggio nel tempo, riscoprendo i valori di umiltà, semplicità e dedizione che hanno ispirato le genti di Betlemme. La scelta dei materiali, la cura dei dettagli, l'accuratezza storica e la profonda comprensione del contesto culturale sono fondamentali per creare un abito che non sia semplicemente un travestimento, ma una vera e propria testimonianza di fede.

Per un costume da pastorella autentico, è necessario concentrarsi su tessuti naturali, colori sobri e tagli semplici. Lino, lana grezza e cotone pesante rappresentano le scelte più indicate. Il lino, per la sua leggerezza e freschezza, si presta perfettamente alla realizzazione della camicia, elemento base dell'abito. La lana grezza, con la sua texture rustica e il suo calore, è ideale per il gilet e la gonna, capi che conferiscono al costume un aspetto robusto e autentico. Il cotone pesante può essere utilizzato per la realizzazione di un grembiule, accessorio indispensabile per completare l'insieme.

I colori da prediligere sono quelli della terra: marrone, beige, ocra, grigio e verde scuro. Tonalità che richiamano la natura e la vita agreste, evocando l'ambiente in cui si svolgeva la vita dei pastori. È importante evitare colori troppo vivaci o artificiali, che stonerebbero con l'autenticità dell'abito. Piccoli tocchi di colore, come un ricamo floreale sul grembiule o un nastro colorato tra i capelli, possono essere aggiunti per personalizzare il costume, ma sempre con moderazione e attenzione al contesto storico.

La camicia, realizzata in lino grezzo o cotone leggero, deve avere un taglio ampio e comodo, con maniche lunghe e ampie. Il collo può essere semplice e rotondo, oppure arricciato con un cordino. La lunghezza della camicia dovrebbe arrivare fino ai fianchi, in modo da poter essere indossata all'interno della gonna.

La gonna, realizzata in lana grezza o cotone pesante, deve essere lunga fino alle caviglie e ampia, in modo da consentire libertà di movimento. La gonna può essere liscia o a pieghe, a seconda del gusto personale. La vita può essere alta o bassa, ma è importante che la gonna sia comoda e pratica da indossare.

Il gilet, realizzato in lana grezza o feltro, è un elemento distintivo del costume da pastorella. Il gilet può essere corto o lungo, aderente o ampio, a seconda del gusto personale. È importante che il gilet sia ben rifinito e curato nei dettagli, in quanto rappresenta un elemento importante del costume. Il gilet può essere decorato con ricami semplici o applicazioni in feltro, ma è importante evitare decorazioni troppo elaborate o vistose.

Il grembiule, realizzato in cotone pesante o lino, è un accessorio indispensabile per completare il costume da pastorella. Il grembiule deve essere lungo fino alle ginocchia e ampio, in modo da proteggere la gonna. Il grembiule può essere liscio o a pieghe, a seconda del gusto personale. Può essere decorato con ricami floreali o applicazioni in feltro, ma è importante evitare decorazioni troppo elaborate o vistose. Il grembiule può essere legato in vita con un nastro o un cordino.

Accessori e Dettagli

La cura degli accessori è fondamentale per rendere il costume da pastorella ancora più autentico e realistico. Un fazzoletto di lino o cotone, da annodare intorno al capo, protegge dai raggi del sole e dal freddo. Un paio di calze di lana spesse, da indossare sotto la gonna, scaldano i piedi e completano l'abbigliamento. Un paio di scarponi o sandali di cuoio, robusti e comodi, consentono di camminare agevolmente sui terreni accidentati.

Un bastone da pastore, realizzato in legno grezzo, è un accessorio simbolico che richiama la figura del pastore come guida e protettore del gregge. Una bisaccia di cuoio, da portare a tracolla, serve per trasportare provviste e oggetti personali. Un rosario di legno, da tenere in mano o da appendere al collo, testimonia la fede e la devozione.

I capelli possono essere raccolti in una treccia semplice o in uno chignon, oppure lasciati sciolti e mossi. È importante evitare acconciature troppo elaborate o moderne, che stonerebbero con l'autenticità del costume. Un nastro colorato tra i capelli può essere aggiunto per personalizzare l'acconciatura, ma sempre con moderazione e attenzione al contesto storico.

Il trucco deve essere naturale e discreto. Un leggero velo di cipria per opacizzare la pelle, un tocco di rossetto color carne per ravvivare le labbra e un filo di mascara per definire gli occhi sono sufficienti. È importante evitare trucchi troppo pesanti o vistosi, che stonerebbero con l'autenticità del costume.

Valorizzare il Costume con Materiali Poveri

L'utilizzo di materiali poveri e di recupero è un elemento distintivo del presepe fai da te. Ritagli di stoffa, avanzi di lana, spago, cartone, legno, foglie secche, pigne, sassi e muschio possono essere utilizzati per creare accessori e decorazioni originali e creative.

Un vecchio sacco di iuta può essere trasformato in un grembiule rustico e autentico. Un pezzo di feltro colorato può essere utilizzato per realizzare applicazioni floreali o geometriche. Un nastro di raso può essere utilizzato per decorare il fazzoletto o per legare i capelli. Un bastone di legno può essere intagliato e decorato con simboli religiosi.

L'utilizzo di materiali poveri e di recupero non solo consente di risparmiare denaro, ma anche di valorizzare la creatività e l'ingegno. Il presepe fai da te diventa così un'opera d'arte unica e irripetibile, frutto dell'impegno e della passione di chi lo realizza.

Realizzare un costume da pastorella per il presepe fai da te è un'esperienza gratificante e appagante, che consente di riscoprire le tradizioni del passato e di trasmettere i valori della fede e della famiglia alle nuove generazioni. Un'attività che coinvolge tutta la famiglia, dai bambini agli anziani, e che rafforza i legami affettivi. Un'occasione per esprimere la propria creatività e il proprio talento, realizzando un'opera d'arte unica e irripetibile. Un gesto di fede e di amore, che rende omaggio al mistero della nascita di Gesù.

Costume Pastorella Presepe Fai Da Te Pastorella con anfora presepe fai da te | vendita online su HOLYART
Costume Pastorella Presepe Fai Da Te Costume da Pastorella Donna Ref. K7122 【 NOVITA 2019
Costume Pastorella Presepe Fai Da Te Costume da Pastorella villaggio per bambina
Costume Pastorella Presepe Fai Da Te Costume da Pastorella economico per bambina
Costume Pastorella Presepe Fai Da Te Movimento presepe Pastorella cm 14 | vendita online su HOLYART
Costume Pastorella Presepe Fai Da Te Costume da pastorella ebrea da bambina | Funidelia
Costume Pastorella Presepe Fai Da Te Costume da Pastorella per Bambina
Costume Pastorella Presepe Fai Da Te Pastorella con anfora veste rossa Presepe Contadino | vendita online su
Costume Pastorella Presepe Fai Da Te Costume da pastorella rosso e bianco per bambina

Potresti essere interessato a